Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertura
Titolo Pagina
Copyright
Indice
Premessa
Il valore della «diversità» nel bios, nel logos e nell’ethos
1. Il progresso della scienza è una serrata lotta tra idee proposte per la soluzione dei problemi
2. L’ortodossia dell’uomo razionale è la difesa dell’«eresia»
3. La funzione della «diversità» nell’evoluzione biologica e in quella culturale
4. La «diversità» di idee, ideali e tradizioni: ricchezza della società aperta
5. Il «pensiero unico» di matrice liberale esclude soltanto il «Pensiero Unico» di matrice fondamentalista
6. Il principio di sussidiarietà: un baluardo a difesa dell’iniziativa dei singoli e delle diverse finalità dei «corpi intermedi»
7. Dalla «collisione delle culture» non consegue necessariamente un «pessimismo di natura globale»
8. Albert Einstein: «Una comunità di individui tutti uguali, senza originalità e senza mete personali sarebbe una povera comunità senza possibilità di sviluppo»
L’evoluzione esosomatica è la grande innovazione rivoluzionaria dell’umanità
1. L’uomo è creatore di simboli
2. «Omnis cultura e cultura»
3. L’eurocentrismo: forma nostrana di etnocentrismo
4. Il relativismo culturale: suoi meriti e suoi pericoli
5. L’«etnocentrismo critico» di Ernesto De Martino
Il miraggio della ricerca di «fundamenta inconcussa»
1. Il ricercatore scientifico: un realista critico senza certezze assolute
2. Filosofi tra teorie criticabili e teorie indecidibili
3. Problemi politici generati dall’«ostinato e irriducibile» pluralismo di sistemi etici e di visioni del mondo filosofiche e religiose
4. La «legge di Hume»: una legge di morte per il diritto naturale
5. La scienza sa; l’etica valuta
6. Chi ha ragione: il «relativista» Kelsen o il «fondazionista» Brecht?
Per una difesa religiosa e politica del relativismo
1. Cosa può fare la ragione nell’etica?
2. Perché coprire le «scelte» con la maschera della «ragione»?
3. Blaise Pascal: «fideista» perché disprezza la ragione o perché è un «iper-razionalista»?
4. «Laici» in una «società aperta»
5. Dove rintracciare il «destino comune» dell’Europa?
6. L’Europa: la storia di una tradizione in cui s’intrecciano le idee più diverse e azzardate
7. «Káysar non è Kýrios»: il messaggio cristiano desacralizza il potere politico
8. Rispettare gli «altri» non significa cancellare «se stessi»
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →