Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prologo. Rashōmon a Palazzo Venezia
Capitolo primo. Fatti in cronaca
Capitolo secondo. Il verbale che non c’è
Perché non c’è il verbale
Anche il duce prese appunti
Mussolini fu il primo
Spunta un verbale
Il resoconto Federzoni
Capitolo terzo. Il regime del duce
Ambiguità di una sfida
Dal partito armato al regime totalitario
Le esequie del regime parlamentare
L’organo supremo del regime
Stato monarchico a regime totalitario
Duce del fascismo, capo del governo, maresciallo dell’impero
Comandante supremo
Capitolo quarto. Ai tuoi ordini, duce
Origine di una fede
Fedele in umiltà
Un «italiano nuovo»
Più fede, più fiducia, più fascismo
I nostri grandi Capi
Viva la guerra totalitaria
Il codice della razza italiana
Capitolo quinto. I tirannicidi del 25 luglio
Grandi l’assente
Appello al re
Un «piano temerario»
Popolazione inerte
Il re tace
L’amico fedele
La demolizione della monarchia
«Siamo ai tuoi ordini»
Il regime è l’Italia
Lode al fondatore dell’impero
La ragione dello Stato totalitario
Un grande momento storico
«Tutti annaspiamo»
Capitolo sesto. Prova di Gran Consiglio
Scorza e la mistica del duce
Il rifiuto di Grandi
Bottai il revisionista
Ragioni di una crisi
Tutti con Mussolini
Il «passo»
Preludio al Gran Consiglio
Capitolo settimo. Gioco grosso
Versioni in contrasto
Apocrifi d’autore
Ordine del giorno Grandi: bozza prima
Grandi entra in gioco
Le versioni di Grandi
La versione di Bottai
Grandi dal duce
Quel che Scorza disse. O non disse
Ordine del giorno Grandi: seconda stesura
Ordine del giorno Grandi-Bottai: definitivo
Capitolo ottavo. L’incognita del Gran Consiglio
Alla conta dei voti
Per «liberare» Mussolini
Massimo riguardo per il duce
Il piano di Scorza
Pensieri della vigilia
A Palazzo Venezia, ore 17
Un duce irresponsabile
Le fratture del regime totalitario
Non contro il duce né contro il partito
Epilogo. Eutanasia del duce
Ringraziamenti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →