Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Copyright
Frontespizio
Sommario
Introduzione
CAPITOLO 1. Antropologia della fermentazione
1.1 La fermentazione e i crauti di Cook
1.2 Refrigerazione, pastorizzazione e “fobia del microrganismo”
1.3 I protagonisti della fermentazione: i microrganismi
1.4 I più comuni alimenti fermentati
1.5 Un fermentato inaspettato: il cioccolato
1.6 La fermentazione come coevoluzione
1.7 L’origine della panificazione
1.8 La nascita dell’agricoltura
1.9 Cicli di vita alimentari
CAPITOLO 2. Principi di microbiologia per fermentatori in erba
2.1 Una nuova luce sul microcosmo
2.2 Dall’abiogenesi alla biogenesi
2.3 La microbiologia degli alimenti
2.4 Gli attori principali: i microrganismi
I BATTERI
I LIEVITI
LE MUFFE
2.5 L’importanza dell’ambiente
LA CURVA DI CRESCITA BATTERICA
CAPITOLO 3. Fermentazione spontanea e fermentazione indotta
FERMENTAZIONE SPONTANEA
FERMENTAZIONE INDOTTA
3.1 Quando scegliere tra fermentazione spontanea e indotta
CAPITOLO 4. Un approccio matematico: la teoria degli ostacoli
4.1 Cosa vuol dire teoria degli ostacoli
4.2 Un nemico dei patogeni: le batteriocine
I PATOGENI E LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI CHE LI INIBISCONO
• Il botulino in cucina
CAPITOLO 5. Le lattofermentazioni
UTENSILI ESSENZIALI PER UNA LATTOFERMENTAZIONE
5.1 Che cosa si intende con lattofermentazione
5.2 I microrganismi nella lattofermentazione
5.3 L’importanza dei batteri lattici nella lattofermentazione
5.4 Tempi e temperature
5.5 Il sale: quanto usarne
5.6 Un fenomeno da controllare: muffe e lieviti
I crauti
– I Weincraut
– I crauti con mela e cumino dei prati
– I crauti di carote
I cetriolini
La giardiniera
I citrons confit
Il kimchi
– Il kimchi estivo ai cetrioli (oi sobagi)
– Il kimchi autunnale con pere giapponesi
Le melanzane
Le olive
I pomodori verdi
Le cipolle, i cipollotti e i porri
I funghi
• Le muffe negative: come riconoscerle ed evitarle
CAPITOLO 6. Le fermentazioni nere
6.1 Il processo di trasformazione e le reazioni di Maillard
6.2 L’importanza dell’umidità
6.3 Il ruolo degli zuccheri
UTENSILI ESSENZIALI PER LE FERMENTAZIONI NERE
L’aglio nero
CAPITOLO 7. Gli yogurt vegetali
7.1 I microrganismi termofili e mesofili nella produzione dello yogurt
MICRORGANISMI TERMOFILI
MICRORGANISMI MESOFILI
7.2 Come mantenere una coltura starter attiva di yogurt vegetale in casa
SE SI UTILIZZANO I TERMOFILI
SE SI UTILIZZANO I MESOFILI
7.3 I probiotici nella produzione dello yogurt
CURVA DI SVILUPPO DEI PROBIOTICI
UTENSILI ESSENZIALI PER LA PRODUZIONE DI YOGURT VEGETALI
Lo yogurt di soia
Lo yogurt di cocco
Lo yogurt di semi oleaginosi
Koji e yogurt
– Yogurt di avena con koji
Gli yogurt stagionati
CAPITOLO 8. Le fermentazioni asiatiche: il koji
8.1 Che cos’è il koji?
8.2 Come operano le muffe sugli alimenti per conservarli
IL PROCESSO DI COLONIZZAZIONE DEL SUBSTRATO
SVILUPPO DELLE INFIORESCENZE E DISPERSIONE DELLE SPORE
8.3 Ceppi di koji diversi
Preparazione del koji base
Le salse amminiche
– Lo shio koji
– Preparazione dello shoiyu
Le paste amminiche
– Il miso
– L’amazake: una dolce pasta amminica
Il garum di scarti
Il meju
– Il meju nella preparazione delle salse coreane
Gli alcolici a base koji
Aceto e koji
Kojizuke, kasuzuke: verdure fermentate con il koji
CAPITOLO 9. La fromagerie vegetale
9.1 Pillole di caseificazione
9.2 Principio di astrazione e sostituzione
9.3 Aspetti microbiologici
9.4 Tecnologie produttive
UTENSILI ESSENZIALI PER LA PRODUZIONE DI FORMAGGI VEGETALI
PROCEDURA BASE PER LA PRODUZIONE DI FORMAGGI VEGETALI
Forme a crosta lavata
– Tomme de Savoye veg
Forme a crosta fiorita
– Camembert veg
– Brie veg
Gli erborinati
– Morbier veg
– Roquefort veg
– Valencay veg
Forme con coagulazione artificiale
Gli spalmabili
– Feta di mandorle
9.5 La stagionatura del koji
FORME VEGETALI STAGIONATE CON IL KOJI
CAPITOLO 10. La charcuterie vegetale
10.1 Principi di creazione dei salumi vegetali
10.2 Aspetti nutrizionali: le proteine vegetali
10.3 Metodologie produttive
10.4 La salagione
LA SALAGIONE A UMIDO
LA SALAGIONE A SECCO
IL PRINCIPIO D’EQUILIBRIO
COME INSACCARE I SALUMI
UTENSILI ESSENZIALI PER LA PRODUZIONE DI SALUMI VEGETALI
10.5 Salumi a produzione diretta
10.6 La stagionatura
Base glutinica
Marezzatura glutinica
PROCEDURA BASE PER LA PRODUZIONE DI CHARCUTERIE VEGETALE
Capocollo glutinico
Salame glutinico
Speck glutinico
Ricette gluten free
– Base gluten free
– Marezzatura gluten free
– Salame gluten free
– Capocollo gluten free
Verdure stagionate con il koji
Salumi vegetali stagionati con il koji
CAPITOLO 11. Il lievito madre
11.1 Lievito di birra e lievito madre
Come realizzare il lievito madre da zero
11.2 Il mantenimento del lievito madre
11.3 Il rinfresco del lievito madre
11.4 Come conservare il lievito madre nel lungo periodo
11.5 Analisi sensoriale
11.6 Le acque fermentate
COME CREARE UNO STARTER PER PANIFICARE
COME CONSERVARE LE ACQUE FERMENTATE
CAPITOLO 12. Le bevande fermentate
12.1 Gli starter: spontanei o selvaggi
12.2 Le fermentazioni da starter
Il kombucha
Il ginger bug
La ginger beer
La birra
– Starter per birra a fermentazione spontanea
Il kefir
Il sidro di mele
CAPITOLO 13. Gli aceti
13.1 Le origini
13.2 I microrganismi dell’aceto
13.3 La “mamma” dell’aceto
COME CREARE UNA “MAMMA” DA ZERO
L’aceto di mele
L’aceto di vino
L’aceto di kombucha
CAPITOLO 14. Il tempeh
14.1 Rhizopus oligosporus: analisi microbiologica
Il tempeh di soia
Il tempeh di piselli
Indice
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →