Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Storia della filosofia 2
Biografia
Copyright
Sommario
PARTE PRIMA – LE FILOSOFIE DELL’ETÀ ELLENISTICA
I. La rivoluzione che segna il passaggio dall’età classica all’età ellenistica
II. Le innovazioni filosofiche seguite alla rivoluzione sociale e politica
III. Significato e importanza della filosofia dell’età ellenistica
PARTE SECONDA – IL CINISMO COME RADICALE PARADIGMA DI VITA
I. Diogene di Sinope e la radicalizzazione del Cinismo iniziato da Antistene
II. Vicende del Cinismo in età ellenistica e sue reviviscenze in età imperiale
PARTE TERZA – EPICURO E L’EPICUREISMO
I. La fondazione della Scuola del Giardino
II. La canonica epicurea
III. La fisica epicurea
IV. L’etica epicurea, il piacere e la felicità
PARTE QUARTA – L’EPICUREISMO A ROMA DA LUCREZIO A DIOGENE DI ENOANDA
I. Epicureismo popolare e aristocratico nella cultura di Roma
II. Il verbo di Epicuro cantato da Lucrezio
III. Reviviscenza dell’Epicureismo in era cristiana
PARTE QUINTA – LO STOICISMO ANTICO
I. Zenone, la fondazione della Stoa e i suoi sviluppi con Cleante e Crisippo
II. La logica della Stoa antica
III. La fisica stoica e i concetti a essa connessi
IV. L’asse portante e i concetti-chiave dell’etica stoica
PARTE SESTA – Il Mediostoicismo e il Neostoicismo a Roma
I. Il Mediostoicismo di Panezio e di Posidonio
II. Nascita e caratteristiche del Neostoicismo romano
III. Seneca e il rinnovamento delle concezioni dell’antica Stoa
IV. Il Neostoicismo di Musonio Rufo come saggezza pratica
V. Epitteto, lo schiavo filosofo ad alto livello
VI. Marco Aurelio, il filosofo sul trono imperiale e la fine dello Stoicismo
PARTE SETTIMA – PIRRONE E LO SCETTICISMO, LA SECONDA ACCADEMIA E L’ECLETTISMO
I. Nascita del movimento scettico con Pirrone
II. Gli Accademici da Arcesilao ad Antioco di Ascalona. L’Eclettismo a Roma
III. Enesidemo e il ripensamento globale del Pirronismo
IV. Agrippa e la radicalizzazione dello Scetticismo
V. Sesto Empirico e la fine del movimento scettico
PARTE OTTAVA – LA RISCOPERTA DELLE OPERE DI SCUOLA DI ARISTOTELE E IL NEOARISTOTELISMO
I. La rinascita del pensiero aristotelico nel I secolo d.C.
II. Il Neoaristotelismo di Alessandro di Afrodisia
PARTE NONA – MEDIOPLATONISMO MEDIOPITAGORISMO NEOPITAGORISMO E ORACOLI CALDAICI
I. Origini e caratteri del Medioplatonismo
II. Mediopitagorismo e Neopitagorismo
III. Numenio di Apamea alle soglie del Neoplatonismo
IV. Gli Oracoli Caldaici e la loro importanza storica
PARTE DECIMA – LA NASCITA DEL NEOPLATONISMO E PLOTINO
I. Ammonio Sacca e la sua Scuola ad Alessandria
II. La Scuola plotiniana a Roma e la genesi delle Enneadi
III. L’ipostasi dell’Uno e le sue caratteristiche
IV. L’ipostasi del Nous e le sue caratteristiche
V. La terza ipostasi: l’Anima, la sua struttura e le sue funzioni
VI. Cosmologia plotiniana
VII. L’uomo, la sua natura e il suo destino
VIII. L’esperienza mistica e l’estasi
IX. Originalità della metafisica di Plotino
PARTE UNDICESIMA – GLI SVILUPPI DEL NEOPLATONISMO FINO AL VI SECOLO
I. Le Scuole, gli esponenti le tendenze del Neoplatonismo
II. Porfirio di Tiro, sua originalità e sua importanza storica
III. Giamblico e la Scuola siriaca
IV. La Scuola di Atene, Proclo e i suoi successori
V. L’editto di Giustiniano del 529 contro l’insegnamento pubblico dei Pagani
PARTE DODICESIMA – LA SCIENZA NEL MONDO ANTICO
I. La nascita e gli sviluppi della medicina come sapere scientifico autonomo
II. Galeno e la figura del medico-filosofo
III. Le matematiche nel pensiero greco
IV. L’astronomia da Eudosso di Cnido a Tolomeo
V. Il Museo e la Biblioteca di Alessandria. Le nuove scienze
APPARATI
INDICE RAGIONATO DEI CONCETTI
TAVOLE CRONOLOGICHE
INDICE DELLE OPERE CITATE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →