Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
In incognito
I. C’è qualcuno nella mia testa, ma non sono io
La portentosa magia
Il vantaggio della detronizzazione
Prima occhiata alla vastità dello spazio interno
Io, me stesso e l’iceberg
II. La testimonianza dei sensi: com’è, realmente, l’esperienza?
Decostruire l’esperienza
Aprire gli occhi
Come possono le rocce spostarsi verso l’alto pur restando ferme?
Imparare a vedere
Vedere con il cervello
L’attività dall’interno
Quant’è lontano il passato in cui viviamo?
III. La mente: il divario
Cambiare corsia
Il mistero dei sessatori di pulcini e degli identificatori di aerei
Come scoprire se si è razzisti
Come ti amo? Lascia che ti annoveri le j
Stimolare il cervello sotto la superficie della consapevolezza
L’intuizione
Il robot che vinse a Wimbledon
Mantra del cervello veloce ed efficiente: imprimere i compiti nei circuiti
IV. I tipi di pensiero che si possono avere
Storia filosofica del genere umano
L’Umwelt: la vita sulla punta minutissima
Mantra del cervello in evoluzione: imprimere ottimi programmi nei circuiti e nel DNA
La bellezza: così tangibilmente e palesemente fatta per essere amata in eterno
L’infedeltà nei geni?
V. Il cervello è una squadra di rivali
Il vero Mel Gibson si alzi in piedi, prego
Sono vasto, contengo moltitudini
La democrazia della mente
Il sistema bipartitico dominante: ragione ed emozione
Un tempo per calcolare, un tempo per uccidere
Perché il diavolo ci propone la fama subito in cambio dell’anima domani
Gli Ulisse presenti e futuri
Menti plurime
Reinvenzione incessante
La robustezza di un sistema multipartitico
Mantenere unione e coesione: guerre civili nella democrazia cerebrale
«E pluribus unum»
Perché abbiamo una coscienza?
Le moltitudini
Dov’è C-3PO?
VI. Perché quella dell’imputabilità è la questione sbagliata
Gli interrogativi sollevati dall’uomo sulla torre
Cambia il cervello, cambia la persona: inattesi pedofili, taccheggiatori e giocatori d’azzardo
Dove andiamo, dove siamo stati
La questione del libero arbitrio e il motivo per cui la risposta forse non importa
Il passaggio dalla «colpa» alla biologia
La linea di faglia: perché quella dell’imputabilità è la questione sbagliata
Che cosa faremo ora? Un sistema giuridico compatibile con la biologia del cervello e proiettato verso il futuro
L’addestramento prefrontale
Il mito dell’uguaglianza umana
Processi e sentenze basati sulla modificabilità
VII. La vita dopo la monarchia
Dalla detronizzazione alla democrazia
Conosci te stesso
Che cosa significa e che cosa non significa essere fatti di componenti fisiche
Dal colore del passaporto alle proprietà emergenti
Appendice
Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →