Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.) Introduzione. Vicende storiche, orientamenti della cultura, generi letterari Parte prima. La poesia Virgilio
Le opere e gli anni
La famiglia e gli studi giovanili Il trauma delle guerre civili I rapporti con Mecenate ed Augusto
Le «Bucoliche»
Il rapporto con Teocrito La gioia della natura e del canto Gli orientamenti propri della bucolica virgiliana. La concentrazione Il distacco dal realismo alessandrino Il pathos e il coinvolgimento della natura Il trauma delle guerre civili Ordinamento delle «Bucoliche» Lingua e stile. La nascita della classicità latina
Le «georgiche»
Virgilio nel circolo di Mecenate. Il nuovo impegno politico e morale Il I libro Il II libro Il III libro Il IV libro L’epillio di Aristeo e di Orfeo La struttura compositiva delle «Georgiche» Il lavoro e la natura Il livello stilistico delle «Georgiche»
L’«eneide»
L’attesa del poema epico augusteo La leggenda di Enea Mito e storia nell’«Eneide» L’«Eneide» e i poemi omerici L’«Eneide» e la poesia greca e latina precedente La religione dell’«Eneide» La cultura filosofica Il nucleo ideologico e i piani divergenti del poema L’«Eneide» come poema augusteo Il protagonista Il poema dei vinti Strutture e corrispondenze interne La genesi dell’«Eneide» Lo stile epico e l’espressione del pathos Dipingere coi suoni
Fortuna
Antichità Dal Medioevo all’età moderna Età moderna e contemporanea
«Appendix Vergiliana» Orazio
Le opere e gli anni
L’origine lucana La giovinezza tempestosa Orazio e Mecenate Cronologia (approssimativa) delle opere
Le «satire»
Orazio e Lucilio Filosofia e diatriba La ricerca morale L’arte della composizione Lo stile del «sermo» Il pubblico delle «Satire» La rappresentazione comica dell’umanità Tendenze nuove nel II libro
La lirica: «epodi» e primi tre libri delle «odi»
Gli «Epodi». Varietà di motivi e di metri Passaggio alle «Odi» Destinatari e pubblico delle «Odi». La lirica come dialogo I motivi di fondo della lirica oraziana La lirica gnomica La campagna La lirica erotica Il convito La lirica civile Lo stile della lirica
Le «epistole»
Il passaggio alle «Epistole» I destinatari e il pubblico La nuova arte comica delle «Epistole» La smaniosa scontentezza di sé La ricerca della solitudine Le epistole più ampie L’ultima fioritura lirica
Fortuna
Fortuna presso i contemporanei e nell’antichità Medioevo Rinascimento
L’elegia Cornelio Gallo Tibullo
Fortuna
Gli altri poeti del «Corpus Tibullianum» Properzio Altri poeti del primo periodo augusteo Parte seconda. La storiografia Sallustio Asinio Pollione Livio Altri storici Parte terza. Altri generi letterari L’oratoria I giuristi I grammatici La filosofia La letteratura scientifica
Vitruvio
Una vita operosa Il trattato sull’architettura Le «praefationes» Le fonti Le funzioni dell’opera La lingua Vitruvio scrittore Fortuna
Bibliografia
Età augustea Virgilio
Testimonianze Vita e opere Edizioni Commenti Studi Fortuna Concordanze, repertori Bibliografie, rassegne
«Appendix Vergiliana»
Edizioni Commenti Edizioni parziali e commenti a singole opere Studi Lessici Bibliografie, rassegne
Orazio
Testimonianze Edizioni e commenti Lessici Bibliografie Studi principali
L’elegia
Elegia e mondo femminile
Cornelio Gallo
Testimonianze biografiche La vita e l’opera Gallo e Virgilio Arte allusiva, rapporti con altri autori Gallo e le origini dell’elegia latina Nachleben Rapporti con Augusto
Tibullo
Testimonianze biografiche Edizioni e commenti Rassegne Studi Rapporti di Tibullo con altri autori Fortuna
Gli Altri poeti del «Corpus Tibullianum»
Ligdamo Sulpicia
Properzio
Testimonianze biografiche Edizioni, traduzioni e commenti Rassegne Studi Fortuna
Altri poeti del primo periodo augusteo
Mecenate Domizio Marso Valgio Rufo Vario Rufo Emilio Macro
Sallustio
Testimonianze Edizioni, traduzioni e commenti Bibliografie Opere generali Concezione storica, proemi, digressioni, discorsi Lingua, lessico, grammatica Arte narrativa e stile Storia e critica del testo
Asinio Pollione
Testimonianze Edizioni, traduzioni e commenti Studi generali e biografici Studi sull’opera come fonte e testimonianza storica Studi sulle concezioni letterarie e sulle relazioni coi letterati del suo tempo Studi su lessico, grammatica, stile
Livio
Testimonianze Edizioni, traduzioni e commenti Bibliografie Opere generali Studi
Altri storici
Caio Oppio Empylus Publio Volumnio Messalla Corvino Quinto Dellio Giulio Marato Caio Druso Aquilius Niger Giulio Saturnino Baebius Macer Ottavio Musa Gaio Furnio Octavius Ruso
I Giuristi
Raccolte di frammenti Studi generali Alfeno Varo
I Grammatici
Pompeo Leneo Lucio Ateio Pretestato Sp. Maecius Tarpa Gavio Basso Cloatius Verus Cornificius Longus Clodius Tuscus Artorius Aufustius Antonius Panurgus M. Aristius Fuscus Gaio Asinio Pollione Marco Valerio Messa(l)la Corvino
La Filosofia
Studi generali Raccolta di frammenti Augusto Plozio Crispino Stertinio Fabio Massimo
La letteratura scientifica
Vitruvio Edizioni, traduzioni, commenti, strumenti lessicografici Studi Fortuna
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion