Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Presentazione
Tutto Shakespeare nei Grandi Libri Garzanti
Frontespizio
Pagina Copyright
Sommario
INTRODUZIONE
La vita
L’epoca
La visione tragica
L’opera
Orientamenti critici
GUIDA BIBLIOGRAFICA
Bibliografie
Edizioni critiche recenti (testo modernizzato)
Traduzioni italiane
Biografie
Problemi generali del teatro
Sul Rinascimento
Teatro elisabettiano e giacomiano
Fonti
Studi shakespeariani recenti
ENRICO VI, PARTE PRIMA
PREFAZIONE
Il testo inglese e la sua traduzione
Bibliografia per «Enrico VI, parte prima»
ENRICO VI, PARTE PRIMA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE FIRST PART OF HENRY VI
LIST OF CHARACTERS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
APPENDICE
Cartina della Francia nell’ultima fase della Guerra dei Cent’Anni
Da La guerra dei Cent’Anni
Note
ENRICO VI, PARTE SECONDA
PREFAZIONE
Edizioni, datazione, fonti
Struttura drammatica e «imagery»
Mediocre recita degli aspiranti re e cancellazione della memoria storica
Donne sovversive e popolani ribelli
Il testo inglese e la sua traduzione
Bibliografia per «Enrico VI, parte seconda»
ENRICO VI, PARTE SECONDA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE SECOND PART OF HENRY VI
LIST OF CHARACTERS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
APPENDICE
L’Inghilterra all’inizio della Guerra delle Rose
Cronologia degli eventi storici relativi alla seconda parte dell’Enrico VI
Note
ENRICO VI, PARTE TERZA
PREFAZIONE
Datazione, testi, fonti e fortuna teatrale
Il testo inglese e la sua traduzione
Bibliografia per «Enrico VI, parte terza»
ENRICO VI, PARTE TERZA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE THIRD PART OF HENRY VI
LIST OF CHARACTERS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
APPENDICE
L’Inghilterra durante la Guerra delle Rose
Cronologia degli eventi storici relativi alla terza parte dell’Enrico VI
Note
RICCARDO III
PREFAZIONE
Bibliografia per «Riccardo III»
RICCARDO III
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
RICHARD III
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
LA BISBETICA DOMATA
PREFAZIONE
Bibliografia per «La bisbetica domata»
LA BISBETICA DOMATA
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE TAMING OF THE SHREW
DRAMATIS PERSONÆ
PROLOGUE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
LA COMMEDIA DEGLI ERRORI
PREFAZIONE
Testo, data e fonti
Struttura e personaggi
Traduzione
Bibliografia per «La commedia degli errori»
LA COMMEDIA DEGLI ERRORI
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE COMEDY OF ERRORS
LIST OF CHARACTERS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
I DUE GENTILUOMINI DI VERONA
PREFAZIONE
Data
Fonti
Testo
Bibliografia per «I due gentiluomini di Verona»
I DUE GENTILUOMINI DI VERONA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE TWO GENTLEMEN OF VERONA
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
TITO ANDRONICO
PREFAZIONE
Nota sul testo e sulla traduzione
Bibliografia per «Tito Andronico»
TITO ANDRONICO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
TITUS ANDRONICUS
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
PENE D’AMOR PERDUTE
PREFAZIONE
Nota al testo
Bibliografia per «Pene d’amor perdute»
PENE D’AMOR PERDUTE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
LOVE’S LABOUR’S LOST
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
SOGNO D’UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
PREFAZIONE
Messinscena
Nota al testo
Bibliografia per il «Sogno d’una notte di mezza estate»
SOGNO D’UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
RICCARDO II
PREFAZIONE
Data
Fonti
Testo
Bibliografia per «Riccardo II»
RICCARDO II
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
RICHARD II
CHARACTERS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
ROMEO E GIULIETTA
PREFAZIONE
Bibliografia per «Romeo e Giulietta»
ROMEO E GIULIETTA
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
ROMEO AND JULIET
DRAMATIS PERSONÆ
THE PROLOGUE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
RE GIOVANNI
PREFAZIONE
Bibliografia per «Re Giovanni»
RE GIOVANNI
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
KING JOHN
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
IL MERCANTE DI VENEZIA
PREFAZIONE
Nota sul testo e sulla traduzione
Bibliografia per «Il mercante di Venezia»
IL MERCANTE DI VENEZIA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE MERCHANT OF VENICE
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
ENRICO IV, PARTE PRIMA
PREFAZIONE
Testo
Atti e scene
Bibliografia per «Enrico IV parte prima»
ENRICO IV, PARTE PRIMA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
HENRY IV, PART ONE
NAMES OF THE ACTORS
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
APPENDICE I ESTRATTI DALLE «CRONACHE» DI RAPHAEL HOLINSHED E DA «LE FAMOSE VITTORIE DI RE ENRICO QUINTO»
Dalle Cronache di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1587) di Raphael Holinshed
Da Le famose vittorie di re Enrico Quinto (1598)
APPENDICE II LA FORTUNA TEATRALE
Tavola genealogica
Cartina dell’Inghilterra e del Galles, con luoghi citati in Enrico IV, parte prima
Note
ENRICO IV, PARTE SECONDA
PREFAZIONE
Datazione
Testo
Fonti
Struttura
Bibliografia per «Enrico IV parte seconda»
ENRICO IV, PARTE SECONDA
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
HENRY IV, PART TWO
THE ACTORS’ NAMES
INDUCTION
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
EPILOGUE
APPENDICE I ESTRATTI DALLE «CRONACHE» DI RAPHAEL HOLINSHED E DA «LE FAMOSE VITTORIE DI RE ENRICO V»
Dalle Cronache di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1587) di Raphael Holinshed
Da Le famose vittorie di re Enrico V (1598)
APPENDICE II LA FORTUNA TEATRALE
Genealogia
Cartina dell’Inghilterra e del Galles, con luoghi citati in Enrico IV
Cartina di Londra nel 1600
Note
MOLTO RUMORE PER NULLA
PREFAZIONE
Nota al testo
Bibliografia per «Molto rumore per nulla»
MOLTO RUMORE PER NULLA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
MUCH ADO ABOUT NOTHING
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
ENRICO V
PREFAZIONE
Data, fonti, testo
Bibliografia per «Enrico V»
ENRICO V
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
HENRY THE FIFTH
CHARACTERS
[PROLOGUE]
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
[EPILOGUE]
Note
COME VI PIACE
PREFAZIONE
Titolo
Testo
Data e fonti
Personaggi
Bibliografia per «Come vi piace»
COME VI PIACE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
AS YOU LIKE IT
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
GIULIO CESARE
PREFAZIONE
Bibliografia per «Giulio Cesare»
GIULIO CESARE
I PERSONAGGI DEL DRAMMA
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
JULIUS CAESAR
THE PERSONS OF THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
PREFAZIONE
Nota al testo
Bibliografia per «Le allegre comari di Windsor»
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
THE MERRY WIVES OF WINDSOR
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
TROILO E CRESSIDA
PREFAZIONE
Bibliografia per «Troilo e Cressida»
TROILO E CRESSIDA
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
TROILUS AND CRESSIDA
THE CHARACTERS IN THE PLAY
PROLOGUE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
AMLETO
PREFAZIONE
La leggenda e le fonti
Le interpretazioni
Nota per una lettura
Nota al testo
Bibliografia per «Amleto»
AMLETO
PERSONAGGI
LA TRAGEDIA DI AMLETO, PRINCIPE DI DANIMARCA
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
HAMLET
DRAMATIS PERSONAE
THE TRAGEDY OF HAMLET, PRINCE OF DENMARK
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
LA DODICESIMA NOTTE
PREFAZIONE
Bibliografia per «La dodicesima notte»
LA DODICESIMA NOTTE: OVVERO, QUEL CHE VOLETE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
TWELFTH NIGHT: OR, WHAT YOU WILL
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE
PREFAZIONE
Testo, data e fonti
Bibliografia per «Tutto è bene quel che finisce bene»
TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
ALL’S WELL THAT ENDS WELL
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
EPILOGUE
Note
MISURA PER MISURA
PREFAZIONE
Bibliografia per «Misura per misura»
MISURA PER MISURA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
MEASURE FOR MEASURE
DRAMATIS PERSONAE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
OTELLO
PREFAZIONE
Bibliografia per «Otello»
OTELLO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
OTHELLO
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
RE LEAR
PREFAZIONE
Nota sul testo e sulla traduzione
Datazione e fonti
Bibliografia per «Re Lear»
RE LEAR
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
KING LEAR
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
MACBETH
PREFAZIONE
Nota al testo
Bibliografia per «Macbeth»
MACBETH
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
MACBETH
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
ANTONIO E CLEOPATRA
PREFAZIONE
Composizione e fonti
Storia, tragedia e poesia
Struttura e personaggi
Linguaggio e «imagery»
Nota
Bibliografia per «Antonio e Cleopatra»
ANTONIO E CLEOPATRA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
ANTONY AND CLEOPATRA
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
CORIOLANO
PREFAZIONE
Testo e struttura
Bibliografia per «Coriolano»
CORIOLANO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
CORIOLANUS
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
TIMONE D’ATENE
PREFAZIONE
Bibliografia per «Timone d’Atene»
Nota al testo
TIMONE D’ATENE
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
TIMON OF ATHENS
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
PERICLE, PRINCIPE DI TIRO
PREFAZIONE
Nota sul testo e sulla traduzione
Bibliografia per «Pericle, principe di Tiro»
PERICLE, PRINCIPE DI TIRO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
PERICLES, PRINCE OF TYRE
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
EPILOGUE
Note
CIMBELINO
PREFAZIONE
Bibliografia per «Cimbelino»
CIMBELINO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
CYMBELINE
DRAMATIS PERSONÆ
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
IL RACCONTO D’INVERNO
PREFAZIONE
Testo
Personaggi.
Bibliografia per «Il racconto d’inverno»
IL RACCONTO D’INVERNO
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
WINTER’S TALE
CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
Note
LA TEMPESTA
PREFAZIONE
Bibliografia per «La tempesta»
PREMESSA
LA TEMPESTA
PERSONAGGI
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
THE TEMPEST
THE CHARACTERS IN THE PLAY
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
EPILOGUE
Note
I DUE NOBILI CUGINI
PREFAZIONE
Bibliografia per «I due nobili cugini»
I DUE NOBILI CUGINI
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
THE TWO NOBLE KINSMEN
THE CHARACTERS IN THE PLAY
PROLOGUE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
EPILOGUE
Note
ENRICO VIII
PREFAZIONE
Data e fonti
Il testo inglese e la sua traduzione
Bibliografia per «Enrico VIII»
LA FAMOSA STORIA DELLA VITA DI RE ENRICO VIII
PERSONAGGI
PROLOGO
ATTO I
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
EPILOGO
THE FAMOUS HISTORY OF THE LIFE OF KING HENRY THE EIGHTH
CHARACTERS
THE PROLOGUE
ACT I
ACT II
ACT III
ACT IV
ACT V
THE EPILOGUE
Note
I SONETTI
PREFAZIONE
Bibliografia per «I sonetti»
Nota della Traduttrice
Testi consultati dalla Traduttrice
SONETTI
1 Alle meraviglie del creato noi chiediam progenie
2 Quando quaranta inverni avranno aggredito la tua fronte
3 Guardati allo specchio e di’ al volto che vedi
4 Prodiga grazia, perché spendi
5 Quelle ore che con delicato lavoro plasmarono
6 Non lasciare quindi che l’aspra mano dell’inverno
7 Guarda: quando ad oriente la regale luce
8 Tu che sei sol musica, perché l’ascolti con disdegno?
9 È per paura di inumidire gli occhi di una vedova
10 È infamia il tuo negare amore verso gli altri
11 Quel che invecchiando devi lasciar nel tempo
12 Quando seguo l’ora che batte il passar del tempo
13 Oh, se tu fossi tuo! Ma amore, tu non sarai
14 Io non traggo i mei giudizi dalle stelle,
15 Quando penso che ogni cosa che nasce
16 Ma perché non trovi tu un modo più possente
17 Chi crederà ai mei versi nei tempi che verranno
18 Dovrei paragonarti a un giorno d’estate?
19 Tempo divoratore, spunta gli artigli al leone
20 Viso femmineo che Natura di sua man dipinse
21 Io non sono come quella Musa
22 Lo specchio non mi convincerà che sono vecchio,
23 Come un pessimo attore in scena
24 Il mio occhio si è fatto pittore ed ha fissato
25 Chi è in favore delle proprie stelle
26 Signore del mio amore il cui merito ha legato
27 Consunto da fatica, corro presto a letto
28 Come posso ritrovare la mia pace
29 Quando inviso alla fortuna e agli uomini,
30 Quando all’appello del silente pensiero
31 Prezioso mi è il tuo cuore per tutti i cuori
32 Se vivrai oltre la fine dei miei giorni
33 Quante volte ho visto un raggiante mattino
34 Perché mi promettesti una splendida giornata
35 Non ti angosciare più per quello che hai commesso:
36 Lascia ch’io confessi che dobbiamo separarci
37 Come un vegliardo padre si diletta
38 Come può mancare di soggetto la mia Musa
39 Come posso cantare equamente i tuoi meriti
40 Prendi ogni mio amore, amor mio, sì, prendili tutti
41 Quei piacevoli peccati che tua libertà commette
42 Che tu abbia lei non è tutto il mio tormento
43 Quando ho gli occhi chiusi essi vedon meglio,
44 Se la pesante materia del mio corpo fosse pensiero,
45 Gli altri, aria leggera e fuoco purificatore,
46 I miei occhi e il cuore sono in conflitto estremo
47 I miei occhi e il cuore son venuti a patti
48 Quanto fui prudente prima di partire
49 Per quel giorno, se mai verrà quel giorno,
50 Come mi è penoso continuare nel cammino
51 Perciò l’amor mio scusi la colpa d’esser lento
52 Io sono come il ricco cui chiave benedetta
53 Qual è la tua natura, di che mai sei fatto
54 Quanto ancor più bella sembra la bellezza,
55 Né marmo, né aurei monumenti di principi
56 Dolce amore, rianima la tua forza, non sia
57 Essendo schiavo tuo, che altro potrei fare
58 Vieti quel Dio che primo a te mi rese schiavo
59 Se nulla è veramente nuovo, ma ciò che è
60 Come le onde si susseguono verso la pietrosa riva,
61 Sei tu a voler che la tua immagine tenga aperte
62 Peccato di vanità domina i miei occhi,
63 Per quando il mio amor sarà come or son’io,
64 Quando vidi sfigurato dall’atroce mano del Tempo
65 Se bronzo, pietra, terra e mare sconfinato
66 Stanco di tanti eventi, pace alla morte invoco.
67 Ma perché dovrebbe vivere fra la corruzione
68 È quindi il viso suo l’epitome del passato,
69 Quanto di te vede l’occhio del mondo
70 Che tu sia biasimato non sarà tua colpa,
71 Quando sarò morto, soffoca il tuo pianto
72 Per tema che il mondo ti costringa a dire
73 In me tu vedi quel periodo dell’anno
74 Ma non crucciarti: quando quel fatale arresto
75 Tu sei ai miei pensieri come il pane alla vita
76 Perché il mio verso è sì spoglio di moderni orpelli,
77 Lo specchio ti dirà come si logori la tua bellezza,
78 Ti ho invocato così spesso come Musa
79 Finché fui il solo a ricorrere al tuo aiuto,
80 Quanta umiliazione provo quando scrivo,
81 Sia ch’io viva per scriver la tua epigrafe
82 È vero, non sei sposato alla mia musa,
83 Mai mi accorsi che tu mancassi di colore
84 Chi il meglio di te dice, non può dir di più
85 La mia zittita Musa con dignità sta quieta,
86 Fu la gonfia maestosa vela del suo possente verso
87 Addio! Sei troppo caro per tenerti ancora
88 Quando avrai deciso di non stimarmi più
89 Di’ chi mi lasciasti per qualche mio difetto
90 Odiami pure quando vuoi; perché non ora:
91 Vi è chi vanta la propria nascita, chi l’ingegno,
92 Fa’ pure del tuo peggio per sfuggirmi,
93 Credendoti sincero, dunque io vivrò
94 Quelli che han potere di ferire e non lo fanno,
95 Come sai render dolce ed amabil la vergogna
96 Si dice che tua colpa è gioventù o leggerezza,
97 Come mi è parsa inverno la mia lontananza
98 Anche in primavera fui da te lontano
99 Così ho rimproverato la violetta audace:
100 Dove sei, mia Musa, che da lungo tempo oblii
101 Quali saranno le tu scuse, o Musa vagabonda,
102 È più forte il mio amore anche se par più debole,
103 Ahimè, che povertà diffonde l’arida mia Musa
104 Per me, amico mio, non sarai mai vecchio,
105 Non sia chiamato idolatria il mio sentimento,
106 Quando negli scritti del tempo passato
107 Né le mie paure, né lo spirito profetico
108 V’è altro nel cervello che inchiostro possa scrivere
109 No, non dire mai che il mio cuore è stato falso
110 Ahimè, è vero, ho errato qua e là
111 Per amor, ti prego, rimprovera la Fortuna,
112 Il tuo amore e la pietà annullano quel marchio
113 Da quando ti ho lasciato, la mia vista è in cuore
114 Può esser che il mio cuore, chiavo del tuo regno
115 Mentono i versi che finora ho scritto,
116 Non sia mai ch’io ponga impedimenti
117 Accusami pure d’aver del tutto trascurato
118 Se per risvegliare il nostro appetito
119 Quali lacrime di Sirene devo aver bevuto
120 La tua crudeltà d’un tempo oggi m’aiuta,
121 È meglio esser colpevole che tale esser stimato
122 Il diario, tuo regalo, è qui nella mia mente,
123 No tempo, mai ti vanterai ch’io cambi;
124 Se il mio grande amore fosse figlio della sorte,
125 Ma perché reggere baldacchini
126 O mio amabil giovane, che reggi in tuo potere
127 Un tempo il nero non era considerato bello
128 Quante volte mentre tu, mia musica, suoni
129 Sperpero di spirito in vergognoso scempio
130 Gli occhi della mia donna nulla hanno del sole,
131 Anche se sei così, hai la stessa tirannia
132 Amo i tuoi occhi ed essi, quasi avessero pietà,
133 Dannato sia quel cuore che il cuor mio fa gemere
134 Così, or che ho confessato che egli è tuo
135 Ogni donna ha quel che vuole, tu hai il tuo Will
136 Se l’anima ti rimprovera il mio contegno audace
137 Amore, pazzo cieco amore, che fai ai miei occhi
138 Quando il mio amore giura d’esser tutta fedeltà
139 No, non chiedermi di giustificare i torti
140 Sii saggia quanto sei crudele, non pressar
141 A dire il vero io non t’amo coi miei occhi
142 Amore è il mio peccato e odio la tua miglior virtù:
143 Ascolta: qual attenta massaia per acchiappar
144 Due amori io posseggo, conforto e perdizione,
145 Quelle labbra che Amor creò con le sue mani
146 Povera anima, centro della mia peccaminosa terra
147 È come febbre l’amor mio e sempre anela
148 Ahimè, quali occhi mi ha messo in fronte Amore
149 O crudele, come puoi dire che non t’amo
150 Da quale forza attingi questo tuo potere
151 Amore è troppo giovane per capir che sia coscienza
152 Tu sai che son spergiuro quando t’amo,
153 Cupido depose la sua torcia e s’addormentò
154 Un dì che il piccol dio d’Amore addormentato,
SONNETS
1 From fairest creatures we desire increase
2 When forty winters shall besiege thy brow
3 Look in thy glass and tell the face thou viewest
4 Unthrifty loveliness, why dost thou spend
5 Those hours that with gentle work did frame
6 Then let not winter’s ragged hand deface
7 Lo, in the orient when the gracious light
8 Music to hear, why hear’st thou music sadly?
9 Is it for fear to wet a widow’s eye
10 For shame deny that thou bear’st love to any
11 As fast thou shalt wane so fast thou grow’st
12 When I do count the clock that tells the time
13 O, that you were yourself! but, love, you are
14 Not from the stars do I my judgment pluck,
15 When I consider every thing that grows
16 But wherefore do not you a mightier way
17 Who will believe my verse in time to come
18 Shall’I compare thee to a summer’s day?
19 Devouring Time, blunt thou the lion’s paws,
20 A woman’s face with Nature’s own hand plainted
21 So is it not with me as with that Muse,
22 My glass shall not persuade me I am old,
23 As an unperfect actor on the stage
24 Mine eye hath played the painter and hath stelled
25 Let those who are in favour with their stars
26 Lord of my love, to whom in vassalage
27 Weary with toil, I haste me to my bed,
28 How can I then return in happy plight
29 When, in disgrace with fortune and men’s eyes,
30 When to the sessions of sweet silent thought
31 Thy bosom is endearèd with all hearts,
32 If thou survive my well-contented day
33 Full many a glorious morning have I seen
34 Why didst thou promise such a beauteous day
35 No more be grieved at that which thou hast done:
36 Let me confess that we two must be twain,
37 As a decrepit father takes delight
38 How can my Muse want subject to invent
39 O, how thy worth with manners may I sing,
40 Take all my loves, my love, yea, take them all:
41 Those pretty wrongs that liberty commits,
42 That thou hast her it is not all my grief,
43 When most I wink then do mine eyes best see,
44 If the dull substance of my flesh were thought,
45 The other two, slight air and purging fire,
46 Mine eye and heart are at a mortal war
47 Betwixt mine eye and heart a league is took
48 How careful was I, when I took my way,
49 Against that time, if ever that time come,
50 How heavy do I journey on the way
51 Thus can my love excuse the slow offence
52 So am I as the rich, whose blessèd key
53 What is your substance, whereof are you made,
54 O, how much more doth beauty beauteous seem
55 Not marble, not the gilded monuments
56 Sweet love, renew thy force: be it not said
57 Being your slave, what should I do but tend
58 That God forbid, that made me first your slave,
59 If there be nothing new, but that which is
60 Like as the waves make towards the pebbled shore
61 Is it thy will thy image should keep open
62 Sin of self-love possesseth all mine eye,
63 Against my love shall be, as I am now,
64 When I have seen by Time’s fell hand defaced
65 Since brass, nor stone, nor earth, nor boundless sea,
66 Tired with all these, for restful death I cry
67 Ah, wherefore with infection should he live
68 Thus is his cheek the map of days outworn,
69 Those parts of thee that the world’s eye doth view
70 That thou art blamed shall not be thy defect,
71 No longer mourn for me when I am dead
72 O, lest the world should task you to recite
73 That time of year thou mayst in me behold
74 But be contented: when that fell arrest
75 So are you to my thoughts as food to life,
76 Why is my verse so barren of new pride,
77 Thy glass will show thee how thy beauties wear,
78 So oft have I invoked thee for my muse,
79 Whilst I alone did call upon thy aid
80 O, how I faint when I of you do write,
81 Or I shall live your epitaph to make,
82 I grant thou wert not married to my muse,
83 I never saw that you did painting need,
84 Who is it that says most, which can say more
85 My tongue-tied Muse in manners holds her still,
86 Was it the proud full sail of his great verse,
87 Farewell! thou art too dear for my possessing,
88 When thou shalt be disposed to set me light
89 Say that thou didst forsake me for some fault,
90 Then hate me when thou wilt; if ever, now:
91 Some glory in their birth, some in their skill,
92 But do thy worst to steal thyself away,
93 So shall I live, supposing thou art true,
94 They that have power to hurt and will do none,
95 How sweet and lovely dost thou make the shame
96 Some say thy fault is youth, some wantonness,
97 How like a winter hath my absence been
98 From you have I been absent in the spring,
99 The forward violet thus did I chide:
100 Where art thou, Muse, that thou forget’st so long
101 O truant Muse, what shall be thy amends
102 My love is strengthened though more weak in seeming,
103 Alack, what poverty my Muse brings forth,
104 To me, fair friend, you never can be old,
105 Let not my love be called idolatry,
106 When in the chronicle of wasted time
107 Not mine own fears, nor the prophetic soul
108 What’s in the brain that ink may character
109 O, never say that I was false of heart,
110 Alas, ’tis true I have gone here and there,
111 O, for my sake do you with Fortune chide,
112 Your love and pity doth the impression fill
113 Since I left you mine eye is in my mind,
114 Or whether doth my mind, being crowned with you,
115 Those lines that I before have writ do lie,
116 Let me not to the marriage of true minds
117 Accuse me thus – that I have scanted all
118 Like as to make our appetites more keen
119 What potions have I drunk of Siren tears
120 That you were once unkind befriends me now,
121 ’Tis better to be vile than vile esteemed,
122 Thy gift, thy tables, are within my brain
123 No, Time, thou shalt not boast that I do change;
124 If my dear love were but the child of state,
125 Were’t aught to me I bore the canopy,
126 O thou, my lovely boy, who in thy power
127 In the old age black was not counted fair,
128 How oft when thou, my music, music play’st
129 The expense of spirit in a waste of shame
130 My mistress’ eyes are nothing like the sun,
131 Thou art as tyrannous, so as thou art,
132 Thine eyes I love, and they, as pitying me,
133 Beshrew that heart that makes my heart to groan
134 So, now I have confessed that he is thine
135 Whoever hath her wish, thou hast thy Will,
136 If thy soul check thee that I come so near,
137 Thou blind fool, love, what dost thou to mine eyes
138 When my love swears that she is made of truth
139 O call not me to justify the wrong
140 Be wise as thou art cruel, do not press
141 In faith, I do not love thee with mine eyes
142 Love is my sin, and thy dear virtue hate,
143 Lo, as a careful housewife runs to catch
144 Two loves I have, of comfort and despair,
145 Those lips that Love’s own hand did make
146 Poor soul, the centre of my sinful earth,
147 My love is as a fever, longing still
148 O me! what eyes hath Love put in my head,
149 Canst thou, O cruel, say I love thee not,
150 O, from what power hast thou this powerful might
151 Love is too young to know what conscience is,
152 In loving thee thou know’st I am forsworn,
153 Cupid laid by his brand and fell asleep:
154 The little Love-god lying once asleep
POEMETTI
PREFAZIONE
«Venere e Adone»
«Lucrezia»
«La fenice e la tortora»
Nota al testo e alla traduzione
Bibliografia per i «Poemetti»
POEMETTI
VENERE E ADONE
LUCREZIA
LA FENICE E LA TORTORA
THE POEMS
VENUS AND ADONIS
LUCRECE
THE PHOENIX AND TURTLE
Note
Indice generale
Seguici su ilLibraio
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →