Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Prefazione
La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)
Introduzione. Vicende storiche, orientamenti della cultura, generi letterari
Parte prima. La poesia
Virgilio
Le opere e gli anni
La famiglia e gli studi giovanili
Il trauma delle guerre civili
I rapporti con Mecenate ed Augusto
Le «Bucoliche»
Il rapporto con Teocrito
La gioia della natura e del canto
Gli orientamenti propri della bucolica virgiliana. La concentrazione
Il distacco dal realismo alessandrino
Il pathos e il coinvolgimento della natura
Il trauma delle guerre civili
Ordinamento delle «Bucoliche»
Lingua e stile. La nascita della classicità latina
Le «georgiche»
Virgilio nel circolo di Mecenate. Il nuovo impegno politico e morale
Il I libro
Il II libro
Il III libro
Il IV libro
L’epillio di Aristeo e di Orfeo
La struttura compositiva delle «Georgiche»
Il lavoro e la natura
Il livello stilistico delle «Georgiche»
L’«eneide»
L’attesa del poema epico augusteo
La leggenda di Enea
Mito e storia nell’«Eneide»
L’«Eneide» e i poemi omerici
L’«Eneide» e la poesia greca e latina precedente
La religione dell’«Eneide»
La cultura filosofica
Il nucleo ideologico e i piani divergenti del poema
L’«Eneide» come poema augusteo
Il protagonista
Il poema dei vinti
Strutture e corrispondenze interne
La genesi dell’«Eneide»
Lo stile epico e l’espressione del pathos
Dipingere coi suoni
Fortuna
Antichità
Dal Medioevo all’età moderna
Età moderna e contemporanea
«Appendix Vergiliana»
Orazio
Le opere e gli anni
L’origine lucana
La giovinezza tempestosa
Orazio e Mecenate
Cronologia (approssimativa) delle opere
Le «satire»
Orazio e Lucilio
Filosofia e diatriba
La ricerca morale
L’arte della composizione
Lo stile del «sermo»
Il pubblico delle «Satire»
La rappresentazione comica dell’umanità
Tendenze nuove nel II libro
La lirica: «epodi» e primi tre libri delle «odi»
Gli «Epodi». Varietà di motivi e di metri
Passaggio alle «Odi»
Destinatari e pubblico delle «Odi». La lirica come dialogo
I motivi di fondo della lirica oraziana
La lirica gnomica
La campagna
La lirica erotica
Il convito
La lirica civile
Lo stile della lirica
Le «epistole»
Il passaggio alle «Epistole»
I destinatari e il pubblico
La nuova arte comica delle «Epistole»
La smaniosa scontentezza di sé
La ricerca della solitudine
Le epistole più ampie
L’ultima fioritura lirica
Fortuna
Fortuna presso i contemporanei e nell’antichità
Medioevo
Rinascimento
L’elegia
Cornelio Gallo
Tibullo
Fortuna
Gli altri poeti del «Corpus Tibullianum»
Properzio
Altri poeti del primo periodo augusteo
Parte seconda. La storiografia
Sallustio
Asinio Pollione
Livio
Altri storici
Parte terza. Altri generi letterari
L’oratoria
I giuristi
I grammatici
La filosofia
La letteratura scientifica
Vitruvio
Una vita operosa
Il trattato sull’architettura
Le «praefationes»
Le fonti
Le funzioni dell’opera
La lingua
Vitruvio scrittore
Fortuna
Bibliografia
Età augustea
Virgilio
Testimonianze
Vita e opere
Edizioni
Commenti
Studi
Fortuna
Concordanze, repertori
Bibliografie, rassegne
«Appendix Vergiliana»
Edizioni
Commenti
Edizioni parziali e commenti a singole opere
Studi
Lessici
Bibliografie, rassegne
Orazio
Testimonianze
Edizioni e commenti
Lessici
Bibliografie
Studi principali
L’elegia
Elegia e mondo femminile
Cornelio Gallo
Testimonianze biografiche
La vita e l’opera
Gallo e Virgilio
Arte allusiva, rapporti con altri autori
Gallo e le origini dell’elegia latina
Nachleben
Rapporti con Augusto
Tibullo
Testimonianze biografiche
Edizioni e commenti
Rassegne
Studi
Rapporti di Tibullo con altri autori
Fortuna
Gli Altri poeti del «Corpus Tibullianum»
Ligdamo
Sulpicia
Properzio
Testimonianze biografiche
Edizioni, traduzioni e commenti
Rassegne
Studi
Fortuna
Altri poeti del primo periodo augusteo
Mecenate
Domizio Marso
Valgio Rufo
Vario Rufo
Emilio Macro
Sallustio
Testimonianze
Edizioni, traduzioni e commenti
Bibliografie
Opere generali
Concezione storica, proemi, digressioni, discorsi
Lingua, lessico, grammatica
Arte narrativa e stile
Storia e critica del testo
Asinio Pollione
Testimonianze
Edizioni, traduzioni e commenti
Studi generali e biografici
Studi sull’opera come fonte e testimonianza storica
Studi sulle concezioni letterarie e sulle relazioni coi letterati del suo tempo
Studi su lessico, grammatica, stile
Livio
Testimonianze
Edizioni, traduzioni e commenti
Bibliografie
Opere generali
Studi
Altri storici
Caio Oppio
Empylus
Publio Volumnio
Messalla Corvino
Quinto Dellio
Giulio Marato
Caio Druso
Aquilius Niger
Giulio Saturnino
Baebius Macer
Ottavio Musa
Gaio Furnio
Octavius Ruso
I Giuristi
Raccolte di frammenti
Studi generali
Alfeno Varo
I Grammatici
Pompeo Leneo
Lucio Ateio Pretestato
Sp. Maecius Tarpa
Gavio Basso
Cloatius Verus
Cornificius Longus
Clodius Tuscus
Artorius
Aufustius
Antonius Panurgus
M. Aristius Fuscus
Gaio Asinio Pollione
Marco Valerio Messa(l)la Corvino
La Filosofia
Studi generali
Raccolta di frammenti
Augusto
Plozio Crispino
Stertinio
Fabio Massimo
La letteratura scientifica
Vitruvio
Edizioni, traduzioni, commenti, strumenti lessicografici
Studi
Fortuna
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →