Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione Nota al testo I. Atene: democrazia diretta e rotazione del potere
1. Il popolo in assemblea 2. I vantaggi della rotazione politica
II. Platone e i filosofi costretti a governare
1. Filosofare e governare 2. Che significa esercitare potere? 3. Coercizione e autorità 4. La filosofia nelle città del tempo e nella città giusta 5. Il governo a rotazione dei filosofi della Repubblica 6. Il Politico: tecnica politica e filosofia 7. Governo delle leggi senza filosofi?
III. Platone e la costituzione mista
1. Da Polibio a Platone 2. La Repubblica 3. Il Politico 4. Le Leggi: genesi della costituzione mista? 5. Le Leggi: un modello binario?
IV. Aristotele: cittadinanza e rotazione del potere
1. Ruoli fissi o alternanza al potere? 2. I limiti della democrazia e i correttivi alla rotazione 3. I filosofi e il potere
V. «Polis» e piccolo stato
1. Piccolo e grande Stato 2. Platone: l’origine della città 3. Platone: quali dimensioni per la città? 4. Aristotele: cittadini ed abitanti 5. Aristotele: territorio e forme di governo
VI. Conflitto e concordia
1. Conflitto e metafore spaziali 2. Platone: le sorgenti del conflitto 3. La Repubblica: divisione e unità, malattia e salute 4. Platone: concordia e philia 5. Aristotele: la critica a Platone e il conflitto 6. Aristotele: l’amicizia politica
VII. Pace e guerra
1. Platone: l’opposizione tra pace e guerra 2. Platone: l’educazione alla guerra e alla pace 3. Aristotele: la guerra tra animali e tra uomini 4. Aristotele: la pace come fine 5. Aristotele: difesa o conquista?
VIII. Aristotele e gli oppositori anonimi della schiavitù
1. I contestatori della schiavitù 2. La schiavitù secondo la legge 3. L’uguaglianza naturale e il corpo dello schiavo 4. Barbari e schiavi 5. Schiavo e padrone 6. L’ingiustizia della schiavitù
IX. La Retorica di Aristotele e la legge naturale
1. Legge particolare, legge comune e legge naturale 2. Esempi di leggi naturali: Antigone, Empedocle, Alcidamante 3. Legge non scritta ed equità 4. Retorica o Etica Nicomachea?
X. Catastrofi naturali e storia umana
1. Platone: cataclismi e ambivalenze del progresso 2. Platone: tempo mitico e memoria storica 3. Platone: tempo ciclico e tempo lineare 4. Aristotele: relitti del sapere e catastrofi locali
XI. Cibo e forme di sussistenza
1. L’alimentazione nella città della Repubblica 2. Platone: epoche cosmiche e alimentazione 3. Aristotele e le forme di sussistenza 4. Ritorni al vegetarianismo?
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion