Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Nota introduttiva
Premessa alla nuova edizione 2015
I. Le filosofie dello slancio
1. Il tempo ritrovato
2. Le cicatrici della crescita
3. Periferie della vita
4. Sperare nel tragico
5. L’orrore della stagnazione
II. Verso nuove evidenze: filosofia e sapere scientifico
1. Il pensiero matematico
2. La relatività
3. Lo spazio interiore
III. Il pathos dell’oggettivazione
1. Durkheim e Weber
2. Da Croce a Gramsci
IV. I dislivelli della storia
1. Lo storicismo di Dilthey
2. Le umanità altre: filosofia dell’antropologia
3. Il pensiero rivoluzionario
4. Mito e ragione strumentale nel nazionalsocialismo
V. L’incontro delle filosofie e la nuova epistemologia
1. “Da sponda a sponda”
2. La filosofia americana
3. L’epistemologia del neo-positivismo e la sua critica
VI. Il pensiero dialettico
1. Coscienza e totalità
2. La dialettica negativa
VII. Il mondo e lo sguardo
1. Husserl: la visione della cosa
2. Schütz: migrazioni di senso
3. Heidegger: il disvelamento dell’Essere
4. Wittgenstein: il linguaggio e il mondo
5. Sartre: lo sguardo dell’altro
6. Laing e Bateson: gli inestricabili nodi
7. Merleau-Ponty: la tovaglia bianca
8. Foucault: lo sguardo del potere e le tecniche dell’io
9. Parfit o il tunnel di vetro dell’identità
VIII. I vincoli della tradizione
1. Il viaggio della vita: Blumenberg e le metafore
2. “Nessuno conosce se stesso”: Gadamer e l’ermeneutica
3. La mitologia bianca di Derrida
IX. Vita activa
1. Arendt: pensare, volere, giudicare
2. Habermas: il deserto avanza
3. Rawls: “lotteria naturale” e giustizia
X. Guardando avanti
1. Gli orizzonti della Terra
2. Dall’Italia
3. Rorty: comunità e verità
4. Fame di realtà
5. Incertezza e disimpegno
6. Il ritorno della responsabilità
7. Bioetica e biotecnologie
8. Un mondo diverso
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →