Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Il lungo viaggio attraverso il fascismo
Indice
Avvertenza
Prefazione
Capitolo primo. Amico di Vittorio
Capitolo secondo. I vecchi “novisti”
Capitolo terzo. Il bel fascismo
Capitolo quarto. Minorenni a congresso
Capitolo quinto. Sul doppio binario
Capitolo sesto. Il movimento degli schedati
Capitolo settimo. La verità sui Littoriali
Capitolo ottavo. Rimpiattino con i gerarchi
Capitolo nono. Il presagio della guerra
Capitolo decimo. Una campagna sindacale
Capitolo undicesimo. L’incontro con gli operai
Capitolo dodicesimo. Pre-allarme in Europa
Capitolo tredicesimo. Nascita di un partito
Capitolo quattordicesimo. Il risveglio del 1941
Capitolo quindicesimo. I disagi del cospiratore
Capitolo sedicesimo. Tappe finali e traguardo
Congedo
Compendi cronologici
Dall’Impero alla Spagna (maggio-dicembre 1936)
Il fascismo e le democrazie
Notizie della Spagna
Demagogia in Italia
Siamo amici dell’Inghilterra
Il fascismo trionfante (gennaio 1937 - aprile 1938)
L’intervento in Ispagna
Le ragioni dello smarrimento e dello sconforto
La doccia scozzese
Il tragico e il grottesco
L’anno cruciale: il 1938
I precedenti
Finis Austriae
L’estate calda
Il razzismo fascista
Verso l’epilogo del dramma spagnolo
Il tramonto delle illusioni
Fine della Spagna e della Cecoslovacchia
Da Tirana a Danzica
La non-belligeranza (settembre 1939 - giugno 1940)
I primi sintomi allarmanti
Impressioni contrastanti
Verso la guerra
I primi due anni di guerra (giugno 1940 - giugno 1942)
Appendici. 1-5. Le responsabilità delle classi dirigenti 6-30. Documenti e testimonianze
I. Le responsabilità della classe dirigente prefascista (1919-1926)
Cenni storici
2. Le responsabilità della classe dirigente italiana nel consolidamento del regime (1926-1935)
3. Responsabilità di uomini di cultura al tempo del fascismo imperialista (1936-1939)
4. Responsabilità di alcuni intellettuali di fronte al razzismo e alla guerra (1939-1943)
5. Le responsabilità della classe dirigente fascista per l’entrata in guerra dell’Italia
6. I collaboratori di “ Anno XII ”
7. Gli inizi della campagna d’Africa (lettera di Vittorio Mussolini)
8. Il programma di S. Sepolcro
9. La " Carta del lavoro ”
10. Il Convegno Corporativo di Ferrara (maggio 1932)
11. I membri delle Corporazioni
12. Proclama agli studenti stranieri (febbraio 1936)
13. I GUF e gli studenti stranieri
14. Berto Ricci (contro-testimonianza)
15. La stampa fascista di " tendenza ” e di fronda
16. I giovani e il fascismo (testimonianza di U. Alfassio-Grimaldi)
17. Un CLN del 1938 a Pisa (lettera di Lorenzo Tellarini)
18. “ Operazione Littoriali ” a Palermo (lettera di Ugo Mursia)
19. Un viaggio non finito
20. Rapporto su Parma (di Carlo Andreoni)
21. Una “ Confessione ” di Bortolo Pento
22. Fermenti, movimenti e gruppi giovanili antifascisti tra il ’39 e il '43 (appunti e testimonianze)
23. Atto di fratellanza
24. La beffa delle stelle filanti all’Università di Roma (maggio 1941)
25. La testimonianza di un anziano
26. Combattenti eroi e martiri della guerra di Liberazione che provenivano dal fascismo
27. Il PSR in Piemonte
28. Un arresto nel ’43
29. Nella lotta partigiana
30. I partecipanti ai Littoriali (1934-1940)
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →