Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Trama Autore Collana Frontespizio
Copyright
I LIMITI DELL'INTERPRETAZIONE
Introduzione 1. INTENTIO LECTORIS. APPUNTI SULLA SEMIOTICA DELLA RICEZIONE
1.1. Archeologia 1.2. Tre tipi di intenzioni 1.3. Difesa del senso letterale 1.4. Lettore semantico e lettore critico 1.5. Interpretazione e uso dei testi 1.6. Interpretazione e congettura 1.7. La falsificazione delle misinterpretazioni 1.8. Conclusioni
2. ASPETTI DELLA SEMIOSI ERMETICA
2.1. Due modelli d'interpretazione
2.1.1. Il modus 2.1.2. Hermes 2.1.3. La contraddizione e il segreto 2.1.4. La vicenda ermetica 2.1.5. Lo spirito della gnosi 2.1.6. Segreto e complotto 2.1.7. L’eredità dell’ermetismo oggi
2.2. La somiglianza mnemotecnica
2.2.1. Mnemotecniche e semiosi 2.2.2. Semiotica come sistema 2.2.3. Le mnemotecniche sistematiche 2.2.4. Le regole di correlazione 2.2.5. Per una tipologia delle correlazioni 2.2.6. Selezioni contestuali 2.2.7. Conclusione
2.3. Il discorso alchemico e il segreto differito
2.3.1. Alchimia operativa e alchimia simbolica 2.3.2. Il discorso alchemico 2.3.3. La Grande Opera 2.3.4. Un discorso di sinonimia totale
2.4. Sospetto e dispendio interpretativo
2.4.1. L’interpretazione sospettosa 2.4.2. L’eccesso di meraviglia 2.4.3. Il paradigma del velame 2.4.4. René Guénon: deriva e nave dei folli
3. IL LAVORO DELL’INTERPRETAZIONE
3.1. Critica di economia
3.1.1. L’economia isotopica 3.1.2. Economizzare su Joyce 3.1.3. Intentio operis vs intentio auctoris 3.1.4. L’autore e i suoi interpreti. Un test in corpore vili 3.1.5. Quando l’autore non sa di sapere
3.2. Idioletto testuale e verità delle interpretazioni 3.3. Sull'interpretazione delle metafore
3.3.1. Generazione e interpretazione 3.3.2. Grado zero e significato letterale 3.3.3. La metafora come fenomeno di contenuto e l’enciclopedia 3.3.4. Metafora e mondi possibili 3.3.5. La metafora e l’intenzione dell’autore 3.3.6. Metafora come specie della connotazione 3.3.7. Interpretazione come abduzione 3.3.8. Contestualità e intertestualità 3.3.9. Metafora e parafrasi 3.3.10. Metafora ed estetica
3.4. Falsi e contraffazioni
3.4.1. Definizioni preliminari 3.4.2. Replicabilità di oggetti 3.4.3. Contraffazione e falsa identificazione 3.4.4. Pragmatica della falsa identificazione 3.4.5. Il falso come falso segno 3.4.6. Criteri per il riconoscimento dell’autenticità 3.4.7. Conclusioni
3.5. Piccoli mondi
3.5.1. Mondi narrativi 3.5.2. Mondi vuoti vs mondi ammobiliati 3.5.3. Approccio tecnico vs approccio metaforico 3.5.4. Mondi possibili e teoria della narratività 3.5.5. Piccoli mondi 3.5.6. Requisiti per costruire piccoli mondi 3.5.7. Buona volontà cooperativa
4. LE CONDIZIONI DELL’INTERPRETAZIONE
4.1 Le condizioni minimali dell'interpretazione
4.1.1. Semiosi e semiotica 4.1.2. Significazione e comunicazione 4.1.3. Sistemi e sistemi semiotici 4.1.4. Interpretazione 4.1.5. Stimolo-risposta 4.1.6. Lo spazio C 4.1.7. Semiosi senza coscienza 4.1.8. L’abduzione 4.1.9. Riconoscimento 4.1.10. Modelli e metafore
4.2. Corna, zoccoli, scarpe: tre tipi di abduzione
4.2.1. Corna 4.2.2. Zoccoli 4.2.3. Scarpe
4.3. Semantica, pragmatica e semiotica del testo
4.3.1. Oggetti e dimensioni 4.3.2. La semantica in marcia verso la pragmatica 4.3.3. Nomi, cose e azioni: nuova versione di un vecchio mito
4.4. Sulla presupposizione
4.4.1. Presupposizioni e semiotica testuale 4.4.2. Termini-p 4.4.3. Presupposizioni esistenziali 4.4.4. Conclusioni
4.5. Charles Sanders personal: modelli di interpretazione artificiale 4.6. Semiosi illimitata e deriva
4.6.1. La deriva ermetica 4.6.2. Deriva ermetica e semiosi illimitata 4.6.3. Semiosi illimitata e decostruzione 4.6.4. Derrida a proposito di Peirce 4.6.5. Peirce da solo 4.6.6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion