Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione
Ringraziamenti
1. All’alba della Repubblica: 1946-1960
1. I protagonisti: partiti di massa e militanti 2. Gli strumenti: comizi e manifesti 3. Le campagne elettorali
3.1. 1946: prove di democrazia 3.2. 1948: la campagna elettorale di massa 3.3. 1958: segni di innovazione
2. L’arrivo della televisione: 1960-1974
1. I protagonisti: partiti e «copywriters» 2. Gli strumenti: «Tribuna elettorale», cinema, sondaggi 3. Le campagne elettorali
3.1. 1963: i persuasori occulti 3.2. 1974: i comitati del referendum sul divorzio e la stampa d’opinione
3. Verso la modernità: 1975-1990
1. I protagonisti: telecandidati, partiti elettoralie agenzie di pubblicità 2. Gli strumenti: televisioni private e spot 3. Le campagne elettorali
3.1. 1979 e 1980: la prima volta degli spot 3.2. 1983-1987: la campagna permanente fra spettacolo e politica
4. La Seconda Repubblica nell’arena televisiva: 1994-2005
1. I protagonisti: leader di coalizione, sindaci e consulenti 2. Gli strumenti: talk show e marketing politico 3. Le campagne elettorali
3.1. 1993: l’elezione diretta dei sindaci 3.2. 1994: la campagna maggioritaria e bipolare 3.3. 1999: Emma for President, la campagna all’americana
5. L’epoca della rete: 2005-2013
1. I protagonisti: leader social, militanti digitali, cittadini 2. Gli strumenti: rete e social network 3. Le campagne elettorali
3.1. 2005: i candidati di coalizione e i volontari 3.2. 2013: la campagna ibrida e i volontari digitali 3.3. 2013: le Quirinarie e il presidente del popolo di Internet
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion