Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Trama Biografia Altri titoli dello stesso autore Frontespizio Colophon Dedica Introduzione 1. Rimuovete gli ostacoli alla crescita 2. Evitate le diagnosi (tranne che per le compagnie di assicurazione) 3. Terapeuta e paziente come “compagni di viaggio” 4. Coinvolgete il paziente 5. Siate un sostegno 6. Empatia: guardate dal finestrino del paziente 7. Insegnate l’empatia 8. Fate in modo che il paziente sia importante per voi 9. Riconoscete i vostri errori 10. Create una terapia nuova per ogni paziente 11. L’atto terapeutico, non la parola terapeutica 12. Impegnatevi nella terapia personale 13. Il terapeuta ha molti pazienti, il paziente ha un solo terapeuta 14. Il qui-e-ora. Usatelo, usatelo, usatelo 15. Perché usare il qui-e-ora? 16. Usate il qui-e-ora. Fatevi crescere le antenne 17. Cercate equivalenti del qui-e-ora 18. Lavorate sui problemi nel qui-e-ora 19. Il qui-e-ora dà energia alla terapia 20. Usate i vostri sentimenti come dati 21. Articolate con attenzione i commenti sul qui-e-ora 22. Tutto fa brodo per il qui-e-ora 23. Verificate il qui-e-ora in ogni seduta 24. Quali bugie mi hai raccontato? 25. Schermo bianco? Scordatevelo! Siate reali 26. Tre tipi di autosvelamento del terapeuta 27. Il meccanismo della terapia. Siate trasparenti 28. Rivelare i sentimenti del qui-e-ora. Usate discrezione 29. Rivelare la vita personale del terapeuta. Siate prudenti 30. Rivelare la vostra vita personale. Ammonimenti 31. Trasparenza e universalità del terapeuta 32. I pazienti opporranno resistenze alla vostra apertura 33. Evitate la falsa guarigione 34. Portate i pazienti più lontano di dove siete arrivati voi 35. Essere aiutati dal proprio paziente 36. Incoraggiate l’autosvelamento del paziente 37. Il feedback in psicoterapia 38. Fornite il feedback in modo efficace e gentile 39. Aumentate la ricettività al feedback usando le “parti” 40. Feedback: battete il ferro finché è freddo 41. Parlate della morte 42. La morte e l’esaltazione della vita 43. Come parlare della morte 44. Parlate del significato della vita 44. Parlate del significato della vita 46. Aiutate i pazienti ad assumersi responsabilità 47. Mai (quasi mai) prendere decisioni al posto del paziente 48. Decisioni: una via regia al substrato esistenziale 49. Concentrarsi sulle resistenze a prendere decisioni 50. Facilitare la consapevolezza offrendo consigli 51. Facilitare le decisioni: altri strumenti 52. Conducete la terapia come una seduta continua 53. Prendete appunti di ogni seduta 54. Incoraggiate l’auto-monitoraggio 55. Quando il vostro paziente piange 56. Concedetevi del tempo tra un paziente e l’altro 57. Esprimete apertamente i vostri dilemmi 58. Fate visite a casa 59. Non prendete la spiegazione troppo sul serio 60. Stratagemmi per accelerare la terapia 61. La terapia come prova generale per la vita 62. Usate il lamento iniziale come leva 63. Non abbiate paura di toccare il vostro paziente 64. Niente sesso con i pazienti 65. Prestate attenzione agli anniversari e ai momenti importanti della vita 66. Non ignorate mai l’“ansia da terapia” 67. Dottore, mi tolga l’ansia 68. Essere il boia dell’amore 69. Accogliere una storia 70. Cronaca degli impegni giornalieri del paziente 71. Com’è popolata la vita del paziente? 72. Intervistate l’altro significativo 73. Esplorate la terapia precedente 74. Condividere l’oscurità dell’ombra 75. Freud non aveva sempre torto 76. La terapia cognitivo-comportamentale non è poi così miracolosa… 77. I sogni. Usateli, usateli, usateli 78. Interpretazione completa di un sogno? Scordatevela! 79. Usate i sogni in modo pragmatico: saccheggiate e depredate 80. Imparate a navigare nei sogni 81. Imparate particolari sulla vita del paziente dai sogni 82. Prestate attenzione al primo sogno 83. Prestate particolare attenzione ai sogni sul terapeuta 84. Attenzione ai rischi del mestiere 85. Abbiate cura delle prerogative professionali Ringraziamenti Aggiornamenti Nuovi pensieri, nuovi sviluppi Una conversazione con Irvin D. Yalom
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion