Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
1. La metamorfosi del mondo romano e la fine dell’impero in Occidente
1.1. L’impero nel III secolo 1.2. Le riforme del IV secolo 1.3. La separazione tra Oriente e Occidente 1.4. Interpretazioni del cambiamento Bibliografia
2. Il cristianesimo: le chiese episcopali e il monachesimo delle origini
2.1. Cristianesimo e Europa 2.2. Chiesa, città, diocesi 2.3. Vescovi cittadini e pievi rurali 2.4. I monasteri e le campagne 2.5. La conversione dei Barbari: un processo di acculturazione 2.6. Questioni dottrinali Bibliografia
3. Le invasioni e i regni romano-barbarici
3.1. Chi sono i Barbari? 3.2. L’irruzione dei Barbari nei territori dell’impero 3.3. Caratteristiche comuni dei regni romano-barbarici 3.4. Franchi, Anglosassoni, Ostrogoti, Visigoti, Vandali Bibliografia
4. L’impero romano d’Oriente
4.1. Giustiniano e la «renovatio imperii» 4.2. La codificazione del diritto romano 4.3. La riforma amministrativa 4.4. L’impero dopo Giustiniano 4.5. I territori bizantini in Italia Bibliografia
5. I Longobardi e le due Italie
5.1. L’origine dei Longobardi 5.2. L’organizzazione sociale dei Longobardi prima della migrazione in Italia 5.3. Lo stanziamento dei Longobardi in Italia 5.4. Il consolidamento del regno (VII secolo) 5.5. L’espansione del regno longobardo e l’origine del potere temporale dei papi 5.6. La fine del regno longobardo Bibliografia
6. L’impero arabo-islamico
6.1. La nascita dell’Islam in Arabia 6.2. I primi quattro califfi (632-660) 6.3. L’impero omayyade (661-750) 6.4. L’impero abbaside (750-945) Bibliografia
7. I Franchi e l’Europa carolingia
7.1. Dai Merovingi ai Carolingi 7.2. Da Pipino il Breve a Carlo Magno 7.3. Una corte, tante corti 7.4. Dopo Carlo Magno Bibliografia
8. Conti e vassalli, feudi e comitati
8.1. I rapporti vassallatico-beneficiari 8.2. L’organizzazione amministrativa dell’impero carolingio 8.3. L’istituto dell’immunità. Verso l’affermazione dei poteri locali Bibliografia
9. Economia e paesaggi
9.1. Il dibattito sulla fine dell’economia antica 9.2. L’economia statale della tarda antichità 9.3. Fine del sistema fiscale romano. Un nuovo paesaggio urbano e rurale 9.4. Terre e boschi 9.5. Fine della schiavitù? 9.6. Lo sviluppo di una nuova domanda economica 9.7. Il sistema curtense Bibliografia
10. La città
10.1. La città vescovile 10.2. Continuità e cambiamento: il dibattito storiografico 10.3. Istituzioni e poteri fra città e campagna 10.4. Mercato e commercio urbano 10.5. I cittadini Bibliografia
11. Alfabetismo e cultura scritta
11.1. Pochi scrittori, pochissimi lettori 11.2. L’educazione cristiana 11.3. I modi dell’insegnamento 11.4. Avanguardie culturali Bibliografia
12. Le seconde invasioni e la ristrutturazione del territorio europeo
12.1. Una lenta espansione: gli Slavi 12.2. I cavalieri delle steppe: gli Ungari 12.3. Pericoli dal Mediterraneo: i Saraceni 12.4. Gli uomini del nord Bibliografia
13. Il trionfo dei poteri locali nelle campagne e nelle città
13.1. Un concetto ambiguo: feudalesimo 13.2. La frammentazione dell’impero carolingio 13.3. L’incastellamento 13.4. Signoria fondiaria, signoria territoriale 13.5. Le città e i vescovi Bibliografia
14. Impero e regni nell’età post-carolingia
14.1. Al di fuori dell’impero: la Francia post-carolingia 14.2. Il regno italico 14.3. Il regno teutonico e l’incoronazione imperiale di Ottone I 14.4. L’impero dagli Ottoni ai Salii Bibliografia
15. L’anno Mille: continuità e trasformazioni
15.1. I terrori del Mille 15.2. Continuità e discontinuità dell’economia. L’espansione agraria 15.3. La «mutazione feudale» 15.4. Fra politica ed economia: l’anno Mille come sintomo Bibliografia
16. Il nuovo monachesimo e la riforma della chiesa
16.1. Verso la riforma della chiesa 16.2. La ridefinizione del papato 16.3. Enrico IV, Gregorio VII e la lotta per le investiture Bibliografia
17. La costruzione delle monarchie feudali
17.1. L’uso politico dei rapporti feudali da parte delle monarchie 17.2. La monarchia normanna in Inghilterra 17.3. I Capetingi in Francia 17.4. La monarchia normanna in Italia meridionale 17.5. I regni iberici e la «reconquista» Bibliografia
18. Società cittadina e origine degli ordinamenti comunali
18.1. Come nacquero i comuni? 18.2. Milano e gli «ordines» della società cittadina 18.3. I comuni cittadini nella lotta per le investiture 18.4. Le prime istituzioni comunali 18.5. Basi culturali e ideologiche del movimento comunale 18.6. La conquista del contado 18.7. La specificità del fenomeno: le città europee e dell’Italia meridionale Bibliografia
19. La nascita della cavalleria e l’invenzione delle crociate
19.1. La cavalleria: un nuovo protagonista della storia europea? 19.2. I primi cavalieri 19.3. Cavalieri e pellegrini: l’invenzione della crociata 19.4. In armi verso la «Terrasanta» 19.5. Le molte crociate del XIII secolo Bibliografia
20. L’impero bizantino e l’est europeo
20.1. Il restringimento territoriale 20.2. Il riassetto amministrativo 20.3. La controversia iconoclasta 20.4. Il periodo d’oro 20.5. Il mercato mediterraneo e le crociate 20.6. L’impero latino d’Oriente Bibliografia
21. Il rinnovamento culturale
21.1. Nuovi modi di scrivere e di leggere 21.2. La nascita delle università 21.3. L’organizzazione scolastica del sapere 21.4. Il recupero dei testi greci 21.5. La scrittura delle lingue volgari Bibliografia
22. L’impero e la dinastia sveva
22.1. Un regno elettivo e universale 22.2. La politica italiana di Federico I 22.3. L’unione con il regno normanno 22.4. Federico II 22.5. Gli ultimi Svevi 22.6. Il mito degli Svevi e la discussione storiografica Bibliografia
23. I comuni italiani
23.1. I nuovi conflitti sociali e l’istituto del podestà 23.2. Il conflitto sociale: popolo e parti 23.3. La trasformazione delle istituzioni cittadine nel Trecento e l’eredità del comune Bibliografia
24. Il consolidamento dei regni europei
24.1. Gli stati monarchici del Duecento 24.2. Il regno di Francia 24.3. Il regno d’Inghilterra 24.4. I regni iberici Bibliografia
25. Papato universale e stato della chiesa
25.1. L’elezione del papa e il cardinalato 25.2. Lo stato pontificio 25.3. Le relazioni con le chiese locali e l’universalità del papato. L’apparato burocratico e amministrativo 25.4. Il papato ad Avignone Bibliografia
26. Eresie e ordini mendicanti
26.1. Le prime eresie (secoli XI e XII) 26.2. Nascita e sviluppo dell’eresia catara 26.3. La risposta della chiesa: gli ordini mendicanti 26.4. Il tribunale dell’inquisizione 26.5. Le eresie del Trecento fra pauperismo e rivolta sociale Bibliografia
27. Crisi e nuovi equilibri
27.1. Prima della crisi: lo sviluppo economico del Duecento 27.2. Il ritorno della carestia e della peste 27.3. La peste e il dibattito storiografico sulla crisi del Trecento 27.4. Verso una nuova organizzazione sociale: le campagne 27.5. Verso una nuova organizzazione sociale: manifatture e commerci Bibliografia
28. Gli stati regionali in Italia
28.1. Guelfi e ghibellini 28.2. I nuovi stati territoriali: guerra, finanza, burocrazia 28.3. Dal comune cittadino allo stato regionale: varietà di modelli 28.4. I regni meridionali: Angioini e Aragonesi 28.5. Lo stato pontificio 28.6. Dalla guerra all’equilibrio Bibliografia
29. Verso la formazione degli stati nazionali
29.1. Tendenze comuni 29.2. Due regni in trasformazione: Francia e Inghilterra 29.3. Verso nuovi assetti territoriali. Francia, Inghilterra e la guerra dei cent’anni 29.4. La fine dell’universalismo imperiale e l’affermazione di poteri territoriali in Germania 29.5. Regni e stati territoriali «ai confini dell’Europa» 29.6. I regni della penisola iberica Bibliografia
30. L’invenzione del Medioevo
30.1. Una parola nata per polemica 30.2. Il Medioevo prende corpo e diventa un periodo storico 30.3. Il Medioevo si arricchisce e si diversifica 30.4. L’immagine rovesciata: il Medioevo come sogno 30.5. La ricerca delle radici e la svolta nazionalistica 30.6. L’immagine e la realtà: il Medioevo ricostruito 30.7. Una periodizzazione difficile Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion