Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Introduzione 1. Euro-bufale
Stipendi in lire, prezzi in euro Le regole europee sui conti pubblici Il mandato della Banca centrale europea è sbagliato La forma delle euro-banane L’arbitro è venduto e favorisce la Germania L’arbitro è venduto e favorisce la Francia (e pure, di nuovo, la Germania) Cosa c’è di vero
2. Bufale bancarie
Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno, anzi, non prestano E poi ci tocca salvarle Le critiche alla normativa europea sul bail-in Il punto dolente: e gli amministratori? Cosa c’è di vero
3. Bufale contro i tecnici e le ricette economiche ortodosse
I tecnici al governo: l’austerità di Monti L’austerità di Monti causò l’aumento del rapporto tra debito pubblico e Pil? E dove lo mettiamo il Portogallo?25 La critica ai tecnici come chiave dei miti demagogici: breve parentesi amatoriale Il divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro28 Lo stato italiano non sa vendere i titoli di stato I derivati hanno rovinato le finanze pubbliche perchéi tecnici hanno scommesso e perso Cosa c’è di vero
4. Bufale sulle pensioni
A pagare sono sempre i pensionati L’età di pensionamento in Italia è alta La pensione me la sono guadagnata perché ho pagato i contributi La spesa per pensioni in Italia non è alta Gli andamenti previsti nella spesa per pensioni per i prossimi decenni Per assumere giovani occorre pensionare gli anziani Cosa c’è di vero Un post scriptum di carattere personale
5. Bufale sui poteri forti
Le congiure internazionali contro i governi italiani (1): la caduta del governo Berlusconi Le congiure internazionali contro i governi italiani (2): l’attacco al governo del cambiamento L’establishment affama il popolo italiano: la privatizzazione della Banca d’Italia I costi della casta rovinano le finanze pubbliche I 60 miliardi di costi della corruzione sottraggono risorse al popolo Cinque milioni di italiani sono in povertà assoluta La Francia affama l’Africa con il franco CFA Cosa c’è di vero
6. Bufale dell’establishment
È sempre possibile disegnare un consolidamento dei conti pubblici che favorisca la crescita Una distribuzione del reddito più equa non comporta costi in termini di crescita Tagliare le tasse ai ricchi fa bene ai poveri e magari aumenta anche le entrate dello stato Due bufale sul debito pubblico Bufale sulla globalizzazione Cosa c’è di vero
7. Tecniche di produzione delle bufale
Principi generali di disinformazione Tecniche di confusione di massa Attacchi personali come tecnica di convincimento Come salvarsi
8. L’economia italiana nell’ultimo quarto di secolo: la narrativa delle bufale
La narrativa della mandria delle bufale Ma è proprio così? Pensieri conclusivi
Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion