Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Il mito asburgico
Prefazione 1996 Trent’anni dopo
Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna
Introduzione
I. Genesi del mito absburgico
1. Origine del mito e sua funzione politica
2. L’età teresiano-giuseppina e la sua cultura
3. Il processo di mitizzazione nella commedia popolare
II. L’età del Biedermeier
1. Il Biedermeier in Austria
2. La letteratura legittimista
3. La polemica contro il «System»
4. Scrittori tedeschi in Austria
5. La commedia viennese, tra satira e abbandono
6. Ferdinand Raimund
7. Johann Nestroy
8. Epilogo
III. Franz Grillparzer, l’ordine e il tempo
1. Il quarantotto e gli scrittori austriaci
2. Grillparzer
3. «König Ottokars Glück und Ende»
4. «Ein treuer Diener seines Herrn» (1828)
5. «Der arme Spielmann»
6. «In deinem Lager ist Österreich»
7. «Libussa»
8. «Ein Bruderzwist in Habsburg»
9. Gli ultimi anni
IV. Strapaese absburgico
1. Adalbert Stifter
2. «Der Nachsommer» (1857)
3. «Witiko» (1867)
4. Marie von Ebner-Eschenbach
5. Ai confini orientali
6. Peter Rosegger
V. Finis Austriae
1. Sul bel Danubio blu
2. Agonia di una civiltà
3. Civiltà del frammento
4. Ferdinand von Saar e la dignità della fine
5. Arthur Schnitzler
6. Hugo von Hofmannsthal
7. Karl Kraus e l’apocalissi absburgica
VI. Un mondo di ieri, un mito di oggi
1. Il mito absburgico dopo la grande guerra
2. La letteratura minore
3. Metafisica absburgica
4. Joseph Roth
5. Franz Werfel e Stefan Zweig
6. Europeismo absburgico: Franz Theodor Csokor e Friedrich Schreyvogl
7. La sociologia religiosa di Robert Musil
8. Heimito von Doderer e Gregor von Rezzori
Elenco dei nomi
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →