Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Amati, odiati, mangiati
Introduzione. Perché è così difficile essere coerenti verso gli animali?
È sbagliato dar da mangiare dei gattini a un boa constrictor?
I paradossi del tenere animali da compagnia
Dal comportamento degli animali al comportamento degli amanti degli animali
1. Antrozoologia. La nuova scienza delle interazioni fra esseri umani e animali
Perché il nostro rapporto con gli animali è importante
Pensare da antrozoologo
I delfini sono bravi terapeuti?
Le persone assomigliano ai loro cani?
Amanti dei cani e amanti dei gatti hanno personalità diverse?
I bambini che compiono abusi sugli animali diventano adulti violenti?
2. L’importanza di essere teneri. Perché pensiamo ciò che pensiamo delle creature che non pensano come noi
Biofilia: l’amore per gli animali è istintivo?
Perché la gente odia i serpenti?
Che cosa c’è in un nome? Linguaggio e presa di distanza morale
Compagni o soggetti di ricerca? L’importanza delle categorie
Quando le cimici sono animali d’affezione e i cani sono infestanti: cultura e scala sociozoologica
Nell’etica animale, cuore batte mente
Moralità, animali e il «fattore disgusto»
Le persone vengono sempre prima degli animali?
Scorciatoie cognitive ed etica animale
Come i nazisti hanno potuto amare i cani e odiare gli ebrei
L’antropomorfismo: che cosa pensiamo che gli animali pensino
Il problema di avere una teoria della mente
Come ci si sente a essere un ragno?
3. Amori bestiali. Perché gli umani (e solo gli umani) si scelgono degli animali da amare?
Nancy e Charlie: quando il legame funziona
I cani di Sarah: quando il legame è un disastro
Che cos’è esattamente un animale da compagnia?
Trasformare gli animali da compagnia in persone
I nostri animali ci danno davvero amore incondizionato?
Gli animali da compagnia ci fanno stare meglio? Sì, ma...
...Non sono panacee
Perché gli animali da compagnia (in alcuni casi) fanno bene?
Gli animali possono costituire un rischio per la salute
L’amore per i nostri animali è scritto nei geni?
Tenere animali con sé è un adattamento evolutivo?
Gli animali da compagnia sono parassiti?
Il possesso di animali da compagnia come virus mentale
L’amore per gli animali da compagnia e il mito della causalità singola
4. Amici, nemici e mode passeggere. Il nostro rapporto con i cani
Il mondo rarefatto delle mostre canine
Il percorso da lupo a levriero
I primi cani da compagnia, o cani spazzini, erano tanto diversi?
A caccia di iguane con i cani
Da selvatiche a domestiche: come farsi amiche le volpi
I cani ci leggono nella mente?
Che cosa farebbe Lassie?
Proibire le razze o le azioni?
Valanghe di barboncini: perché scoppiano le mode delle razze canine
Le razze canine vanno e vengono come i nomi dei bambini
Ascesa e declino del pedigree
C’è penuria di cani?
I pro e i contro di una lunga relazione
5. «Reginetta del ballo uccide il suo primo cervo nel giorno del sedicesimo compleanno». Differenze di genere nelle relazioni fra umani e animali
Quando gli stereotipi sbagliano: i gender bender
Quale dei due sessi ama di più gli animali da compagnia?
Differenze fra i sessi nell’atteggiamento verso gli animali
Donne in azione
Il lato oscuro del legame: differenze fra i sessi nella crudeltà verso gli animali
Donne che amano troppo: genere e accumulo di animali
Natura (e cultura) delle differenze fra i sessi nelle interazioni con gli animali
Come le curve a campana spiegano le differenze fra i sessi nelle relazioni fra umani e animali
6. A ciascuno il suo. Crudeltà a confronto: combattimenti fra galli e bocconcini di pollo
Il Five Cock Derby nella Madison County
La cultura del combattimento fra galli: piccolo manuale
Anche il combattimento fra galli ha le sue regole
Giustificare l’ingiustificabile
Animalisti contro allenatori di galli: un odio asimmetrico
Che cos’è preferibile, essere un gallo da combattimento o un pollo in batteria?
In che misura denaro e classe sociale influenzano la nostra percezione della crudeltà
Combattimento fra galli e moralità umana
7. Deliziosa, pericolosa, disgustosa e morta. La nostra ambigua relazione con la carne
Perché la carne è così buona?
I pericoli della carne che divora
Perché il cervello di pecora è squisito a Beirut e ripugnante a Boston?
Biscotti di cane e stufato di cane: un caso studio di tabù alimentare
La carne è morta e disgustosa
Se la carne è così disgustosa, perché i vegetariani sono così pochi?
Tra il dire e il fare: il caso dei vegetariani che mangiano carne
Astensione dalla carne e disordini alimentari: il lato oscuro del vegetarianismo
Perché la maggior parte dei vegetariani torna a mangiare la carne?
La carne, campo di battaglia fra la mente e il corpo
Bistecche crude per cena
8. Lo statuto morale dei topi. L’utilizzo degli animali nella scienza
L’eredità morale di Darwin
Lo statuto morale degli alieni spaziali e dei bambini disabili: il problema dei casi marginali
Che cosa possiamo apprendere dalla ricerca sui topi?
Come le etichette condizionano i nostri atteggiamenti verso gli animali: topo buono, topo cattivo, topo amico
I topi di scarto
I topi sono animali?
Chi controlla il controllore: sono adeguate le scelte delle commissioni per la cura degli animali?
I paradossi dell’animalismo: usare gli esperimenti con animali per dimostrare che non si dovrebbero condurre esperimenti con animali
I topi provano empatia? Gli studi sul dolore della McGill University
Uccidereste un milione di topi per curare la dengue?
9. Gatti nelle nostre case, mucche nei nostri piatti. Siamo tutti degli ipocriti?
I nostri atteggiamenti sul trattamento degli animali sono spesso incoerenti
La liberazione animale come religione
Le conseguenze del prendere sul serio gli animali
Un nuovo tipo di terrorismo
Coerenza morale e filosofia della liberazione animale
Nella morsa di una teoria: l’etica animale e i limiti della logica
Quale può essere un comportamento corretto?
In materia di morale, non ci si può fidare della testa... né del cuore
Dove sta la levatura morale?
10. Il carnivoro Yahoo dentro di noi. A confronto con l’incoerenza morale
Aiutare gli animali su vasta scala: una rivoluzione globale all’insegna della gentilezza
La riserva animale in mezzo al nulla
La signora delle tartarughe marine
L’antrozoologia della quotidianità
Ringraziamenti
Letture consigliate
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →