Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Occhiello Frontespizio Colophon Premessa Abbreviazioni Angelo d'Orsi, Antonio Gramsci: l’italiano Il nostro gramsci Pietro Daniel Omodeo, Dante Alighieri: il «genio nazionale» Laura Mitarotondo, Francesco Petrarca: l’intellettuale cosmopolita Laura Mitarotondo, Girolamo Savonarola: il «profeta disarmato» Michele Filippini, Niccolò Machiavelli: la «grande politica» Renato Caputo, Francesco Guicciardini: la cura del «particulare» Pietro Daniel Omodeo, Roberto Bellarmino: il grande inquisitore Alessandro Carlucci, Giambattista Vico: la «filologia vivente» Rosalinda Renda, Vincenzo Cuoco: gli insegnamenti della «rivoluzione passiva» Eleonora Forenza, Ugo Foscolo: icona della retorica nazionale Jole Silvia Imbornone, Alessandro Manzoni: paternalismo cattolico e «bonarietà ironica» Jole Silvia Imbornone, Antonio Bresciani: il gesuita reazionario Danilo Ruggieri, Vincenzo Gioberti: il clericale «giacobino» Domenico Mezzina, Carlo Cattaneo: il federalista democratico Rosalinda Renda, Giuseppe Mazzini: l’ideologo irrealista Gianfranco Ragona, Giuseppe Garibaldi: un rivoluzionario al servizio dei moderati Salvatore Prinzi, Camillo Cavour: il «grande statista» Alessandro Errico, Giuseppe Verdi: il «nazionale-popolare» in musica Vito Santoro, Francesco De Sanctis: letterato e «uomo di Stato» Marco Albeltaro, Francesco Crispi: un giacobino «deteriore» Gesualdo Maffia, Carlo Pisacane: il capo militare rivoluzionario Antonella Agostino, Vittorio Emanuele II: l’idea del Risorgimento Antonella Agostino, Giosuè Carducci: tradizione classica e germi della reazione Duccio Chiapello, Cesare Lombroso: salvare l’uomo, non la sua «scienza» Domenico Mezzina, Giovanni Verga: un freddo sguardo sul popolo Giovanna Savant, Giovanni Giolitti: un «Machiavelli in sessantaquattresimo» Francesca Chiarotto, Antonio Labriola: scienziato del materialismo storico Giacomo Tarascio, Giustino Fortunato: meridionalista conservatore, ma illuminato Luciana Aliaga, Vilfredo Pareto: il più leale degli avversari Leonardo Pompeo A'Alessandro, Luigi Cadorna: da Caporetto al caporettismo Domenico Mezzina, Alfredo Oriani: l’intellettuale di provincia Danilo Ruggieri, Antonio Salandra: un epigono della borghesia liberale Jole Silvia Imbornone, Giovanni Pascoli: casto socialista e «colonialista di programma» Gianfranco Ragona, Achille Loria: pietà per la sua scienza Alexander Höbel, Filippo Turati: il lorianismo in politica Francesca Chiarotto, Gaetano Mosca: un liberale dilettante Antonella Agostino, Gabriele D’Annunzio: un fenomeno sociale Alessandro Carlucci, Alfredo Panzini: la faciloneria di un linguista Jole Silvia Imbornone, Luigi Pirandello: un «ardito del teatro» Chiara Meta, Benedetto Croce: la sfida per l’egemonia Francesco Altamura, Francesco Saverio Nitti: il fallimento della classe politica liberale Antonia Lovecchio, Gaetano Salvemini: i limiti dell’antigiolittismo Giovanna Savant, Luigi Einaudi: dell’utopia liberale Yuri Brunello, Emma Gramatica: l’attrice-poetessa fuori del mercato Francesca Chiarotto, Filippo Tommaso Marinetti: un geniale pagliaccio Alexander Höbel, Giacinto Menotti Serrati: l’onesto massimalista Manuela Ausilio, Giovanni Gentile: «dignità dello spirito» e «gladiatorismo gaglioffo» Vito Santoro, Giovanni Papini: «fabbricatore di luoghi comuni rovesciati» Alessandro Maurini, Giuseppe Prezzolini: l’intellettuale che non prende parte Leonardo Pompeo D'Alessandro, Benito Mussolini: il capopopolo Vito Santoro, Mario Missiroli: il brillante «misirizzi» Vito Santoro, Curzio Malaparte: il camaleonte snob Ludovico De Lutiis, Piero Gobetti: liberale, ma rivoluzionario Dizionario biografico Indice dei nomi Notizie sugli autori Quarta di copertina
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion