Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Colophon Indice del Volume Introduzione
Nota biografica Nota bibliografica Nota al testo
Aretino e Pasquino
Farza Dalle Pasquinate per il conclave e l’elezione di Adriano VI Pronostico dell’anno MDXXXIIII Una Pasquinata del 1545
La Cortigiana
Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Atto Quarto Atto Quinto
Il Marescalco
Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Atto Quarto Atto Quinto
Dalle «Sei Giornate»
I. [La Nanna racconta come la «bella Tina», sua madre, e ser Barbieraccio, suo padre, la condussero a farsi monaca.] II. [Le monache e il mulattiere.] III. [Il baccelliere geloso.] IV. [Il romito e la pinzochera.] V. [La donna e il pedagogo «affumicato».] VI. [La sonnambula.] VII. [Il converso e la sua donna.] VIII. [La Nanna, con sua madre, a Roma.] IX. [La beffa della Nanna al mercante credulone.] X. [Come la Nanna si fece murare in Camposanto. (La Nanna «forma con parole» una perfetta cortigiana).] XI. [Saggi consigli della Nanna alla Pippa.] XII. [Come la Pippa dovrà condursi con i Signori. - «Ti priego, figliuola mia, che non eschi de la favella che ti insegnò mammata…».] XIII. [Galanteria spagnola, francese, tedesca, fiorentina, veneziana, senese, napolentana…] XIV. [Le trovate furfantesche della Nanna.] XV. [Un travestimento della storia di Didone.] XVI. [L’ingegnosa truffa dello scolaro; e altri tradimenti fatti da uomini «alle meschine che gli credono».] XVII. [Il gravoso e periglioso mestiere della cortigiana.] XVIII. [«Guarda ad una ruffiana riputata… e vedrai un medico de’ più famosi del mondo». - «Un bel pezzo di polito uomo» beffato dalla Comare. - «Grande amico, anzi grandissimo, bisogna che abbia una ruffiana».] XIX. [L’improvvisa, ma non imprevista, fortuna della ruffiana.] XX. [Come la ruffiana «provò una ricetta da martellare uomini».] XXI. [Come la ruffiana si burlò di un vanesio.] XXII. [Il monastero espugnato.] XXIII. [Gli ingegnosi pronostici della ruffiana fattucchiera.]
Da «Le Carte parlanti» Da «L’Ipocrito»
Prologo Atto Primo Dall’Atto Secondo Dall’Atto Terzo Dall’Atto Quinto
Da «La Talanta»
Prologo Dall’Atto Primo Dall’Atto Secondo Dall’Atto Terzo Dall’Atto Quinto
Da «Il Filosofo»
Atto Primo Dall’Atto Secondo Dall’Atto Quarto Dall’Atto Quinto
L’Orazia
La Fama parla Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Atto Quarto Atto Quinto
Dalle «Lettere»
I. A Francesco degli Albizzi II. A Maria De’ Medici III. A Carlo V IV. A Girolamo Agnelli V. A Massimiliano Stampa VI. A Girolamo da Schio VII. A Andrea Gritti VIII. A Clemente VII IX. A Massimiliano Stampa X. A Manfredo di Collalto XI. A Francesco I XII. A Ippolito De’ Medici XIII. A Antonio De Leyva XIV. A Bino Signorelli XV. A Antonio De Leyva XVI. A Francesco Buoncambi XVII. A Giorgio Vasari XVIII. A Alessandro De’ Medici XIX. A Giannantonio da Foligno XX. A Cosimo De’ Medici XXI. A Pier Maria Rossi di San Secondo XXII. A Giannantonio Serena XXIII. A Agostino Ricchi XXIV. A Marino Caracciolo XXV. A Iacopo Del Giallo XXVI. A Ambrogio Degli Eusebi XXVII. A Francesco Marcolini XXVIII. A Giannantonio Donato Acquaviva XXIX. Al Duca di Montmorency XXX. A Sebastiano del Piombo XXXI. A Francesco Marcolini XXXII. A Lodovico Dolce XXXIII. A Agostino Ricchi XXXIV. A Tarlato Vitali XXXV. A Antonio Gallo XXXVI. All’Imperatrice Isabella XXXVII. A Giovanni Pollastra XXXVIII. A Michelangelo XXXIX. A Francesco Marcolini XL. A Francesco I XLI. A Bernardo Tasso XLII. A Domenico Bollani XLIII. Al Tribolo XLIV. A Girolamo Sarra XLV. A Vittoria Colonna XLVI. A Tiziano XLVII. A Giovanni Bollani XLVIII. A Giovanbattista Dragoncino XLIX. A Gianfrancesco Pocopanno L. A Francesco Bacci LI. A Giovanni Agnelli LII. A Francesco Alunno LIII. A Lodovico Fogliano LIV. A Gianiacopo Lionardi LV. A Iacopo Barbo LVI. A suor Girolama Tiepolo LVII. A Angela Zaffetta LVIII. A Fausto da Longiano LIX. A Pietro Trivisano LX. A Vittoria Colonna LXI. A Paolo Giovio LXII. A Simon Bianco LXIII. A Agostino Ricchi LXIV. A Bernardino Teodolo LXV. A Pietro Bembo LXVI. A Gabriele Cesano LXVII. A Gian Andrea Albicante LXVIII. A Lodovico Dolce LXIX. A Alfonso d’Avalos LXX. A Marietta Ricci LXXI. A Lodovico Dolce LXXII. A Francesco Calvo LXXIII. A Lope di Soria LXXIV. A Nofri Camaiani LXXV. A S. G. LXXVI. A Francesco Faloppia LXXVII. A Ferrante Montese LXXVIII. A Gabriel Giolito LXXIX. A Francesco Marcolini LXXX. A Guidobaldo della Rovere LXXXI. A Nicolò Martelli LXXXII. A Tiziano LXXXIII. A Michelangelo LXXXIV. A Tiziano LXXXV. A Francesco Marcolini LXXXVI. A Francesco Marcolini LXXXVII. A Francesco Marcolini LXXXVIII. A Giunio Petreo LXXXIX. Al Modanese XC. Al Baccio Bandinelli XCI. A Iacopo Sansovino XCII. A Giantomaso Bruno XCIII. A Paolo Pilucca XCIV. A Tiziano XCV. A Francesco Alunno XCVI. A Danese Cataneo XCVII. A Paolo Pilucca XCVIII. A Giuseppe Betussi XCIX. All’Ambasciatore di Urbino C. A Paolo III CI. A Sperone Speroni CII. A Tiziano CIII. A Jacopo Sansovino CIV. A Francesco Coccio CV. Al Tintoretto CVI. A Gaspare Colonna CVII. A Nicolò Franciotto CVIII. A Girolamo Sinistro CIX. A Giulio Bacci CX. Ad Antonio Bonoco CXI. A madonna Franceschina CXII. A Gaspare Longo CXIII. A Giovan Francesco Macasola CXIV. A Antonio Anselmi CXV. A Antonio Anselmi CXVI. Al Conte… CXVII. A Bernardo Tasso CXVIII. A Jacopo Sansovino CXIX. A Domenico Veniero CXX. A Nicolò Franciotto CXXI. Ai pedanti CXXII. A Danese Cataneo CXXIII. A Jacopo Sansovino CXXIV. A Tiziano CXXV. Ad Antonio Pola CXXVI. A Gio. Battista Coppola
Dalle «Opere religiose»
Da «Il Genesi» Da «I quattro libri de la humanità di Cristo»
Indice dei nomi Indice delle tavole
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion