Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover
Abstract Antonio Labriola, Luca Basile, Lorenzo Steardo e Biagio De Giovanni
Frontespizio Copyright SOMMARIO SAGGIO INTRODUTTIVO - di Luca Basile
I. LABRIOLA: IL PENSIERO E L’OPERA
1. Un filosofo e le trasformazioni 2. ‘Dentro’ i mutamenti del Politico 3. A partire da un ‘autoritratto’ 4. Questioni di periodizzazione
II. TRA HEGEL E SPINOZA: IL RAPPORTO CON SPAVENTA
1. La polemica con Zeller 2. Cenni su B. Spaventa e il problema della mediazione 3. Una iniziale rivendicazione del primato della mediazione 4. Uno snodo fondamentale: l’incontro giovanile con Spinoza – - Oggettivismo ed antiumanesimo nella prospettiva del moderno
III. MOMENTI DEL COLLOQUIO CON LA LINEA HUMBOLDT-HERBART
1. Il rapporto di B. Spaventa con l’herbartismo 2. Il contatto con la linea Humboldt-Herbart e il problema della integrazione con l’hegelismo 3. Il significato del “Socrate” 4. Ancora sul problema dell’integrazione della linea Humboldt-Herbart con l’hegelismo: alle origini dell’analisi dialettico-genetica 5. La posizione di Humboldt sul problema della ‘filosofia della storia’ e l’orientamento di ‘integrazione dialettica’ labrioliano 6. I problemi posti dalla Sprachwissenschaft. Un intermezzo 7. La recensione a Vera del ’72 entro la fase di interlocuzione con l’herbartismo 8. Da alcuni momenti di relazione con l’herbartismo e con la “Volkerpsychologie” alla Prolusione del
IV. UN PASSAGGIO INTERMEDIO: LA «PROLUSIONE»
1. La Prolusione: ‘problemi aperti’ e linee di continuità 2. Il ruolo di transizione di una riflessione politico-ideologica 3. La Prolusione di fronte alla “Scuola storica” e nel contesto europeo 4. Il problema della rifondazione dell’idea di ‘legalità’ 5. La questione della struttura del tempo storico 6. La questione della divaricazione tra dialettico e genetico 7. Un primo avanzamento sul terreno della ricostruzione logico-storica dell’oggetto
V. LA PRIMA FASE DELLA RIFLESSIONE MARXISTA
1. La ‘scelta’ politica del socialismo e del marxismo 2. In memoria del Manifesto dei comunisti: l’istanza antifinalistica della nozione di ‘previsione morfologica’ 3. ‘Genesi astratta’ e ‘critica dell’economia politica’ 4. Oscillazione e limiti di In memoria
VI. UNA PROSPETTIVA DI TEORIA DELLA STORIA
1. I contenuti del “Secondo saggio” 2. Il ‘terreno artificale’ e la mediazione storica 3. ‘Terreno artificiale’ e ‘ambiente artificiale’: un confronto con Sorel 4. Verso la dialettica come ‘autocritica delle cose stesse’ 5. Un excursus sul nesso genesi non empirica – ‘sistema’ e indagine della riproduzione sociale in Marx 6. Riproduzione sociale e teoria politica delle classi 7. Labriola nello scenario della ‘crisi del marxismo’ 8. Il ruolo della filosofia della prassi 9. Questione intellettuale, ripresa di espansività del marxismo e veduta dialettica 10. Filosofia della prassi, materialismo storico e costellazione degli specialismi 11. Tendenza critico-formale al monismo e ricostruzione logico-storica dell’oggetto 12. Due diverse risposte alla crisi della ‘società automatica’ e della stabilizzazione liberale – Ancora un confronto con Sorel 13. Il tema della unità filosofia-scienza in ordine all’‘autocritica’ del movimento reale 14. Il nesso teoria-movimento e la critica labrioliana al giacobinismo
VII. IL CONFRONTO CON LA PROSPETTIVA CRITICA DI MARX
1. Labriola e lo studio de Il Capitale 2. Morfologia e Darstellung genetica 3. Di fronte alla ‘crisi del marxismo’ 4. Oltre gli equivoci del marginalismo: l’incidenza della contraddizione nella “forma storica relativamente necessaria” 5. La critica di Böhm-Bawerk a Marx 6. Osservazione sullo statuto di ‘premessa critica’ del valore come valorizzazione 7. Osservazioni sullo statuto teorico del valore come valorizzazione – Con particolare riguardo all’interlocuzione con Croce 8. Lo statuto teorico del valore come schema generale di formalizzazione e il ‘problema della trasformazione’ – Ancora con particolare attenzione all’interlocuzione con Croce 9. Unità della concezione materialistica della storia e ‘critica dell’economia politica’, ed unità di forme e concetti 10. Ragioni dell’analisi storico-genetica e dialettico-strutturale – Ancora sul dibattito con Croce 11. Ancora riguardo dell’interlocuzione con Croce ed alla crisi del modello epistemologico ricardiano 12. Emersione dell’‘irrazionale’ e del ‘negativo’, organizzazione formale delle cerchie e costituzione del processo reale 13. Istanza antifinalistica, complessità interna del tempo storico e dialettica come ‘autocritica’ del reale
VIII. I CONTI CON LABRIOLA. CRITICHE E CONFRONTI
1. Un confronto con Bernstein 2. La posizione di Labriola, Bernstein, Croce e l’autonomia dell’‘etico-politico’ 3. La critica gentiliana a Labriola e la nozione di prassi 4. La critica gentiliana a Labriola e la ‘previsione come constatazione’ 5. La critica di Gentile alla concezione labrioliana del tempo storico 6. Ancora sulla tendenza ‘critico-formale’ al monismo – Recupero di espansività del marxismo e specialismo
IX. IL «QUARTO SAGGIO»
1. I moventi e il contesto del “Quarto saggio” 2. Un esempio di analisi genetico-dialettica in actu: l’abbozzo di ipotesi storiografica di Da un secolo all’altro
X. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Cronologia della vita e delle opere di Antonio Labriola Nota editoriale
TUTTI GLI SCRITTI FILOSOFICI E DI TEORIA DELL’EDUCAZIONE
Sezione prima - GLI INEDITI GIOVANILI
Introduzione ai testi UNA RISPOSTA ALLA PROLUSIONE DI ZELLER
1. La Teorica della Conoscenza considerata come fondamento della Logica 2. Determinazione speciale del problema della Teorica della Conoscenza
DELLA RELAZIONE DELLA CHIESA ALLO STATO
1. Fissare il punto di partenza della quistione 2. Dello Stato 3. Della Chiesa 4. Della relazione
ORIGINE E NATURA DELLE PASSIONI SECONDO L’ETICA DI SPINOZA Introduzione. I principi fondamentali dello Spinozismo
I. Motivo etico della filosofia dello Spinoza II. Dio come Natura III. Gli attributi infiniti di Dio IV. I modi ossia la Natura Naturata
Le Passioni dell’Anima
I. La Cupiditas come essenza dell’uomo II. Le forme primitive degli affetti (Tristitia et Laetitia) III. Le passioni come forze elementari IV. Amore ed Odio V. La simpatia e l’antipatia VI. Speranza, timore, ecc. VII. Conseguenze dell’amore e dell’odio VII. Imitazione degli affetti IX. Conseguenze della imitazione X. Amore ed odio che derivano dall’imitazione XI. Amore vicendevole e conseguenze che ne derivano XII. Azione dell’amore sull’odio e viceversa XIII. Cause che limitano l’odio nelle sue conseguenze XIV. Estensione dell’amore e dell’odio XV. Aumento e limitazione degli affetti in generale XVI. Cessazione dell’odio e dell’amore XVII. Ammirazione, disprezzo ecc. XVIII. Amor proprio, umiltà e loro conseguenze XIX. Della differenza degli affetti
Gli Affetti Attivi Della libertà umana Conclusione
Sezione seconda - IL SOCRATE E GLI SCRITTI DEL CONFRONTO - CON L’HERBARTISMO
Introduzione ai testi LA DOTTRINA DI SOCRATE SECONDO SENOFONTE, PLATONE - ED ARISTOTELE AVVERTENZA I. La personalità storica di Socrate
1. Socrate e gli Ateniesi 2. Educazione e sviluppo della coscienza di Socrate 3. Il carattere di Socrate Osservazione. Le fonti della dottrina di Socrate: Senofonte, Platone, Aristotele
II. Orizzonte della coscienza socratica
1. Posizione di Socrate nella storia della religione greca 2. Elementi della coscienza di Socrate
III. Del valore filosofico di Socrate
1. Formalismo logico 2. Determinazione del valore del formalismo logico Osservazioni
a) Limitazione del sapere umano b) Socrate e i Sofisti c) Pretesa soggettività del principio socratico d) Preteso misticismo di Socrate
IV. Del metodo di Socrate
1. Presupposti storici e psicologici 2. Motivo e sviluppo del metodo socratico Osservazioni
a) Imprecisione formale del metodo socratico b) Della differenza fra rappresentazione e concetto, e del principio d’identità
V. Dell’etica socratica in generale, e del concetto del bene
Osservazioni VI. Conoscere e volere
1. Equazione fra volere e sapere γνῶθι σαυτόν 2. Fondamento della pedagogia socratica
VII. Le forme concrete della vita etica
1. L’individuo e le sue relazioni domestiche 2. L’individuo e lo Stato
VIII. Delle virtù
1. Il concetto della virtù nell’orizzonte socratico 2. Identificazione della virtù e del sapere 3. Ignoranza degli elementi naturali
IX. Di nuovo del bene, della felicità, e del sapere
1. Del bene 2. Della felicità 3. Del sapere
X. Il concetto della divinità e dell’anima umana nell’orizzonte - socratico
1. Il concetto della divinità 2. Il concetto dell’anima
XI. Riepilogo e conclusione DELLA LIBERTÀ MORALE MORALE E RELIGIONE DEL CONCETTO DELLA LIBERTÀ RECENSIONI (1870-77)
1. G.A. Lindner, Das Problem des Glücks 2. A. Vera, Introduzione alla filosofia della storia 3. G.A. Lindner, Ideen zur Psychologie der Gesellschaft 4. H. Kern, Grundriss der Pädagogik 5. W. Volkmann Ritter von Volkmar, Lehrbuch der Psychologie - vom Standpunkt des Realismus und nach genetischer Methode 6. J. Frohschammer, Die Phantasie als Grundprincip - des Weltprocesses
Sezione terza - SCRITTI DI TEORIA PEDAGOGICA
Introduzione ai testi DELL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA LEZIONI DI PEDAGOGIA
Sezione quarta - GLI SCRITTI DELLA TRANSIZIONE
Introduzione ai testi I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLA STORIA DEL SOCIALISMO RECENSIONI (1881-96)
7. T. Traina, La morale di Herbert Spencer 8. G.A. Lindner, Lehrbuch der formalen Logik 9. F. von Baerenbach, Die Socialwissenschaften 10. R. von Jhering, Der Zweck im Recht 11. O. Zimmermann, Die Wonne des Leids 12. A. Rauber, Urgeschichte des Menschen 13. F. von Hellwald, Naturgeschichte des Menschen 14. M. Kauffmann, Immanente Philosophie 15. F. Brunetière, La Renaissance de l’Idéalisme
Sezione quinta - SAGGI INTORNO ALLA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA
Introduzione ai testi I. IN MEMORIA DEL MANIFESTO DEI COMUNISTI Appendice. Manifesto del Partito Comunista
I. Borghesi e Proletarii II. Proletarii e Comunisti III. La Letteratura del Comunismo e del Socialismo IV. Posizione dei Comunisti di fronte ai diversi partiti - di opposizione
II. DEL MATERIALISMO STORICO Appendice. A proposito della crisi del marxismo III. DISCORRENDO DI SOCIALISMO E FILOSOFIA Appendici
Postscriptum all’edizione francese Prefazione all’edizione francese Prefazione di G. Sorel La negazione della negazione (dall’Antidühring di Engels)
Sezione sesta - SULLA LIBERTÀ DEL SAPERE
Introduzione ai testi AL COMITATO PER LA COMMEMORAZIONE DI G. BRUNO IN PISA GIORDANO BRUNO NELLA RICORRENZA DEL 3° CENTENARIO - DELL’ARSIONE IN CAMPO DE’ FIORI L’UNIVERSITÀ E LA LIBERTÀ DELLA SCIENZA Appendice I Appendice II
Sezione settima - POLEMICHE E ULTIMI INEDITI
Introduzione ai testi A PROPOSITO DEL LIBRO DI BERNSTEIN DA UN SECOLO ALL’ALTRO STORIA, FILOSOFIA DELLA STORIA, SOCIOLOGIA E MATERIALISMO STORICO
NOTE AI TESTI POSTFAZIONE, di Biagio de Giovanni BIBLIOGRAFIA
I. Manoscritti relativi alle Opere Inedite pubblicate nel presente volume II. Scritti di Antonio Labriola (opere a stampa)
A. Scritti pubblicati in vita dall’autore B. Resoconti, interviste e notizie riguardanti l’attività di Labriola C. Nuove edizioni, scritti inediti e raccolte varie, pubblicati - dopo la morte dell’Autore D. Carteggi E. Traduzioni
III. Scritti su Antonio Labriola
a. Recensioni (fino alla pubblicazione postuma degli Scritti varii…, 1906) b. Saggi, articoli, testimonianze
APPARATI
I. Parole chiave
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion