Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
Abstract Biografia
Frontespizio
Copyright
Opere di Carlo Maria Martini La Fondazione Carlo Maria Martini Piano dell’Opera Introduzione, Maurizio Teani Nota tecnica PRIMA PARTE: VANGELI ED ESERCIZI SPIRITUALI
Premessa La Parola di Dio e gli Esercizi Gli Esercizi ignaziani e i Vangeli sinottici
SECONDA PARTE: IL VANGELO DI MARCO
Premessa L’itinerario spirituale dei Dodici nel Vangelo di Marco
Proponendo l’esperienza degli esercizi Premessa sul Vangelo di san Marco I. Il mistero di Dio II. L’ignoranza dei discepoli III. La chiamata di Gesù IV. La crisi del ministero galilaico di Gesù (Le parabole del seme) V. Gesù in azione VI. Il mistero del figlio dell’uomo VII. La passione di Gesù VIII. La risurrezione (e la vita nascosta di Gesù)
TERZA PARTE: IL VANGELO DI MATTEO
Premessa Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo
Introduzione I. Matteo, Vangelo ecclesiale - La finale del Vangelo (Mt 28,16-20) II. Il giudizio finale (Mt 25,31-46) III. I nostri peccati IV. Che cosa mi manca? V. Che cosa c’è nel cuore dell’uomo? VI. Alcune situazioni battesimali VII. Il dono della preghiera VIII. La passione di Gesù educa Pietro alla conoscenza di sé e del Signore IX. La debolezza di Dio X. La vulnerabilità di Dio XI. La morte di Dio XII. Varie esperienze del Risorto XIII. Vecchio e nuovo modo di vedere le cose XIV. “Sono con voi…” (Mt 28,20)
Che cosa dobbiamo fare?
Introduzione I. Il fare del cuore (Mt 5-7) II. La santità del discepolo (Mt 5-7) III. Il “fare” della missione in un mondo ostile (Mt 10) IV. Come viviamo il discorso missionario V. Il “fare” del discernimento (Mt 13) VI. Il discernimento pratico alla luce di Mt 13 VII. Fare la Chiesa (Mt 18) VIII. La comunità che vince il male con il bene IX. Il giudizio sul “fare” (Mt 24-25)
QUARTA PARTE: IL VANGELO DI LUCA
Premessa Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Luca
Introduzione I. Il kérygma lucano II. Il kérygma a metà (La ricerca dell’id quod volo) III. Un Dio che ci cerca IV. La via della penitenza V. Sulla via penitenziale VI. Gesù è tentato e vince VII. La predicazione di Gesù misericordiosa e contraddetta VIII. Gesù educatore e formatore IX. Il pianto di Gesù su Gerusalemme X. La preghiera di Cristo e della Chiesa XI. La visita di Gesù a Marta e Maria XII. Gesù tra successo e incomprensione XIII. Il giusto senso della croce XIV. La croce di Maria XV. La resurrezione
L’evangelizzatore in san Luca
Introduzione I. Verso la comprensione del kérygma II. Difficoltà nella comprensione del kérygma III. Il kérygma: che cosa opera e cos’è IV. Il senso del peccato nell’educazione dell’evangelizzatore V. Gesù educa i suoi discepoli VI. Il cammino di Pietro, primo evangelizzatore VII. Gesù, evangelizzatore nella passione VIII. La salvezza che Gesù propone dalla croce IX. Le parole del Risorto
QUINTA PARTE: IL VANGELO DI GIOVANNI
Premessa Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Giovanni
Introduzione: cosa significano questi esercizi I. Esercizi per il “presbitero” o per il cristiano maturo II. Il Principio e Fondamento nel Vangelo di Giovanni Omelia. Il mistero della preghiera cristiana (Gv 16,23 ss.) III. I nemici di Gesù IV. Peccati, tenebre, menzogna, schiavitù, morte V. Gesù toglie il peccato del mondo VI. L’opera di Gesù, la messe, i discepoli Omelia. I primi discepoli (Gv 1,35-51) VII. Il mistero di Dio tra noi Omelia. L’acqua, la sete e lo spirito (Gv 7,33-39) VIII. Tre modi della presenza di Gesù IX. La fede e le sue implicazioni Omelia. La vita nascosta secondo san Giovanni (Gv 7,40-53) X. Le “due Bandiere” in san Giovanni XI. I “tre Binari” in san Giovanni Omelia. Sulla terza maniera d’umiltà (Gv 8,46-59) XII. La passione di Gesù secondo san Giovanni XIII. Gesù davanti a Pilato e la trafittura del crocefisso Omelia. La lavanda dei piedi (Gv 13,1-17) XIV. Alla ricerca dei segni (Gv 20) XV. La Chiesa dei presbiteri (Gv 21)
Il caso serio della fede
Introduzione I. Come contemplare il IV Vangelo II. Il prologo poetico (Gv 1,1-18) III. Nel seno del Padre IV. Il prologo narrativo (Gv 1,19-51; 2,1-11) V. Il punto di arrivo del cammino giovanneo VI. Il disordine nel Tempio (Gv 2,13-25) VII. Le resistenze di un intellettuale (Gv 3,1-21) VIII. Il mistero di Gesù figlio del Padre (Gv 5) IX. I nemici di Gesù X. Gesù fonda la comunità dei suoi discepoli (Gv 13,1-32) XI. Il compimento dell’opera di Cristo (Gv 19,17-37) XII. Il risorto e il caso serio della fede
PICCOLO LESSICO IGNAZIANO
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion