Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa Introduzione. Il problema della coscienza
La coscienza come proprietà della materia La coscienza come proprietà del protoplasma La coscienza come apprendimento La coscienza come imposizione metafisica La teoria dello spettatore impotente L'evoluzione emergente Il behaviorismo La coscienza come sistema reticolare attivante
Libro primo. La mente dell'uomo
I. La coscienza della coscienza
L'estensione della coscienza La coscienza non è una copia dell'esperienza La coscienza non è necessaria per i concetti La coscienza non è necessaria per l'apprendimento La coscienza non è necessaria per il pensiero La coscienza non è necessaria per la ragione Dove si trova la coscienza? La coscienza è necessaria?
II. La coscienza
Metafora e linguaggio La comprensione come metafora Il linguaggio metaforico della mente Paraferenti e paraferendi I caratteri della coscienza
III. La mente dell'«Iliade»
Il linguaggio dell'«Iliade» La religione degli antichi greci La mente bicamerale Altre precisazioni
IV. La mente bicamerale
L'UOMO BICAMERALE IL DIO BICAMERALE Allucinazioni in soggetti psicotici Il carattere delle voci Localizzazione e funzione delle voci La componente visiva Il controllo dell'obbedienza
V. Il doppio cervello
1. Entrambi gli emisferi comprendono il linguaggio 2. Nell'emisfero destro esiste una funzione vestigiale a carattere divino 3. I due emisferi possono presentare un comportamento indipendente 4. Le differenze degli emisferi nella funzione cognitiva riflettono le differenze fra dio e uomo 5. Una nuova occhiata al cervello
VI. L'origine della civiltà
L'EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO Quando si sviluppò il linguaggio? Grida, modificatori e comandi I nomi L'origine delle allucinazioni uditive L'età dei nomi propri L'avvento dell'agricoltura IL PRIMO DIO Il re allucinogeno Il re-dio Il successo della civiltà
Libro secondo. La testimonianza della storia
I. Dèi, tombe e idoli
LE CASE DEGLI DEI Da Gerico a Ur Una variante ittita Olmechi e maya Le civiltà andine L'aureo regno degli inca IDOLI CHE PARLANO Le figurine Una teoria degli idoli La parola degli idoli
II. Teocrazie bicamerali in possesso della scrittura
MESOPOTAMIA: GLI DEI COME PADRONI Le cerimonie di lavaggio della bocca Il dio personale Quando il re diventa un dio EGITTO: I RE COME DEI La «Teologia menfita» Osiride, la voce del re morto Dimore per le voci Una nuova teoria del ka I MUTAMENTI TEMPORALI NELLE TEOCRAZIE Le complessità L'idea di legge
III. Le cause della coscienza
L'instabilità dei regni bicamerali L'indebolimento dell'autorità divina con l'avvento della scrittura Il venir meno degli dèi Eruzione, migrazione, conquista Come ebbe inizio la coscienza L'origine della narratizzazione nell'epica L'origine dell'analogo «io» nell'inganno La selezione naturale Conclusione
IV. Una nuova mente in mesopotamia
La preghiera Un'origine degli angeli I demoni Un nuovo cielo LA DIVINAZIONE I presagi e la loro interpretazione Le sorti La divinazione augurale La divinazione spontanea ALLA SOGLIA DELLA SOGGETTIVITÀ Confronto di lettere assire e paleobabilonesi La spazializzazione del tempo Gilgamesh Conclusione
V. La coscienza intellettuale della Grecia
UNO SGUARDO IN AVANTI ATTRAVERSO L? «ILIADE» Ipostasi preconsce Thumos Phrenes Kradie Etor Noos Psyche LE ASTUZIE DELL'«ODISSEA» LA LIRICA E L'ELEGIA DAL 700 AL 600 A. C. LA MENTE DI SOLONE
VI. La coscienza morale dei Khabiru
Comparazione fra Amos ed Ecclesiaste Alcune osservazioni sul Pentateuco La perdita della componente visiva Contraddizioni fra voci udite da più persone Contraddizioni fra voci all'interno di una stessa persona Divinazione da parte degli dèi Il primo libro di Samuele Gli idoli dei khabiru La fine dei «nabiim»
Libro terzo. Vestigia della mente bicamerale nel mondo moderno
I. La ricerca dell'autorizzazione
GLI ORACOLI L'oracolo di Delfi Il paradigma bicamerale generale Altri oracoli I sei livelli oracolari Le sibille Una rinascita degli idoli
II. Dei profeti e della possessione
La possessione nel mondo moderno La glossolalia
III. Della poesia e della musica
Poesia e canto La natura della musica Poesia e possessione
IV. L'ipnosi
I paraferendi delle forze newtoniane La natura mutevole dell'uomo ipnotico L'induzione Trance e condiscendenza paralogica L'ipnotizzatore come autorizzazione Prove a sostegno della teoria bicamerale dell'ipnosi
V. La schizofrenia
La documentazione storica Le difficoltà del problema Le allucinazioni L'erosione dell'analogo «io» La dissoluzione dello spazio mentale Il venir meno della narratizzazione Disturbi del confine dell'immagine corporea I vantaggi della schizofrenia La neurologia della schizofrenia In conclusione
VI. Gli auspici della scienza
Post scriptum (1990)
1. La coscienza si fonda sul linguaggio 2. La mente bicamerale 3. La datazione 4. Il doppio cervello Il sé Dall'affetto all'emozione Dalla paura all'angoscia Dalla vergogna al senso di colpa Dall'accoppiamento al «sesso»
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion