Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
La lezione di Enea
I. Come nasce questo libro
II. Lacrimando. La storia di Virgilio e dell’Eneide
Lacrimando in Gallia Cisalpina
Lacrimando a Roma
Lacrimando tra amici
Lacrimando tra le fiamme
III. Non cosa fare, ma come farlo. Il ruolo del Fato nell’Eneide
Il Fato nell’Eneide
Cosa, nell’Eneide
Come, nell’Eneide
E gli dèi?
IV. Essere Enea. L’audacia nella pietas
Il significato della pietas virgiliana
Enea prima di Enea
Enea dopo Enea
V. Una questione femminile. Didone e l’amore nell’Eneide
La necessità di una questione femminile per il mito classico
La lezione di Didone
Le storie d’amore delle altre, degli altri e di Virgilio nell’Eneide
VI. Le porte dei sogni. L’Eneide al tempo del principato di Augusto
La poesia come narrazione politica
“Black Mirror”
Le porte dei sogni
VII. Gli altri, dunque noi. L’Italia e gli Italici nell’Eneide
Tra topos e toponomastica, l’Italia nell’Eneide
Noi italici
Per una defascistizzazione dell’Eneide
VIII. Mirabile a dirsi.Lo stile dell’Eneide e dei suoi esametri
La lingua virgiliana
La questione dello stile
La questione dell’esametro
IX. La fortuna aiuta gli audaci.La ricezione dell’Eneide nella letteratura successiva
Un presente antico
L’Eneide-mania tra paganesimo, cristianità e alchimia
Virgilio da Dante a noi
Bibliografia e ringraziamenti
La lezione di Enea
Come nasce questo libro
Lacrimando
Non cosa fare, ma come farlo
Essere Enea
Una questione femminile
Le porte dei sogni
Gli altri, dunque noi
Mirabile a dirsi
La fortuna aiuta gli audaci
Appendici
L’Eneide, un breve riassunto
Chi era Enea?
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →