Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Presentazione Colophon Frontespizio Occhiello
Sintesi e mappa dei capitoli Prologo
APPENDICE: La Triade, o una mappa del mondo e delle cose alla luce delle tre proprietà
LIBRO I Antifragile: un’introduzione
1. Tra Damocle e l’Idra
La metà senza nome Per favore, decapitatemi!
Sulla necessità del nome
Proto-antifragilità L’indipendenza dall’ambito dipende dall’ambito
2. Sovracompensazione e iperreazione ovunque
Come vincere una corsa ippica
Risposte antifragili: una forma di ridondanza
Sull’antifragilità di rivoluzioni, innamorati e altri beneficiari inattesi degli stress
Per favore, mettete al bando il mio libro: l’antifragilità dell’informazione Cambiare lavoro
3. Il gatto e la lavatrice
I sistemi complessi I fattori di stress sono informazioni
Basta con l’equilibrio
Crimini contro i bambini
Puniti dall’interprete Turistificazione Un’inconfessata sete di accidentalità
4. Quello che mi uccide fortifica gli altri
Antifragilità a strati
Evoluzione e imprevedibilità Gli organismi sono popolazioni e le popolazioni sono organismi
Benedetti errori
Imparare dagli errori degli altri Come diventare Madre Teresa
Perché l’aggregato odia il singolo Quello che non mi uccide uccide gli altri
Io e noi La Giornata nazionale dell’imprenditore
LIBRO II La modernità e la negazione dell’antifragilità
5. Il suk e il complesso di uffici
Due tipi di professioni
Lenin a Zurigo
Variazioni bottom-up Via dall’Estremistan
Il grande problema del tacchino
Dodicimila anni
Guerra, prigione o entrambi La Pax Romana Guerra o non guerra
6. Dite loro che amo (un po’) di casualità
Asini affamati
Ricottura politica
Quella bomba a orologeria chiamata stabilità
Il passo successivo: le (piccole) guerre salvano vite umane? Che cosa raccontare a chi decide la politica estera
Che cosa intendo per modernità?
7. Interventismo ingenuo
Interventismo e iatrogenesi
Primo, non nuocere Iatrogenicità al contrario Iatrogenicità nelle alte sfere Può una balena volare come un’aquila? Il contrario di non far niente Interventismo non ingenuo
Evviva la procrastinazione – di tipo fabiano Nevrosi in proporzioni industriali
Un modo legale di uccidere le persone Nevrosi indotta dai media
Lo stato può dare una mano (se è incompetente)
La Francia è più caotica di quanto si pensi Svezia e statalismo
Confondere il catalizzatore con la causa
8. La previsione come figlia della modernità
La signorina Bré ha dei rivali Il predittivo Più o meno denti guasti L’idea di diventare un non-tacchino Mai più Cigni neri
LIBRO III Una visione del mondo non predittiva
9. Tony Ciccione e i fragilisti
Compagni di viaggio indolenti
L’importanza del pranzo L’antifragilità delle biblioteche
Su creduloni e non creduloni
Solitudine Che cosa può prevedere chi non fa previsioni
10. Il lato positivo e quello negativo di Seneca
È davvero una cosa seria? Meno negatività dalla vita L’irrobustimento emotivo degli stoici Addomesticare le emozioni Come diventare padroni L’asimmetria fondamentale
11. Non sposare mai una rockstar
Sull’irreversibilità dei pacchi rotti Il bilanciere di Seneca
Il ragioniere e la rockstar La virtù non sta nel mezzo Addomesticare l’incertezza
LIBRO IV Opzionalità, tecnologia e l’intelligenza dell’antifragilità
Sapete davvero dove state andando?
La fallacia teleologica La principale risorsa dell’America
12. I dolci grappoli di Talete
Opzioni e asimmetria
Le opzioni dei grappoli maturi Un sabato sera a Londra Il vostro affitto Asimmetria Cose che amano la dispersione
Taletiani e aristotelici
Come essere stupidi La natura e le opzioni La razionalità La vita è un gamma lungo La politica dell’antica Roma ama l’opzionalità Il prossimo capitolo
13. Insegnare agli uccelli a volare
Ancora una volta, meno è più Mind the gap Della ricerca e di come gli errori possono trasformarsi in investimenti Distruzioni creatrici e non creatrici Il dipartimento di ornitologia sovietico-harvardiano Epifenomeni
L’avidità come causa Smascherare gli epifenomeni Selezionare ad hoc (o la fallacia della conferma)
14. Quando due cose non sono «la stessa cosa»
Che cosa sono i fattori di stress? L’art pour l’art, ovvero imparare per il gusto di farlo Commensali raffinati La fallacia della legna verde
Come Tony Ciccione è riuscito a diventare ricco (e ciccione)
Sovrapposizione Prometeo ed Epimeteo
15. La storia scritta dai vinti
Le prove che abbiamo sotto il naso È come cucinare? La Rivoluzione industriale Lo stato non dovrebbe finanziare la ricerca, ma la sperimentazione non teleologica Il caso della medicina
La tesi antiteleologica di Matt Ridley Teleologia aziendale
Il problema del tacchino al contrario
Fallire sette volte, più o meno due
Il ciarlatano, l’accademico e l’imbonitore
16. A lezione di disordine
Ecologico e ludico
La turistificazione della supermamma
Un’istruzione antifragile (a bilanciere)
17. Tony Ciccione contesta Socrate
Eutifrone Tony Ciccione contro Socrate Il primato della conoscenza basata sulle definizioni
Confondere l’incomprensibile con l’assurdo La tradizione
La distinzione tra credulone e non credulone
Fragilità, non probabilità Combinazione di eventi ed esposizione
Conclusione del Libro IV
E adesso che cosa succede?
LIBRO V Non lineare e non lineare
Sull’importanza delle soffitte 18. Sulla differenza tra una grande pietra e un migliaio di ciottoli
Una regola semplice per individuare la fragilità
Perché la fragilità è non lineare? Quando sorridere e quando corrucciarsi Perché il concavo viene danneggiato dai Cigni neri?
Il traffico a New York
Chiamate i vigili di New York
More is different
Un «pasto bilanciato» Corri, non camminare
Piccolo potrà anche essere brutto, ma certo è meno fragile
Come farsi mettere alle strette Kerviel e micro Kerviel Come uscire da una sala cinematografica
Progetti e visioni
Perché gli aerei non arrivano in anticipo Guerre, deficit e deficit
Quando l’efficiente non è efficiente
Inquinamento e danni al pianeta La non linearità della ricchezza Conclusioni
19. La pietra filosofale e il suo opposto
Come individuare chi fallirà
L’idea dell’errore di modello positivo e negativo
Come perdere una nonna E ora la pietra filosofale4
Come trasformare l’oro in fango: il contrario della pietra filosofale
LIBRO VI Via negativa
Dov’è il ciarlatano? Conoscenza sottrattiva Il ritorno del bilanciere
Meno è più
20. Tempo e fragilità
Da Simonide a Jensen Imparare a sottrarre
La tecnologia al suo meglio
Invecchiare al contrario: l’effetto Lindy Qualche bias mentale
Neomania ed effetto tapis roulant
L’architettura e la neomania irreversibile
Finestre a tutta parete Il sistema metrico
Trasformare la scienza in giornalismo Che cosa dovrebbe rompersi I profeti e il presente Il cane di Empedocle
Che cosa non ha senso
21. Medicina, convessità e opacità
Come discutere al pronto soccorso Primo principio della iatrogenicità (empirismo) Secondo principio della iatrogenicità (non linearità della risposta)
La disuguaglianza di Jensen in medicina
Seppellire le prove
La storia infinita delle situazioni da tacchino
La logica opaca della natura
Colpevole o innocente In favore dell’ignoranza della biologia: la fenomenologia Gli antichi erano più sarcastici Come curare metà della popolazione Il «rigore matematico» in medicina Il prossimo capitolo
22. Vivere a lungo, ma non troppo
Aspettativa di vita e convessità
Le sottrazioni allungano la vita La iatrogenicità del denaro Religione e interventismo ingenuo
Se è mercoledì, sono vegano
Gli effetti di convessità e l’alimentazione casuale Come mangiare voi stessi Non camminiamo abbastanza I want to live forever
LIBRO VII L’etica della fragilità e dell’antifragilità
23. Mettersi in gioco: antifragilità e opzionalità a spese degli altri
Hammurabi L’opzione gratuita di chi parla a vanvera
Postvisioni La sindrome di Stiglitz Il problema della frequenza, o come uscire sconfitti da una discussione La decisione giusta per il motivo sbagliato
Gli antichi e la sindrome di Stiglitz
Bruciare i propri vascelli La poesia può uccidere Il problema della separazione Socialismo champagne Metterci l’anima
Opzioni, antifragilità ed equità sociale
L’opzione gratuita di Robert Rubin Quale Adam Smith?
L’antifragilità e l’etica delle (grandi) corporation
Gli artigiani, il marketing e il più economico da piazzare Lawrence d’Arabia o Meyer Lansky Nel prossimo capitolo
24. Adattare l’etica alla professione
Ricchezza senza indipendenza I professionisti e la collettività Etico e legale
La casuistica come opzionalità
I Big data e l’opzione del ricercatore La tirannia del collettivo
25. Conclusioni
Epilogo. Da una resurrezione all’altra Appendice I. Viaggio grafico intorno al libro
La non linearità e «meno è più» (e il letto di Procuste)
Secondo il Teorema di trasferimento della fragilità:
Mappatura delle fragilità
In serie temporale
In curve di probabilità Trasformazione «a bilanciere» in serie temporale Trasformazioni «a bilanciere» (o convesse) e loro proprietà nello spazio di probabilità Versione tecnica del «non è la stessa cosa» di Tony Ciccione o sovrapposizione di eventi ed esposizione agli eventi Il Quarto quadrante (Taleb, 2009) Convessità locali e globali (tecnico) Antifragilità bizzarre (molto tecnico) Non linearità mediche e relativa corrispondenza delle probabilità (capp. 21 e 22) Il problema del tacchino al contrario Differenza tra stime puntuali e distribuzioni
Appendice II (molto tecnica)
Applicazione: modello ricardiano e code sinistre, ovvero può succedere che il prezzo del vino cambi Una metodologia più generale per individuare l’errore di modello Addio piccole probabilità
Di come le code larghe (Estremistan) derivino da risposte non lineari ai parametri del modello
L’accumulo di incertezza (Fukushima)
Ringraziamenti Glossario Note aggiuntive, pensieri tardivi e letture per approfondire
Prologo e Libro I: Antifragile: un’introduzione Libro II: La modernità e la negazione dell’antifragilità Libro III. Una visione del mondo non predittiva Libro IV: Opzionalità, tecnologia e l’intelligenza dell’antifragilità
Il teologico L’opzionalità
Libro V. Non lineare e non lineare Libro VI. Via negativa
Conoscenza sottrattiva Meno è più nella teoria delle decisioni Effetto Lindy e argomenti collegati. Altre neomanie Trattazioni generali e filosofiche sulla medicina Argomenti medici specifici
Libro VII. L’etica della fragilità e dell’antifragilità
Estrazione dei dati, Big data, l’opzione del ricercatore ecc.
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion