Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prologo
Fine decennio, punto di svolta
Gli attentatori
Parte prima. I fatti e le immediate conseguenze
1. «Fatti che la storia del nostro paese non ricorda»
2. Flashback
Le esplosioni di aprile e di agosto
La preparazione dell’azione
Dal Veneto a Milano, da Trieste a Roma
Le istruzioni dell’elettricista Tullio Fabris sui timer
3. Un preordinato sincronismo tra Roma e Milano
4. L’esplosivo
5. Una lunga serata e un brusco risveglio (12-13 dicembre)
6. Indagini in una direzione (12-13 dicembre)
7. Guido Giannettini
8. Esecrazione e condanna dal resto d’Italia (13-14 dicembre)
9. Due lettere per il ministro Restivo (13 dicembre-15 gennaio)
10. Domenica a Milano (14 dicembre)
11. «Una marcia di fascisti a Roma» (14 dicembre)
12. «Addio vittime innocenti» (15 dicembre)
13. Il 12 dicembre dei fratelli Ventura
14. I dubbi sull’amico Giovanni Ventura (15 dicembre-gennaio 1970)
15. «È lui». Il mostro Valpreda (15-16 dicembre)
16. «Lu questore, dissi poi, non l’abbiamo ucciso noi» (15-16 dicembre)
17. Il taxista Cornelio Rolandi (15 dicembre 1969-16 luglio 1971)
18. Strategia della tensione e strage di Stato (14-17 dicembre)
19. L’appunto informale del servizio segreto (tra omissioni e sottrazioni) (17 dicembre)
20. Il presidente della Repubblica. «Saragat taccio, ma ne parla l’“Observer”»
21. Mariano Rumor e una promessa nell’ombra
22. Pista rossa e mediazione tra Moro e Saragat (23 dicembre)
23. I politici sanno
24. Affogare in un pozzo (25 dicembre)
25. «Siamo stati noi» (31 dicembre)
Parte seconda. Servizi e depistaggi
26. Il crocevia informativo: strutture e persone
27. Un destino a stelle e strisce
28. Pista rossa: colpi a vuoto di un’indagine che non decolla
29. Pista rossa cercasi: coinvolgere Feltrinelli & Co.
30. Dai neri ai servizi, dai servizi allo Stato
Parte terza. I processi
31. Il prolungamento di un giorno nell’odissea giudiziaria
32. I nuovi processi e le sentenze del 2001, 2004 e 2005
33. Martino Siciliano: le pressioni su un teste chiave
34. La doppia bomba
35. Strage o esplosione dimostrativa?
36. 12 dicembre, pomeriggio: l’uomo che voleva fermare la strage
37. Da Milano ’69 a Brescia ’74: una traccia dallo stesso nastro
Epilogo
38. Frammenti di storie dal 12 dicembre
39. 12 dicembre 1969, un nostro ieri?
I protagonisti: uomini dello Stato ed estremisti neri (1969-1974)
Avvertenza
Sigle e abbreviazioni
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →