Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Collana Colophon Frontespizio Indice Introduzione Parte Prima | Investigazioni teoriche
Maria Giulia Dondero | Geografia della ricerca semiotica sulla fotografia | 0. Introduzione 1. La fotografia come argomento incidentale
1.1 Il falso esperanto delle immagini fotografiche 1.2 L'inclassificabile promiscuita' della fotografia 1.3 La fotografia come ready-made 1.4 Proposte
2. Dalla genesi alla generazione del senso
2.1. Impronta e forme dell'impronta
2.1.1. L'immagine fotografica tra approccio genetico e generativo
2.2. Forme semiotiche e sostanza dell'espressione
2.2.1. Forme dell'impronta: solo "casualmente" un saggio sull'immagine fotografica 2.2.2. Atto produttivo e memoria discorsiva
3. Dalla semiotica del discorso alla semiotica dell'impronta | 3.1. Ordini sensoriali e modi del sensibile
3.2. L'eterogeneita' del visivo in pittura e in fotografia
3.2.1. La sintassi sensomotoria nelle immagini fotografiche
4. Dalla testualita' fotografica agli statuti della fotografia | 4.1. Per una de-ontologizzazione dell'immagine
4.2. La pratica come punto di vista sul testo
4.2.1. La pratica istanziativa
4.3. Punctum e studium: prospettiva fenomenologica e sociologica
4.3.1. Il punctum e il regime intenso della lettura
4.4. Valorizzazioni e assunzioni della testualita' 4.5. Schaeffer e la critica a una teoria generale della fotografia
4.5.1 Tra livello fotonico e livello fotografico 4.5.2. Genesi dell'impronta e costituzione pragmatica dell'immagine 4.5.3. Norme comunicative: descrizione, testimonianza, souvenir 4.5.4. La testimonianza giornalistica
4.6. Sull'intenzionalita' produttiva 4.7. Tra statuto artistico e statuto testimoniale
4.7.1. Il passaggio fra statuti
4.8. La pertinenza del corpus nella legittimazione d'artisticita' 4.9. Il genere e i livelli di pertinenza semiotica
4.9.1. Generi, pratiche e tradizione 4.9.2. I generi fotografici al museo
4.9.2.1. I criteri dell'esposizione museale
5. Dal testo fotografico all'oggetto-fotografia | 5.1 Aura e riproducibilita' fotografica
5.1.1. L'aura della patina
5.2. L'aura tra autografia e allografia
5.2.1. Le stampe fotografiche e l'autenticita'
5.3. La fotografia come testo e la fotografia come oggetto
5.3.1. Il caso dei D. M. Seaton European Travel Albums 5.3.2. Le carte stereografiche e la catalogazione. Il caso del Central Pacific Railroad
5.3.2.1. La galleria d'arte e la negazione della corporeita'
5.3.3. L'archivio e la collezione
5.3.3.1. Sulla conservazione dell'oggetto-fotografia e la digitalizzazione
6. Conclusioni
Pierluigi Basso Fossali | Peirce e la fotografia: abusi interpretativi e ritardi semiotici | 0. Premesse
1. Le basi teoriche peirciane per una teoria della fotografia | 1.1. Note sulle categorie cenopitagoriche
1.2. Verso una tipologia delle costituzioni segniche quali risorse enunciazionali 1.3. Dalla tipologia dei segni alle pratiche 1.4. Raccordi tra semiotiche e precisazioni 1.5. Breve disamina preliminare dell'indicalita'
2. La fotografia in Peirce - 2.1. Ripresa e cerniera argomentativa
2.2. La fotografia nella classificazione peirciana 2.3. Diramazioni prospettiche sulla significazione della foto in quanto segno 2.4. Classi di segni e pratiche 2.5. Considerazioni sul portato della rilettura delle tipologie peirciane 2.6. La teoria della fotografia in Peirce 2.7. La fotografia come metafora esplicativa
3. Peirce all'appello delle teorie della fotografia
3.1. I punti cardinali di una teoria filoperciana della fotografia secondo Dubois 3.2. Figurativita' istanziativa e figurativita' enunciata 3.3. La fotografia come arte dell'indice 3.4. Elementi controversi dei contributi filoperciani alla teoria della fotografia
Parte seconda | Pratiche d'analisi
Un approccio semiotico dello sguardo fotografico due impronte dell'Iran contemporaneo di Hamid-Reza Shairi e Jacques Fontanille | 0. Introduzione 1. Lo sguardo, la ripresa e l'impronta 2. Dritto negli occhi: l'evento | 2.1. I due spazi
2.2. Il conflitto degli eventi enunciazionali 2.3. Un nuovo spazio-tempo si apre allo sguardo 2.4. Il corpo dello sguardo 2.5. Uno sguardo personale? 2.6. Lo sguardo del corpo 2.7. Vedere e catturare, guardare e far essere 2.8. Emanciparsi all'ultimo
3. Sguardi abbassati
3.1. La disgiunzione prospettica 3.2. La discontinuita' figurativa 3.3. Un po' di sfocato e di vento nel velo 4. Conclusioni
I colori di Place de la Republique (Wolfflin, Floch e la fotografia) di Anne Beyaert | 0. Introduzione
1. I ritratti, avanzato e "ritratto"
1.1. Il colore infedele
2. Riposizionare Wolfflin
2.1. Classico e barocco
3. Una sesta categoria
3.1. Inglobare o particolarizzare 3.2. Colore e mereologia 3.3. I colori strutturanti 3.4. Aspettualita' e valori tematici
4. Conclusioni
La fotografia testimone del teatro di Maria Giulia Dondero | 1. Fotografia e teatro: due arti a confronto
2. Pratiche fruitive tra teatro e spettacolo 3. La foto di teatro tra documento e autorialita' artistica 4. Madre Coraggio e i suoi figli. Analisi del corpus fotografico di Roger Pic 5. Dalla documentazione all'infiltrazione 6. La piega del corpo e il nome proprio 7. Conclusioni. Sulla fotografia tra scena teatrale ed effetto scultoreo
La fotografia turistica fra souvenir di famiglia e reportage di viaggio di Maria Giulia Dondero | 0. Introduzione
1. La fotografia turistica nella citta' d'arte
1.1. Il dispositivo della posa 1.2. La citta' come superficie di iscrizione
2. Tra la fotografia di monumento e la fotografia di paesaggio
2.1. La foto di scorcio e la foto-cartolina 2.2. Il diario di viaggio
3. Le diverse configurazioni corporali nella fotografia turistica 4. Conclusioni
Foto in forma di noi: l'eclissi rappresentazionale di una coppia di Pierluigi Basso Fossali | 0. Introduzione
1. Le restrizioni semantiche del titolo del corpus 2. Punti di attacco nell'investigazione del corpus | 2.1. Assi di semantizzazione
2.2. Tempo e tempi 2.3. Il journal intime fotografico
3. Il progetto di un diario intimo "in forma di noi"
3.1. Scansioni del noi a distanza di anni 3.2. Intermezzo riepilogativo 3.3. La via dell'autoscatto 3.4. Il ricorso allo specchio 3.5. Essere condizione di possibilita' per l'immagine altrui
4. Il corpus come una serie di progetti correlati | 4.1. Metarappresentazione, fotolalia e memento mori
4.2. Il nudo all'interno di un journal intime 4.3. Un teatro d'ombre 4.4. L'esfoliazione del reale 4.5. Omaggio a Wittgenstein
Note
Note
Bibliografia
Bibliografia
Tavole
Tavole
Stampato Credits
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion