Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Il libro
L'autore
Collana
Frontespizio
Copyright
IL GRANDE FIUME PO
Nota dell’Autore
Alle fonti di Eridano, ai confini del mondo conosciuto
Lo sciacallo
Esiodo: alle origini del mitico Eridano
Quel profeta di Ceronetti
Verso le origini di tutti i fiumi: Virgilio e il mito di Orfeo
Ovidio, il folle volo di Fetonte e le lacrime d’ambra delle Eliadi
Nel mondo favoloso di Plinio il Vecchio
L’Eridano di Virgilio, inferno e paradiso
La costellazione di Eridano
Dal Parco del Po verso Torino
“Un abitante in ritardo del Paradiso Terrestre”
Tritoni e caprioli, larici e faggi
Continue metamorfosi
Salici e gaggie
Saluzzo: tra Boccaccio e Pellico
L’osso di Staffarda
Verso Torino
Carmagnola: una festa per il palato
Moncalieri
Torino
Il Po di Torino
La bruma di Torino nasce dal Po
L’ansa di Cesare Pavese
Il colloquio del Po
Il bucintoro dei Savoia
La Madonna del Pilone
Sandokan e il Corsaro nero sul Po
Guido Gozzano tra il Po e le Indie
Con Nietzsche e Calvino
Torino metafisica
Il salto di Gobetti
Uomini e dei: da Pavese a Calvino
Mario Soldati. Viaggio nella valle del Po
Da Torino a Valenza Po
Un fiume da sempre al centro dell’Europa
Chivasso e il canale Cavour
Nelle terre del mito
Il Po nel mito del Risorgimento: Aleardo Aleardi
Garibaldi sul Po: nascono i Cacciatori delle Alpi
Grandi manovre senza battaglie
L’antico ponte di Verrua: nostalgia di una bellezza perduta
Il Parco fluviale del Po e dell’Orba: un segno della presenza di Dio
Casale Monferrato, città roccaforte
Valenza Po, città dell’oro
Il viaggio dell’oro dal Monviso a Valenza
Cercatori d’oro sul Po
Al confine tra Piemonte e Lombardia: Alluvioni Cambiò
L’alluvione del 1705
Satana sul Po
Prime cronache dopo l’alluvione
Pavia
Risalendo il Ticino
Sidonio Apollinare in viaggio verso Ravenna
I Longobardi entrano a Pavia
Francesco Petrarca e il Po
Tra Pavia e Milano
La battaglia di Pavia del 1525
Carlo Goldoni sul burchiello: musica e versi lungo il Po
Carlo Goldoni su una barca piena di sale: confessioni e pentimenti
Vaccarizza: una scoperta della guerra
Da Pavia a Piacenza: nell’Oltrepò pavese
Verso l’Oltrepò pavese: Mezzana Bigli
Voghera, dove muoio no i santi
Carolina Invernizio e Alberto Arbasino
Tra colli e paesi dell’Oltrepò pavese
La pancetta e i salami dell’Oltrepò pavese
San Colombano e l’Europa unita
Le rane fritte di Mario Soldati
Dalle rane in guazzetto a quelle in frittata
Portalbera
Gioan Brera, figlio del Po
La pacciada, ovvero dell’arte del Mangiarebere
Il Folengo del calcio
Chignolo Po e il Grand Guignol
Pesci gatto per Venere e indagatori dell’incubo: Lino Aldani e Tiziano Sclavi
Calendasco
Il Basso lodigiano
Il lago Gerundo e il drago
Costruire un argine. I fascinoni
I morti della Porchera
Storia di Cacìn
Noceto, un paese portato via dalle piene
Tarzan al caffè
Il piede di Cristo
Verso Codogno e l’umorismo amaro di Giuseppe Novello
Acque miracolose
Solo sul fiume
Piacenza
Miracoli sul Po: un racconto di Gregorio Magno
Ma il Po non comincia a Piacenza?
Gli elefanti contro la corrente
La battaglia sul Trebbia contro Annibale
I Panzer tedeschi attraversano il fiume
I ponti distrutti nel luglio 1944
Il Po a Piacenza, il mare sotto casa
Piacenza tra due identità: da ciconiofagi al parricidio di Pier Luigi Farnese
Federico il Barbarossa a Roncaglia
Il primo battello a vapore sul Po
Il fegato etrusco
Al ponte strallato verso Caorso
Cremona
I cremonesi? Mangiafagioli
Una capitale lombarda
Rivalità tra liutai
Monteverdi: rinascita di Orfeo
Il Po come confine: da Plinio a Salimbene
Tacito: come si costruisce un ponte di barche
Dickens infreddolito verso Cremona
La leggenda di Alceo Dossena
Gli affreschi del Pordenone
La Maddalena a Cremona
Il paesaggio desolato del Boccaccino
Il giudizio universale a San Pietro al Po
La prima donna pittrice, Sofonisba Anguissola
Giovanni Carnovali detto il Piccio
La Famiglia Artistica cremonese in gita a Roccabianca
Il giornale satirico “Padus”
Tra mostarda, torrone e salame di Cremona
Il Platina, un umanista in cucina
Per far minestra di tortelli d’herba alla Lombarda
Ugo Tognazzi, l’abbuffone
Verso Casalmaggiore. Una comune anarchica a Stagno Lombardo
San Daniele Po. I cercatori di crani
Casalmaggiore
Gli ultimi mesi di Parmigianino
Napoleone I e Maria Lui gia superano il fiume
Un confidente dell’anima
Chi attraversò la piena nel 1951
Una battaglia navale sul Po e le crociate
I segreti della costruzione delle barche
Eridanea, il mito del canottaggio
L’oro olimpico splende sulle rive casalasche
Come Huckleberry Finn sul Mississippi
I Lanzichenecchi contro Giovanni dalle Bande Nere lungo il Po
Viadana
Viadana e il ministro labirintico
Storia di Nabo
Ponchiroli-Barzamino e i gorilla volanti
Una tromba dello spirito in terra mantovana
Verso Roncole Verdi, il Mondo Piccolo
Paesaggi
L’argine come confine dell’immaginario
Una scandalosa giovinezza
La chiesa della Rigosa
Cappelle votive
Il Po non bagna i piedi alla Madonna
La chiesa dei pescatori di Zibello
A Roncole Verdi con Peppino e Giovannino
Toscanini scrittore
Un fiume erotico in piena
Verso il santuario di Madonna Prati
La forza del destino
Verdi e Guareschi, reinventare il vero
Fulmini e saette
Viaggio tra i segreti del culatel-lo
Elogio del maiale
La Bassa parmense
Il cigno di Busseto
Corrado Mingardi: il collezionista gentile
Il Compianto di Guido Mazzoni: volti di contadini padani
Roccabianca: come un verso d’amore
Fontanelle e “l’apostolo del socialismo”, Giovanni Faraboli
Pietrino al cinema
Le Ombre rosse di Volpone
Sul set di Novecento con Bernardo Bertolucci
Giorgio Manganelli davanti al plotone di esecuzione
Sissa e la barca volante di Tonna
Le teste di legno dei Ferrari
I racconti del barbiere libraio di Colorno
La Bassa reggiana
Il treno Parma-Suzzara-Mantova e la Guzzi di Ligabue
Indiani a Brescello
Il Re del Po a Boretto
Il Lido Po come Cuba
Racconti di Gualtieri di Francesco Barilli
Una dimostrazione dell’esistenza di Dio
Porta Bella o porta Po a Guastalla
La musica raccontata
Pietro Ghizzardi pittore e scrittore
Antonio Ligabue: la mia anima è una tigre
Verso la casa di Toni
La corrente del fiume: storia di Falavigna
Luzzara e Cesare Zavattini
Meglio tacere
Un paese: Zavattini e Strand
Un paese vent’anni dopo: Zavattini e Berengo Gardin
Matteo Maria Boiardo: i cognomi del popolo sono avventure
La “primitiva libertà” del romanzo
Ai confini tra Emilia e Lombardia
Suzzara, le Vite sbobinate di Alfredo Gianolio
Storia di Renato Zattelli detto Tirri
Santa Vittoria, il paese dei cento violini
Gualtieri e la scenografia del mondo
La casa sul fiume
Luigi Ghirri e il paesaggio che educa lo sguardo
A San Benedetto Po
Matilde di Canossa
Fra i draghi e i demoni dell’abbazia
Umberto Bellintani: ci fu un tempo che ero Dio
Governolo
La pietra delle paludi
Attila, flagello di Dio a Governolo
Fantasmi a Borgoforte
Dalla Bassa modenese a quella mantovana e ritorno
C’è modo e modo di viaggiare sul Po
L’ultimo degli umanisti: Gianfranco Maretti Tregiardini
Da Felonica verso Revere
Sermide la Leonessa del Po
Paesaggi metafisici
Ostiglia: da Plinio a Ceronetti
Trasporti sul Po
L’Incantabiss Mondadori
Finale Emilia: il mondo di Giuseppe Pederiali
L’attilo e il lancurio
Gli animali fantastici
Come si cucinano gli animali fantastici
Il pesce siluro
Zanzare, cani e mucche pazze
Mantova
Il viaggio del papa Pio II da Revere verso Mantova
Da Rivalta sul Mincio verso Mantova
Dante e la fondazione di Mantova
Il coccodrillo sull’altare
Il libro del Cortigiano oggi
Due città due anime letterarie: Mantova e Cipada
Verso il monumento a Virgilio
I diavoli di Cipada
Modi di dire sul Po
A casa di Rigoletto
Piazza Sordello
Longino, il soldato sotto la croce
Mantova vista da Dickens
I fasti della mitologia greca
I buchi nel cielo
La camera degli Sposi di Mantegna
Baccanali e battaglie marine tra mostri e tritoni
Stefano Scansani: metafisica del tortello di zucca
Un aneddoto
Una zucca per l’inferno
E una zucca per il paradiso
I tortelli di zucca: la ricetta
Per chi non avesse mai mangiato tortelli di zucca
Ferrara
Il passato m’interroga
Dickens a Ferrara
D’Annunzio viaggiatore innamorato
De Pisis e la città dalle cento meraviglie
Giorgio De Chirico: un paesaggio dell’inquietudine
Alberto Savinio, l’altro Dioscuro
Le delizie estensi
Nell’isola di Belvedere, altro incanto estense
Il castello di Gorgoferusa e Il tempio d’amore
L’Isola dei nani vogatori
Il giardino incantato dei Finzi-Contini
Gli ammicchi di Bassani
Il miracolo di Santa Maria in Vado
Il Po di Torquato Tasso
Torquato Tasso: l’amata Laura e il Po
Il Po, la tomba di Tasso
Clepie, spirito del Po
Il fiume s’interra
Tra Copernico e Pico della Mirandola
Ferrara, città delle biciclette
L’epopea di Bacchelli e la morte del Po
La salama da sugo
Nel Po veneto: storia di Taiadela
Verso il delta
Il romanzo di Taiadela
La seconda vita di Taiadela
Verso la terra dei sette mari
Il delta e la battaglia della Polesella
Crespino, il carro di Fetonte e gli Argonauti
La nave romana di Comacchio e il dio Eridano
Sul Po di Goro: la violenza delle alluvioni
La storia della Repubblica di Bosgattia
Ariano Polesine
Il campanile solitario di Rivà
In lode della Mesola: ancora Tasso
La sacca di Goro
Tra vongole e anguille
Da Adria verso Porto Tolle: Plinio e il delta fantastico
Adria
I casoni del Polesine
Il delta di Govoni
Dante sul delta e il dramma di Francesca
Cacciaguida e il destino di un poeta
Il gorgo della sposa
Luigi Malerba: il mare in pianura si sogna
Il delta come l’inferno: un Viaggetto sul Po di Zavattini
Visioni apocalittiche sul delta
Il Po alla fine è una fogna e il mondo sta per esplodere
La nebbia cancella il mondo
Fine
Bibliografia
Ringraziamenti
Il corso del grande fiume Po dalla sorgente al delta (cartine)
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →