Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA LE DUE COSTITUTIVITÀ IN JOHN R SEARLE Paolo Di Lucia
1. JOHN R. SEARLE FILOSOFO DELLA SOCIETÀ 2. COSTITUTIVITÀ DI REGOLE 3. COSTITUTIVITÀ DI ATTI 4. NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI 1 LO SCOPO DI QUESTO LIBRO
LA SOCIETÀ, I FATTI DI BASE E IL PROGETTO FILOSOFICO NEL SUO INSIEME LA FILOSOFIA DELLA SOCIETÀ L’APPARATO CONCETTUALE
Funzioni di status Intenzionalità collettiva Poteri deontici Ragioni per l’azione indipendenti dai desideri Regole costitutive Fatti istituzionali
FUNZIONI DI STATUS CREATE DA DICHIARAZIONI COME QUESTO LIBRO SI INSERISCE NEL PROGETTO FILOSOFICO PIÙ GENERALE PRINCIPI E DISTINZIONI CHE GUIDANO QUESTA RICERCA
Fenomeni mentali, dipendenti dalla mente, indipendenti dalla mente, relativi all’intenzionalità
OGGETTIVITÀ E SOGGETTIVITÀ EPISTEMICHE VS OGGETTIVITÀ E SOGGETTIVITÀ ONTOLOGICHE APPENDICE
2 INTENZIONALITÀ
L’INTENZIONALITÀ: I FONDAMENTI
Intenzionalità e coscienza La struttura degli stati intenzionali
NETWORK E BACKGROUND INTENZIONI E AZIONI INTENZIONI COMPLESSE E AZIONI LA STRUTTURA GENERALE DELL’INTENZIONALITÀ
3 L’INTENZIONALITÀ COLLETTIVA E L’ASSEGNAZIONE DI FUNZIONE
ANALIZZARE L’INTENZIONALITÀ COLLETTIVA DESCRIZIONI CONTEMPORANEE DELL’INTENZIONALITÀ COLLETTIVA UN ARGOMENTO CONTRO LA RIDUZIONE DELLA INTENZIONALITÀ COLLETTIVA ALLA INTENZIONALITÀ INDIVIDUALE
Business school caso 1 Business school caso 2
DIFFERENTI CONCEZIONI DELL’INTENZIONALITÀ COLLETTIVA IN CHE MODO L’INTENZIONALITÀ COLLETTIVA MUOVE I SINGOLI CORPI? UNA MOTIVAZIONE INTUITIVA DELL’ANALISI LA DISTINZIONE TRA COOPERAZIONE E RICONOSCIMENTO COLLETTIVO L’IMPOSIZIONE DI FUNZIONE CONCLUSIONI
4 IL LINGUAGGIO COME ELEMENTO BIOLOGICO E SOCIALE
IL LINGUAGGIO COME FONOLOGIA, SINTASSI E SEMANTICA
Discretezza Composizionalità Generatività
QUALI CARATTERISTICHE SONO COMUNI AL LINGUAGGIO E ALLA MENTALITÀ PRELINGUISTICA? QUALI CARATTERISTICHE HA IL LINGUAGGIO CHE MANCANO ALLA COSCIENZA PRELINGUISTICA? CARATTERISTICHE SPECIALI DELLA COSCIENZA CHE MANCANO AL LINGUAGGIO LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO: SIGNIFICATO, COMUNICAZIONE, RAPPRESENTAZIONE ED ESPRESSIONE DISTINZIONE TRA ESPRESSIONE E RAPPRESENTAZIONE SIGNIFICATO DEL PARLANTE COME IMPOSIZIONE DI CONDIZIONI DI SODDISFACIMENTO A CONDIZIONI DI SODDISFACIMENTO CONVENZIONI LINGUISTICHE, PAROLA, SIGNIFICATO DELL’ENUNCIATO COMPOSIZIONALITÀ SINTATTICA UN PASSO ULTERIORE: LA DEONTOLOGIA L’ESTENSIONE DELLA DEONTOLOGIA ALLA REALTÀ SOCIALE: COME IL LINGUAGGIO CI CONSENTE DI CREARE LE ISTITUZIONI SOCIALI RIASSUNTO DELL’ARGOMENTAZIONE FINO A QUESTO PUNTO L’ASSENZA DI TRATTI MISTERIOSI NELLE DICHIARAZIONI DI FUNZIONE DI STATUS
5 LA TEORIA GENERALE DELLE ISTITUZIONI E DEI FATTI ISTITUZIONALI IL LINGUAGGIO E LA REALTÀ SOCIALE
IL MARE DELLA REALTÀ ISTITUZIONALE LA TEORIA GENERALE DELLE ISTITUZIONI E DEI FATTI ISTITUZIONALI
Creare fatti istituzionali
ATTI LINGUISTICI E POTERI DEONTICI IL MANTENIMENTO CONTINUO DELLA REALTÀ ISTITUZIONALE: ULTERIORI DICHIARAZIONI DI FUNZIONI DI STATUS ULTERIORI DOMANDE
Domanda 1: funzioni di status e potere deontico Domanda 2: come possiamo cavarcela in questo modo? Domanda 3: in che modo questa descrizione è coerente col requisito di base? Domanda 4: perché il linguaggio è speciale? Perché non è solo una delle tante istituzioni sociali? Domanda 5: qual è il ruolo speciale della scrittura? Domanda 6: se i fatti istituzionali esistono soltanto perché si crede che esistano, allora come possiamo scoprire nuovi fatti sorprendenti che li riguardano? In che modo le scienze sociali possono dirci qualcosa di nuovo? Domanda 7: perché le affermazioni sui fatti istituzionali sono in modo caratteristico intensionali-con-la-s? Domanda 8: qual è il ruolo dell’immaginazione nel creare la realtà istituzionale?
CONCLUSIONI
6 IL LIBERO ARBITRIO, LA RAZIONALITÀ E I FATTI ISTITUZIONALI
POTERE DEONTICO PERCHÉ LA SOCIETÀ DEVE AVERE QUESTA STRUTTURA E NON UN’ALTRA? LA COSTRUZIONE DELLA SOCIETÀ COME PROBLEMA DI TIPO INGEGNERISTICO I ROBOT NON COSCIENTI POSSONO AVERE ISTITUZIONI? POSSIAMO ESSERE PROGRAMMATI A COMPORTARCI COME I ROBOT? LA CONNESSIONE TRA DEONTOLOGIA, RAZIONALITÀ E LIBERTÀ ISTITUZIONI E FORZA BRUTA CONCLUSIONI
7 IL POTERE POTERE DEONTICO, POTERE DEL BACKGROUND, POTERE POLITICO E ALTRI TIPI DI POTERE
IL CONCETTO DI POTERE FOUCAULT E IL BIOPOTERE LE PRATICHE DEL BACKGROUND E L’ESERCIZIO DEL POTERE IL PARADOSSO DEL POTERE POLITICO: STATO E VIOLENZA
1. Tutto il potere politico è questione di funzioni di status e per questa ragione tutto il potere politico è potere deontico 2. Poiché tutto il potere politico è questione di funzioni di status, tutto il potere politico, anche se esercitato dall’alto, proviene dal basso 3. Anche se il potere dell’individuo è la fonte di tutto il potere politico grazie alla sua capacità di prendere parte all’intenzionalità collettiva, l’individuo si sente spesso privo di potere 4. Il sistema di funzioni di status politiche funziona almeno in parte perché i poteri deontici riconosciuti forniscono ragioni per l’azione indipendenti dai desideri 5. È una conseguenza dell’analisi proposta fin qui che ci sia una distinzione tra il potere politico in generale e la leadership politica come abilità speciale 6. Poiché i poteri politici sono questione di funzioni di status essi sono, in larga parte, costituiti linguisticamente 7. Affinché nella società vi sia una realtà politica devono darsi almeno tre condizioni: prima, la distinzione tra sfera pubblica e sfera privata (con la politica che fa parte della sfera pubblica); seconda, l’esistenza di conflitti non violenti; e terza, i conflitti devono riguardare i beni sociali all’interno di una struttura dotata di deontologia 8. Il monopolio della violenza armata è un presupposto essenziale dello stato 9. Alcune caratteristiche speciali delle democrazie
CONCLUSIONI
8 I DIRITTI UMANI
DIRITTI COME POTERI DEONTICI CHE DERIVANO DALLE FUNZIONI DI STATUS TUTTI I DIRITTI IMPLICANO OBBLIGHI COME POSSONO ESSERCI DIRITTI UMANI UNIVERSALI? DIRITTI NEGATIVI E POSITIVI IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI PAROLA DIRITTI UMANI E NATURA UMANA CI SONO DIRITTI POSITIVI? CONSIDERAZIONI PRAGMATICHE PER LA FORMULAZIONE DEI DIRITTI CINQUE ERRORI LOGICI COMUNI A PROPOSITO DEI DIRITTI: DIRITTI ASSOLUTI VS DIRITTI CONDIZIONALI VS DIRITTI PRIMA FACIE CONCLUSIONI
APPENDICE OSSERVAZIONI CONCLUSIVE I FONDAMENTI ONTOLOGICI DELLE SCIENZE SOCIALI
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion