Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Roma
Storia
Introduzione
Nascita e sviluppo di una città (750 ca. - 246 a. C.)
Le origini di Roma
L’età dei re
Roma repubblicana
L’espansione della repubblica
La conquista del mondo (264- 121 a.C.)
La prima guerra punica
Tra le due guerre
La seconda guerra punica
Le grandi conquiste oltremare
La crisi della repubblica
Agricoltori schiavi e soldati. L’età dei Gracchi
Verso il governo di uno solo: un percorso accidentato (121 - 31 a.C.)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Dal “primo triumvirato” agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Dal Rubicone ad Azio
I primi due secoli dell’impero: da Augusto a Commodo (31 a.C. - 192 d.C.)
Augusto: il fondatore dell’impero
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo
I Flavi: il primato dell’amministrazione
L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità
Verso un nuovo mondo (193-476)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Il contesto militare
Nuove forme di organizzazione del potere
La cristianizzazione dello stato
La resistenza del paganesimo
I barbari: lo scontro
I barbari: un’opportunità
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
La città tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
L’Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Antropologia e società
La guerra a Roma
L’economia a Roma
Sport e giochi in Etruria e a Roma
L’educazione a Roma
La sessualità a Roma
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
La vita quotidiana a Roma
I Romani e gli animali
I giochi dei bambini romani
Diritto
La nascita della scienza giuridica
L’uomo sacro
Lo schiavo manager
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Diritto e magia
Le fonti del diritto
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Civil Law and Common Law
La famiglia e la patria potestà
Il parricidio
La condizione femminile
Filosofia
Introduzione
Filosofi e filosofie a Roma
Filosofia romana
Lucrezio
Cicerone e il lessico filosofico latino
Seneca e lo stoicismo latino
Epitteto e Marco Aurelio. “Scelta” e discorso a se stesso
Sviluppi della filosofia greca in età imperiale
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Plotino
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Tradizioni filosofiche e religiose nella tarda antichità
Filosofie e sincretismo religioso
Gnosi
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Il Corpus Hermeticum
Le dispute sulla Trinità, Ario e il concilio di Nicea
I Padri cappadoci
L’ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due città
Severino Boezio
Pseudo-Dionigi Areopagita
Introduzione
Mito e religione
Il culto
La religione romana
Attori e tempo rituale
Lo spazio religioso
Sacrificio
Divinazione
Gli dèi e le dee a Roma
Credere e spiegare
Preghiere e formule religiose
“Politeismo” e religione
Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi
Le divinità della casa
Chi sono gli dèi e le dee: una carta d’identità
Il destino
Il destino
Nascere, crescere, morire
Nascere e crescere
Dai vivi ai morti
Le fabulae dei Romani
La magia a Roma
Le trasformazioni religiose
“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Nuove religioni e culti misterici
Il cristianesimo
Arti visive
Introduzione
Etruria
La civiltà villanoviana e la nascita della città in Etruria
La pittura funeraria a Tarquinia
Il mito greco nell’immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Roma
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Monete e comunicazione
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia
Il libro di pietra: la Colonna Traiana (e le sue sorelle)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell’età di Adriano
I Romani e l’arte greca: originali e copie
Vivere e morire con i miti
Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane
La crisi della forma antica al tramonto dell’impero
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichità
Letteratura
Introduzione
L’età delle origini
Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica
L’umanità sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio
Terenzio: il Menandro latino
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
L’età di Cesare
Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarietà della vita
Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua
Cicerone tra retorica e politica
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Cesare, il vincitore degli “altri”
Cornelio e il relativismo dei costumi
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
L'età di Augusto
Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarietà della vita
L’elegia d’amore
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell’esilio
Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto
La prima età imperiale: da Tiberio a Traiano (14 - 27 d.C.)
Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano
Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Tacito
La seconda età imperiale e la fine della romanità: da Adriano alle grandi invasioni
Cammini della curiosità da Svetonio ad Apuleio
La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Ultime forme della letteratura tardoantica
Scienze e tecniche
Introduzione
La matematica in età greco-romana
La nascita della trigonometria
La matematica del tardo ellenismo
Apollonio di Perga
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Astronomia
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Astronomia a Roma
Natura, magia e alchimia
Miniere e metalli a Roma
Astrologia, magia e divinazione a Roma
Scienze e tecniche a Roma
La scienza dei Romani
La machinatio vitruviana: il ruolo delle macchine nella disciplina architettonica
Teatri e teatrini di automi
La pratica della scienza degli artigiani: il vetro
Tecnologia e agricoltura
Medicina
La medicina greca a Roma
Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici
Aulo Cornelio Celso
Dioscoride e la farmacopea antica
Rufo di Efeso e Sorano di Efeso
Galeno
Musica
Introduzione
La cultura della mousike a Roma
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
La rappresentazione visiva della musica romana
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Musica e retorica tra Grecia e Roma
Immagini
Indice degli autori
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →