Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
La prima Repubblica (1946-1993) Colophon Indice Dedizione Premessa 1. La rinascita dei partiti dopo la liberazione: le premesse ideologico-politiche
1. Il governo Parri e il Partito d’azione 2. Togliatti, il «partito nuovo» e la «democrazia progressiva» 3. I primi governi De Gasperi, il referendum monarchia-repubblica, la Costituente 4. Nenni e Saragat: la scissione socialista 5. De Gasperi interrompe la collaborazione con comunisti e socialisti 6. La Democrazia Cristiana fra De Gasperi e Dossetti
2. La vittoria democristiana del 18 aprile 1948 e il «centrismo» degasperiano
1. Il quarto governo De Gasperi e il 18 aprile 2. Un conato insurrezionale: l’attentato a Togliatti 3. I governi De Gasperi della prima legislatura repubblicana (1948-1953) 4. La grande azione riformatrice del «centrismo» 5. Le difficoltà del «centrismo». La legge elettorale maggioritaria e le elezioni politiche del 1953 6. La caduta di De Gasperi, i governi Pella e Scelba, l’elezione di Gronchi alla Presidenza della Repubblica 7. Fanfani segretario della DC e Gronchi Presidente della Repubblica. Fine del governo Scelba; il governo Segni
3. La sinistra e il terribile 1956
1. Il PCI e il 1956 2. Il PSI e il 1956 3. Il PCI e gli intellettuali
4. Dal «miracolo economico» al centro-sinistra
1. Il «miracolo economico» 2. La difficile e tormentata gestazione del «centro-sinistra» 3. La prima fase del centro-sinistra: le riforme 4. La seconda fase del centro-sinistra: come rimediare ai danni della prima fase 5. L’unificazione socialista e il suo fallimento politico 6. Il Partito comunista: una grande forza in lenta evoluzione 7. «Il Mondo»: una palestra di cultura democratico-liberale
5. Il lungo sessantotto: dal movimento studentesco all’«autunno caldo» 6. Dal «centro-sinistra» alla «solidarietà nazionale»
1. Un marasma investe la società civile e la politica (1968-1973) 2. Berlinguer e il «compromesso storico» 3. La grande avanzata comunista e l’avvicinamento del PCI all’area del potere (1974-1976) 4. Il PCI nell’area del potere (1976-1978) 5. Il «partito armato»
7. Il nuovo corso di Craxi e la fine della «solidarietà nazionale»
1. Duello a sinistra 2. Il ritorno del PCI all’opposizione 3. I governi Cossiga, la DC del «preambolo», Craxi padrone del PSI 4. Il dilagare degli scandali, la «questione morale» e l’arroccamento di Berlinguer 5. La crisi del marxismo
8. Il tramonto della Prima Repubblica
1. I governi Spadolini e il lungo governo Craxi 2. La decadenza e la fine del PCI 3. Inizi di ripensamento del fascismo 4. Il crollo della «prima Repubblica»
9. Uno sguardo retrospettivo
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion