Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Oltre la particella di Dio Presentazione 1. Introduzione
1.1. L’ironia degli anni ’90 1.2. Il più grande «input esogeno» di sempre 1.3. Il ruolo della leadership: il Congresso degli Stati Uniti 1.4. Si può riparare? 1.5. Lunga vita al Re 1.6. La grande sintesi 1.7. Mettere in funzione il più grande collisore di particelle del mondo non è da tutti 1.8. Oh nooo! 1.9. Ach! Se avessi saputo che c’erano così tante particelle, avrei fatto il botanico 1.10. Ma poi, che cos’è un nome? ...
2. Piccola storia di grandi domande
2.1. La metafora della cipolla 2.2. Un semplice esperimento fatto in casa 2.3. Sbirciare all’interno dell’atomo 2.4. Pensare attraverso l’atomo 2.5. Onde quantistiche e raggi cosmici 2.6. Il mistero si infittisce: cosa tiene insieme il nucleo atomico?
3. Ma questo, chi l’ha ordinato?
3.1. L’umile muone 3.2. Il perfetto giroscopio della Natura: il muone 3.3. Parità 3.4. Un ricordo personale della scoperta della violazione di parità
4. Tutto sulla massa
4.1. Che cosa è la massa? 4.2. La massa è una misura della quantità di materia 4.3. La massa non è il peso 4.4. Misurare la massa può essere un affare delicato 4.5. La massa non è energia 4.6. Energia relativistica 4.7. Ma che cosa è la massa?
5. La massa al microscopio
5.1. Le masse delle particelle elementari 5.2. Niente massa 5.3. Simmetria senza massa 5.4. Il regno dei quanti 5.5. L’emergere del concetto quantistico di massa 5.6. È tutto nel Vuoto 5.7. Come sfuggire al Vuoto? 5.8. Particelle Utopia 5.9. Il movimento nello spazio-tempo 5.10. Muoni alla velocità della luce 5.11. Chiralità 5.12. La rappresentazione dello spazio-tempo con la chiralità 5.13. Le forze della Natura conoscono la chiralità 5.14. Massa al muone! 5.15. Aspetta un minuto!
6. Le interazioni deboli e il bosone di Higgs
6.1. Le interazioni deboli 6.2. Come lavorano le interazioni deboli? 6.3. Accidenti, ecco l’ostacolo 6.4. Il bosone di Higgs entra in scena 6.5. Ma che dire sulla massa? 6.6. Il Vuoto di Higgs 6.7. Prendiamoci una pausa
7. Dai microscopi agli acceleratori
7.1. Microscopi 7.2. Sfida tecnologica 7.3. Come funziona? 7.4. Microscopi che non usano la luce! 7.5. Acceleratori di particelle 7.6. I campi elettrici accelerano le particelle cariche 7.7. Il microscopio elettronico
8. I più potenti acceleratori del mondo
8.1. I linac 8.2. Gli SCRF: il prossimo investimento miliardario? 8.3. I campi magnetici costringono le particelle in orbite circolari 8.4. Le correnti elettriche producono campi magnetici 8.5. Ciclotroni 8.6. Sincrotroni 8.7. Lenti magnetiche 8.8. I più grandi collisori del mondo
8.8.1. Il Tevatron 8.8.2. Il Large Electron-Positron Collider 8.8.3. Il Large Hadron Collider
8.9. I rivelatori 8.10. Al di là dell’LHC?
9. Processi rari
9.1. Preludi alla fisica delle particelle 9.2. I primi raggi dell’alba 9.3. Ispirazione 9.4. La radioattività di Rutherford 9.5. Antimateria 9.6. Il decadimento beta: la più semplice interazione debole 9.7. Ma come hanno fatto senza collisori? 9.8. I processi deboli e rari 9.9. Altri Specchi 9.10. CPT 9.11. Ma si possono combinare gli Specchi per tornare a casa?
10. Neutrini
10.1. Le particelle di massa più piccola 10.2. Il neutrino e la violazione di CP 10.3. Propagazione a lunga distanza 10.4. Neutrini al microscopio
11. Project X
11.1. Il Project X del Fermilab 11.2. Gli esperimenti sul neutrino con il Project X 11.3. Processi rari: i kaoni e la violazione di CP 11.4. Processi rari: la conversione di μ in e 11.5. Gli isotopi rari e il momento di dipolo elettrico 11.6. Liberare il mondo dal plutonio: fornire eterna energia pulita 11.7. Oltre il Project X: il prossimo collisore 11.8. D: Come si costruisce una nave stellare? R: Si comincia dall’inizio
12. Oltre il bosone di Higgs
12.1. Confusi? 12.2. Le connessioni 12.3. Ricchezza malsana 12.4. E a lui, chi gliela dà la massa? 12.5. Finale
13. Appendice
13.1. Troppe particelle fondamentali 13.2. Lo strato dei quark e dei leptoni 13.3. Oggi: quark, leptoni e bosoni 13.4. Lo spin 13.5. Simmetria di scambio 13.6. Bosoni 13.7. Fermioni 13.8. Simmetria di gauge 13.9. La teoria di gauge di Yang-Mills 13.10. La forza debole come teoria di gauge
Note
1. Introduzione 2. Piccola storia di grandi domande 3. Ma questo, chi l’ha ordinato? 4. Tutto sulla massa 5. La massa al microscopio 6. Le interazioni deboli e il bosone di Higgs 7. Dai microscopi agli acceleratori 8. I più potenti acceleratori del mondo 9. Processi rari 10. Neutrini 11. Project X 12. Oltre il bosone di Higgs 13. Appendice
Indice analitico Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion