Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
STORIA DEGLI EBREI DI ROMA
I. VENTI SECOLI DI PRESENZA EBRAICA A ROMA (II A.E.V. - XVIII SECOLO)
II. TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
Il Congresso del 1806 e il Sinedrio del 1807 a Parigi
La Restaurazione
Roma, tra modernità e tradizione
La severità di Leone XII
L’ondivaga tolleranza di Gregorio XVI
L’intervento di Metternich
La benevolenza di Pio IX
L’apertura del ghetto di Roma
Nei domini della Chiesa
III. IL DIBATTITO SULL’EMANCIPAZIONE
La questione ebraica nell’Italia dell’Ottocento
Carlo Cattaneo e le «Interdizioni israelitiche»
Vincenzo Gioberti
Massimo d’Azeglio
Roberto d’Azeglio
IV. LE CONVULSIONI POLITICHE DEL PRIMO OTTOCENTO
Accuse antiche
Omicidio rituale a Damasco
La seconda possibile emancipazione
Sabatino Sacerdoti
Un dibattito infuocato
Il biennio 1848-49: una rivoluzione incompiuta
La Repubblica Romana
Visitatori stranieri nel ghetto di Roma
Verso un nuovo ordinamento giuridico
V. BAMBINI RUBATI
Il caso Mortara
E il papa rispose: «Non possumus»
L’incontro tra Pio IX e gli ebrei di Roma
«La Civiltà Cattolica»: la posizione dei gesuiti
«Invitis parentibus»
Il «Codice Canonico» ed Ernest Renan
Il caso Coen
VI. GLI EBREI E L’UNITÀ D’ITALIA
Alle armi
1863: il congresso di Ferrara
1867: il congresso di Firenze
Nuovi scenari
L’ultima udienza di Pio IX
1870: le truppe italiane entrano a Roma
Un inizio di normalità
Dopo la breccia di Porta Pia
Il crepuscolo di un papa
VII. OSCURANTISMO DI FINE SECOLO
La stampa cattolica contro gli ebrei
Antigiudaismo e antisemitismo
La razza come marchio
La lotta contro il «Talmud» e la massoneria
L’accusa del sangue
«La Croix», voce dell’antigiudaismo francese
La crisi della comunità ebraica romana
Omicidio rituale in Ungheria
Un congresso antisemita
Franz von Kuefstein e «La Rassegna Italiana»
Il fantomatico rabbino moldavo
L’enciclica «Humanum Genus»
«L’Osservatore Cattolico» di Milano
La protesta del nunzio a Vienna
Padre Raffaele Ballerini
La controversia viennese
L’ossessione dell’omicidio rituale
Padre Saverio Rondina
Il disagio europeo
Il dibattito sulla questione ebraica negli anni Novanta dell’Ottocento
Il caso Alfred Dreyfus e il Vaticano
Un bimbo ucciso in Boemia
Giornali cattolici antisemiti
Il filogiudaismo tra i due secoli
Il processo Mendel Beilis
La Sinagoga di Satana
VIII. EBREI IN CASA E CITTADINI FUORI
Integrazione e ascesa sociale
L’assemblea alla Scola Catalana
Il ghetto di Roma dopo l’apertura
La sinagoga di Roma
La corsa verso le grandi città
La nascita del sionismo
Il Comitato delle comunità israelitiche
IX. IL XX SECOLO: UNA CALMA APPARENTE
Ernesto Nathan, sindaco di Roma
La guerra di Libia: nuove polemiche
Lo statuto del Consorzio
Gli ebrei nella Grande Guerra
I rabbini militari
Il nunzio Eugenio Pacelli a Monaco di Baviera
I turbolenti anni del dopoguerra
Tra sionismo e antisemitismo
L’antisionismo della Chiesa
La vittoria del fascismo
Verso la dittatura
La Società degli Amici di Israele
Le polemiche antisemite negli anni Venti
La dittatura fascista
La nuova legge sulle comunità ebraiche
Mussolini e gli ebrei: ambiguità e contraddizioni
X. VERSO LA DERIVA RAZZISTA
Il Codice Rocco e le norme sulle comunità israelitiche
1932: il Duce condanna l’antisemitismo
Un verbale per il re
1933: l’antisemitismo strisciante
Nuove campagne di stampa
1934: sotto il fuoco della campagna antisemita
Mussolini e i sionisti
Dissidi all’interno dell’Unione
1935: la guerra d’Africa
Ebrei fascisti ed ebrei antifascisti
«La Civiltà Cattolica» e «L’Osservatore Romano» all’attacco
1937: verso l’antisemitismo razziale-biologico
Tra incertezza e sconcerto
Il caso David Prato
La presenza ebraica nella società italiana
XI. 1938: ANNUS HORRIBILIS
«Della questione giudaica in Europa»
Farinacci, Balbo, Ciano: tre protagonisti in ombra
Il «Manifesto degli scienziati razzisti»
Le reazioni
Il bavaglio fascista alla stampa cattolica
Il censimento degli ebrei
La campagna cosiddetta razziale
Il discorso di Trieste
Il «tremendo atto di accusa» di Farinacci
La riunione del Gran Consiglio
La questione dei matrimoni misti
Clericali e anticlericali a confronto
La voce servile dell’Unione delle comunità israelitiche
Pio XI: «Qui sono diventati come tanti Farinacci»
Il duello fra Mussolini e Pio XI
Il decreto sulla difesa della razza
Le cosiddette leggi razziali
Discriminazione nella discriminazione
Un dispaccio da Roma
Polemiche fasciste e silenzi in Vaticano
La minoranza potentissima
L’onda lunga del 1938
Definire, segregare, espropriare
XII. LA PERSECUZIONE
1939-1943: paura e disorientamento
Persecutori zelanti e solerti
La debolezza degli ebrei
Verso il baratro
1939: i Regi decreti diventano legge
Da Pio XI a Pio XII
L’enciclica scomparsa
Nuove leggi di oppressione
1940: Mussolini contro Hitler
Dante Almansi
La rovinosa scelta della guerra
I campi di internamento in Italia
1941: nuove restrizioni
Il Vaticano e le famiglie miste
Tergiversare: una forma di resistenza
La pietà come colpa e come pretesto
1943: illusioni e ambiguità
XIII. GLI ANNI DELLO STERMINIO
L’8 settembre 1943
La piaga delle delazioni e le organizzazioni di soccorso
16 ottobre 1943: la retata nel ghetto
Le ragioni e i torti di un lungo silenzio
Pio XII nel giudizio degli ebrei
XIV. LA CACCIA ALL’UOMO
Fughe, arresti, deportazioni
La caccia ai beni
Nuove deportazioni
L’eccidio delle Fosse Ardeatine
Repubblichini e nazisti: complicità e crimini
Gli Alleati a Roma
Mussolini, il dittatore fantoccio
Vittime e sopravvissuti
XV. LA SANTA SEDE E LO STERMINIO
XVI. IL CASO ZOLLI
XVII. IL RITORNO ALLA VITA
I superstiti
I nazisti in fuga
I ringraziamenti al papa
Una polemica esemplare
Redenti o voltagabbana?
I cosiddetti scienziati del «Manifesto della razza»
I «compromessi»
Dal Tribunale della Razza alla Corte costituzionale
Residui giuridici razziali
Il rientro dei professori ebrei all’università
Tullio Terni
Giorgio Del Vecchio
La faticosa normalità
L’amnistia Togliatti
Sterminio: le responsabilità
La nascita dello Stato di Israele
Dopo il diluvio
XVIII. IL DOPOGUERRA: LUCI E OMBRE
Gli anni Cinquanta: il risveglio
Gli anni Sessanta: il dialogo
La guerra dei Sei Giorni
Gli anni Settanta: il dibattito
Gli anni Ottanta: l’attentato
Fine secolo: la memoria
La Commissione Anselmi: il tardivo rapporto sulle spoliazioni
Gli inizi del XXI secolo
Il presidente della Repubblica
XIX. IL PASSATO CHE NON PASSA
INFINE…
APPENDICE
RAPPORTO PRELIMINARE
I 1022 EBREI ROMANI DEPORTATI NELL’OTTOBRE 1943
I 16 EBREI ROMANI SOPRAVVISSUTI ALLA DEPORTAZIONE DELL’OTTOBRE 1943
NOTE
BIBLIOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →