Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Le guerre coloniali del fascismo
Indice PREFAZIONE
Note
INTRODUZIONE
Note
Parte prima. IL COLONIALISMO FASCISTA
CONTINUITÀ E ROTTURA NELLA POLITICA COLONIALE DA MANCINI A MUSSOLINI
di Guido Quazza 1. I primi incerti e timidi passi 2. L'occupazione di Massaua 3. Crispi e Mussolini 4. Rinasce l'iniziativa coloniale 5. L'impresa libica
NOTE SULLA POLITICA COLONIALE ITALIANA VERSO GLI ARABI LIBICI (1911-1943)
di Habib Wadaa Al-Hesnawi* 1. Una resistenza non prevista 2. Il proclama del generale Caneva 3. Divide et impera 4. La politica del fascismo Note
IL SOGNO AFRICANO
di Mario Isnenghi 1. Modelli di guerra 2. Le ammissioni del governatore 3. L'Italiano in Libia 4. Il contadino, l'emigrante e il soldato-colono 5. «Panorami di vita fascista» 6. «Cronache illustrate dell' azione italiana in AO» 7. Il sogno africano 8. La «Disperata» 9. Elzeviristi dell’impero 10. L'infanzia nazionale Note
L’ANTIFASCISMO DI FRONTE AL COLONIALISMO
di Enzo Santarelli 1. La fase della riconquista libica 2. L'opposizione alla guerra d'Etiopia 3. Punti deboli e avamposti dell'esilio 4. I «sovversivi» del fronte interno 5. Dopo l’Etiopia: la critica e l’azione Note
GLI INTELLETTUALI E LA PROPAGANDA COLONIALE DEL REGIME
di Marco Mozzati 1. Come nasce l'idea dell'«Enciclopedia Treccani» 2. Un esame di talune voci africanistiche 3. Sulla presunta apoliticità dell'Enciclopedia Note
IL VATICANO DI FRONTE AL COLONIALISMO FASCISTA
di Agostino Giovagnoli 1. L'eredità di Benedetto XV 2. Pio XI e l'Eritrea 3. I retroscena di un discorso di Pio XI 4. Consensi e divergenze Note
RIABILITARE, O VENDICARE, ADUA? STORICI MILITARI NELLA PREPARAZIONE DELLA CAMPAGNA D’ETIOPIA
di Nicola Labanca 1. Alle origini della «storia coloniale» in Italia
2. La versione ufficiale, e la sua crisi
3. Tra Italia liberale e fascismo: l'orgoglio coloniale 4. La sfida delle propagande: militari e coloniali 5. Propaganda e contrasti 6. Riabilitare Baratieri, e se stessi 7. Polemiche smorzate 8. Qualche considerazione sugli storici militari Note
Parte seconda. LE GUERRE COLONIALI DEL REGIME
LE GUERRE COLONIALI DELL’ITALIA FASCISTA
di Giorgio Rochat 1. Note introduttive 2. Le esperienze precedenti 3. Le operazioni in Libia 1921-1931 4. La guerra in Etiopia: i primi sette mesi 1933-1936 5. La guerra d’Etiopia: quattro anni 1936-1940 Note
L’AERONAUTICA ITALIANA NELLE CAMPAGNE COLONIALI LIBICHE
di Andrea Curami e Gianluca Balestra 1. Le prime azioni aeree in Libia 2. L'impiego dell'aviazione in colonia durante la prima guerra mondiale 3. Le operazioni di polizia nel dopoguerra55 Note
LE CAMPAGNE COLONIALI DEL FASCISMO E LA LORO INCIDENZA SULLA GUERRA IN AFRICA SETTENTRIONALE
di Lucio Ceva 1. Le previsioni di Wilson 2. Un'«atavica ristrettezza mentale» 3. Una profonda frattura 4. Il vero vincitore 5. Le lezioni dell’Etiopia 6. I giudizi di Liddell Hart 7. Bollati e Mussolini Note
I CRIMINI DEL COLONIALISMO FASCISTA
di Angelo Del Boca 1. La codificazione della violenza 2. L’impiego degli aggressivi chimici 3. I campi di sterminio 4. Lo squadrismo in colonia 5. Un tetro universo di segregazione 6. Il ruolo di Mussolini in Africa Note
COME IL POPOLO ETIOPICO RESISTETTE ALL’OCCUPAZIONE E ALLA REPRESSIONE DA PARTE DELL’ITALIA FASCISTA
di Richard Pankhurst* 1. Introduzione storica 2. La campagna iniziale 3. La proclamazione dell'impero fascista 4. La resistenza etiopica continua 5. Il «massacro Graziarti» del febbraio 1937 e la conseguente repressione 6. L'attività dei patrioti nel 1937 7. La vicereggenza del Duca d'Aosta 8. Il giudizio dell'imperatore sulla situazione nel 1938 9. Aspettando la guerra europea 10. La resistenza dei patrioti continua 11. L'ingresso dell'Italia fascista nella guerra europea 12. I patrioti e gli inglesi 13. I patrioti e la campagna di liberazione Note
LA VERA DATA D’INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Zaude Hailemariam* 1. L'Etiopia, la prima vittima 2. Gli inizi della resistenza etiopica 3. La morte di Hailè Mariam Mammo Note
APPENDICE
Parte terza. MEMORIA E CONSEGUENZE DEL COLONIALISMO FASCISTA
LA GUERRA D’ABISSINIA VISTA DALLA FRANCIA. LE SUE RIPERCUSSIONI NELLA POLITICA INTERNA
di Jacques Delarue* 1. Una campagna d'intimidazione 2. L’appello dei parlamentari di sinistra 3. La Francia divisa sull'aggressione all'Etiopia 4. Rotto il fragile equilibrio europeo Note
IL COLONIALISMO FASCISTA NEL GIUDIZIO DEGLI INGLESI
di Frederick W. Deakin * 1. Tra indifferenza e riluttanza 2. La questione dì Giarabub 3. Le mire italiane sull' Etiopia Note
ALCUNI ASPETTI GIURIDICI DELLA COLONIZZAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA
di Ali A. Dawi* 1. Gli aspetti giuridici relativi all’instaurazione della sovranità italiana in Libia 2. La politica fondiaria 3. Conclusione Note
I DANNI CAUSATI ALLA LIBIA DAL COLONIALISMO FASCISTA
(Documentazione del punto di vista libico) di Mohamed T. Jerary * 1. Una grande tragedia umana 2. Un censimento dei danni morali e materiali 3. Le colpe del fascismo Note
I COSTI DELLE IMPRESE COLONIALI
di Giuseppe Maione 1. Premessa 2. Eritrea: la lesina 3. Libia: lo spreco 4. Etiopia: la bancarotta Note IL FRONTE ITALIANO DELLA GUERRA D’ETIOPIA. ASPETTI E PROBLEMI DALLE FONTI DIPLOMATICHE BRITANNICHE di Marco Palla 1. Una preziosa fonte alternativa 2. Una difficile scelta 3. L'Italia verso la bancarotta 4. Un'opposizione incerta e fragile Note
LE SPEDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE IN AFRICA ORIENTALE E IN LIBIA DURANTE IL PERIODO FASCISTA
di Francesco Surdich 1. Razzismo e disprezzo 2. Prevalgono le strategie espansionistiche Note
I RAPPORTI ITALO-ETIOPICI TRA IL 1935 E IL 1941
di Alberto Sbacchi* 1. Introduzione 2. I rapporti dell'Italia con la nobiltà etiopica 3. Le relazioni italiane con i capi etiopici 4. I rapporti dell'Italia con la popolazione etiopica 5. I rapporti dell'Italia con i patrioti etiopici 6. Conclusioni Note
IL SILENZIO DEI COLONIZZATI E IL LAVORO DELLO STORICO: ORALITÀ E SCRITTURA NELL’AFRICA ITALIANA
di Irma Taddia 1. Il colonialismo e le lacune della stona 2. Memorie personali e tradizione orale 3. Autobiografìe coloniali e Africa italiana Note
LA SISTEMAZIONE DELLE COLONIE ITALIANE DELL’AFRICA ORIENTALE E I CONDIZIONAMENTI DELLA GUERRA FREDDA
di Giampaolo Calchi Novali 1. La posizione delle grandi potenze 2. Diplomazia a più facce 3. Il dibattito all'Onu 4. Politica e strategia Note
INDICE DEL VOLUME
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion