Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright La grande domanda 1. Dalla meraviglia alla conoscenza: l’inizio del viaggio
Dal sentimento della meraviglia alla conoscenza Perché non possiamo sottrarci alle grandi domande Verso una comprensione più profonda della realtà La fede e l’esperienza della natura Il grande mito dell’eterno conflitto tra la scienza e la religione
2. Strategie di senso: racconti, immagini, mappe
Il senso della vita e le «questioni ultime» La scienza non ha niente a che fare né con l’ateismo né con il teismo Le strategie umane contro la frammentarietà del reale La scienza e la religione come narrazioni Contro una narrazione del «conflitto» Le mappe multiple della realtà La realtà ha vari livelli Una realtà, tante narrazioni
3. La teoria, la prova e la dimostrazione: alla ricerca della verità
L’uomo e la brama di certezza La teoria secondo la scienza: alla ricerca del «modo migliore» di vedere le cose Un esempio: le teorie del sistema solare Prove, evidenza e fede nell’ambito della scienza Fede e particelle: il bosone di Higgs La teoria nella religione e la ricerca del senso della vita La fede come cambiamento di mentalità Il ritorno alla fede: G.K. Chesterton e C.S. Lewis Scienza e religione: le teorie possono essere dimostrate?
4. Inventare l’universo: questo nostro strano mondo
La nascita del tempo La curiosa razionalità del cosmo Un’altra stranezza: la vita nell’universo Contro la creazione: Stephen Hawking e Laurence Krauss Che cos’è l’eternità?
5. Darwin e l’evoluzionismo. La scienza e la fede di fronte a nuovi interrogativi
Il darwinismo nel suo contesto storico La teoria darwiniana dell’evoluzione: i punti fondamentali Le teorie di Darwin e la religione Il faccia a faccia Huxley-Wilberforce, tra verità e leggenda Il darwinismo sociale e il problema dell’eugenetica Fede e darwinismo: i punti di attrito 1. Il darwinismo offre una chiave interpretativa della natura umana di matrice materialista 2. Il mondo non ha più bisogno di Dio 3. L’evoluzionismo mette in discussione le tradizionali interpretazioni del libro della Genesi?
6. Anime: sulla condizione umana
Il riduzionismo fisico: siamo solo atomi e molecole? Il riduzionismo genetico L’anima esiste? Perché non si può fare a meno di parlare di Dio Perché l’«umanesimo» secolare farebbe bene a trovarsi un altro nome Il lato oscuro della natura umana Gli errori della scienza Gli errori della religione L’uomo che verrà: tra evoluzione e progresso tecnologico
7. La ricerca del significato e i limiti della scienza
La scienza è limitata? Le grandi domande: perché abbiamo bisogno di risposte 1. Decidiamo di ignorare le grandi domande 2. Confidiamo che le risposte alle grandi domande possano giungere dalla scienza 3. Per rispondere alle grandi domande ricorriamo a mappe di significato multiple Perché il significato conta così tanto per l’essere umano Un’alternativa fallita: lo scientismo e il problema del significato Il significato e la «pretesa naturalista»
8. L’ipotesi del fondamento scientifico dell’etica. Scienza e morale
Può l’etica trovare fondamento nella scienza? Scienza ed etica secondo Sam Harris Psicologia evoluzionistica ed etica evoluzionistica Etica e razionalità: i limiti della ragione
9. Scienza e fede: dare un senso al mondo, trovare il significato della vita
La realtà come intreccio di narrazioni Attraverso la lente della fede: una visione più nitida della realtà o un universo di artefatti? Una fede razionalizzata: come preservare il mistero? Le mie ragioni contro il rischio di un’inopportuna fusione tra scienza e fede Come la religione può arricchire la narrazione scientifica Il problema del presente: la scienza e la questione dell’«io» Stelle di notte: uno sguardo verso l’alto dei cieli Epilogo
Bibliografia d’approfondimento
Testi di introduzione generale 1. Dalla meraviglia alla conoscenza: l’inizio del viaggio 2. Strategie di senso: racconti, immagini, mappe 3. La teoria, la prova e la dimostrazione: alla ricerca della verità 4. Inventare l’universo: questo nostro strano mondo 5. Darwin e l’evoluzionismo. La scienza e la fede di fronte a nuovi interrogativi 6. Anime: sulla condizione umana 7. La ricerca del significato e i limiti della scienza 8. L’ipotesi del fondamento scientifico dell’etica. Scienza e morale 9. Scienza e fede: dare un senso al mondo, trovare il significato della vita
Note
1. Dalla meraviglia alla conoscenza: l’inizio del viaggio 2. Strategie di senso: racconti, immagini, mappe 3. La teoria, la prova e la dimostrazione: alla ricerca della verità 4. Inventare l’universo: questo nostro strano mondo 5. Darwin e l’evoluzionismo. La scienza e la fede di fronte a nuovi interrogativi 6. Anime: sulla condizione umana 7. La ricerca del significato e i limiti della scienza 8. L’ipotesi del fondamento scientifico dell’etica. Scienza e morale 9. Scienza e fede: dare un senso al mondo, trovare il significato della vita
Indice analitico Seguici su ilLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion