Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio L’Italia nel conflitto pervasivo della guerra fredda 1. La guerra «totale» fredda: culmine dei processi del Novecento 2. Centralità della struttura internazionale e originalità degli Stati nazionali 3. Le strutture e gli eventi: un discorso sulla cronologia Eredità della guerra e transizione alla democrazia 1943-1946 1. Una nuova questione nazionale: crisi e continuità dello Stato 2. La convergenza antifascista e il senso della nazione 3. L’Italia si ritrova in Occidente: economia e politica delle «sfere d’influenza» 4. Monarchia, Cln, Resistenza 5. La «politica nazionale» di fronte al nascente primato americano 6. Insurrezione, liberazione e violenze: l’emergenza ricostruttiva 7. Il governo De Gasperi e la Repubblica In sintesi La duplice fase costituente: sistema politico repubblicano e guerra fredda globale 1947-1949 1. Il trauma del negoziato di pace 2. L’alleanza antifascista si logora: inflazione e tensioni sociali 3. La crisi del maggio 1947 e il piano Marshall 4. Le sinistre all’opposizione e la genesi del centrismo 5. Le elezioni del 1948: armi, propaganda e politica 6. Una democrazia tra due mondi: l’Erp, l’attentato a Togliatti, l’Unione occidentale 7. L’alleanza atlantica chiude la doppia fase costituente In sintesi Ombre di guerra e mondi sociali contrapposti 1950-1955 1. Il confronto sull’indirizzo economico e la tensione nelle piazze 2. Le conseguenze della guerra di Corea 3. La Dc, i centristi e lo scontro sociale e ideologico: funzionalità e limiti 4. Il ridotto sociale comunista e le frontiere tra i mondi 5. De Gasperi, le destre e gli americani: una «democrazia protetta»? 6. L’ambasciatrice Luce e le elezioni del 1953: irrigidimenti e incomprensioni 7. Il governo Scelba e la questione comunista 8. Nuova stabilità italiana e riformismo possibile 9. Le sirene del disgelo: Gronchi, Fanfani e la prima distensione In sintesi Tempeste tra i blocchi e superamento del centrismo 1956-1961 1. Destalinizzazione e anticomunismo 2. Il duplice trauma del novembre 1956: Budapest e Suez 3. La crisi del centrismo e la questione dell’«apertura a sinistra» 4. Il tentativo neoatlantico e i suoi nemici 5. La rivolta antifanfaniana: Moro e Segni 6. Il caso Tambroni: cavalcare l’incertezza 7. Convergenze e divergenze: socialisti, comunisti e neofascisti 8. La presidenza Kennedy e il muro di Berlino In sintesi Coesistenza pacifica e centro-sinistra 1962-1968 1. Svolta morotea e riformismo fanfaniano 2. La crisi di Cuba e le elezioni del 1963: un inizio travagliato 3. La «congiuntura» negativa dell’economia: Banca d’Italia, Cee e governo 4. Segni e De Lorenzo: un blocco all’evoluzione del sistema 5. I governi Moro e la sfida della guerra in Vietnam 6. Distensione bipolare e irrigidimenti dei blocchi: la Grecia e il Medio Oriente 7. Studenti e operai tentano di uscire dagli schemi 8. Da Roma a Praga e a Washington: segnali di indebolimento dei «mondi» contrapposti In sintesi Crisi dell’Occidente e italiche ombre di destra 1969-1973 1. Sbandamento democristiano, tensioni nel sistema 2. Una via italiana alla distensione? Moro ministro degli Esteri 3. La «strategia della tensione»: l’ipotesi reazionaria 4. Riforme in parlamento, radicalizzazione nel paese 5. Le difficoltà americane e le fragilità italiane: la crisi del dollaro 6. La stabilizzazione illusoria: il centro-destra di Andreotti 7. Palazzo Giustiniani: ritorno al centro-sinistra 8. L’iniziativa di Berlinguer e la guerra dello Yom Kippur In sintesi Distensione contrastata e «solidarietà nazionale» 1974-1978 1. L’Europa in fermento e la prova fanfaniana 2. Sconfitta l’ipotesi reazionaria, si rafforza il terrorismo a sinistra 3. L’irrigidimento americano e il ritorno di Moro al governo 4. La scossa elettorale del 1975 e la «questione democristiana» 5. Fine del centro-sinistra e nuove decisive elezioni 6. L’avvio della «solidarietà nazionale» tra Usa e Urss 7. Accordi programmatici e difficoltà diplomatiche 8. La delicatissima crisi di inizio 1978 9. Il delitto Moro svolta decisiva In sintesi Conclusioni Fonti e relative abbreviazioni Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion