Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Politica senza politica
Post-democrazia Post-politica La trappola dell’«inevitabilità» La (falsa) uscita dell’«eternità» Antropologia populista Il «trentennio di preparazione» Il salto di paradigma
La politica senza politica Parte prima. I nuovi populismi
I. Che cos’è il «nuovo populismo»?
A spectre is haunting the world: populism Troppi significati per un solo significante Malattia (senile) della democrazia L’«invitado incómodo» Definire il populismo Populismo di contesto e populismi di progetto Il «terzo fattore» Il populismo come iper-politica Laclau: la ragione populista... ... e il suo «retro» (Žižek)
II. Il puzzle populista. Chi sono i «nuovi barbari»?
American nightmare Old England Uno scenario e due excursus personali
III. L’Europa populista
Francia. La «prova del fuoco» Tutto bene, dunque? Se Parigi piange Berlino non ride... Presagi AfD: un populismo tedesco La «Terza Europa». Visegrád e non solo Italia: la chiusura del cerchio L’«apocalisse del voto moderato» Rivolta dei produttori Il «partito dei primi» Ancora mappe: la territorializzazione del voto La fibrillazione dei margini La forma del vuoto
Parte seconda. Finale di partito
I. All’origine della psicosi sociale contemporanea
Psicopolitica Genealogia del «comune»: la funzione mentale del «moderno principe» Exodus
II. Interpretazioni della crisi del partito
Una svolta «sistemica» La legge ferrea dell’oligarchia Sub-politica e post-democrazia Il default dell’«uomo pubblico». Sennett e Lasch Il mondo nuovo del «post». Bauman e Inglehart
III. Post-fordismo politico
Un «nuovo paradigma» Macchine politiche (Max Weber) Il «partito-fabbrica» (Antonio Gramsci) Il «paradigma a sistema chiuso» ... e la sua crisi La rivoluzione antiburocratica degli anni Ottanta La ricaduta sulla forma partito
IV. I costi insostenibili delle «macchine politiche»
Costi di organizzazione / costi di transazione I «costi della politica» L’anomalia italiana
V. La politica nel vuoto. Democrazia senza partiti?
Psicosi collettive Post-verità e «assenza» Post-democrazia La «democrazia del pubblico» Contro-democrazia. Ovvero la démocratie de la défiance
Parte terza. Poveri, noi
I. La terza chiave. La guerra non vista
Una tempesta quasi perfetta Poors, working poors, deplorables... Un mondo «fraudolento»
II. La crisi della classe media e la diseguaglianza globale
Poorer than their parents Neofeudalesimo Il cleavage centro/periferia Verso un nuovo «regime privatistico-patrimonialistico»
III. I serbatoi dell’ira
Italico rancore Opera. Rancore al margine Modernizzazione regressiva Psicopolitica, di nuovo Lo sguardo piatto dell’invidia sociale Avarizia della politica... Ambiguità del dono
Il libro L’autore Dello stesso autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion