Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
1. La religione politica dell’Impero romano
1. Un viaggio immaginario nel passato
2. La rivoluzione di Augusto
3. Una comunità di destino
4. Il sacrificio
5. Il club della buona morte
6. Il quadro giuridico
7. I nuovi culti
2. Una società nella società. Le comunità cristiane e la loro diffusione nell’Impero
1. Le ragioni di un successo
2. Gli inizi
3. Un nuovo tipo di comunità religiosa
4. Da Gerusalemme ai confini del mondo
5. Percorsi di conversione
6. Una cittadinanza paradossale
7. Logiche meticce. Il cristianesimo e la cultura greco-romana
8. Gli «stranieri» diventano cittadini: dalle persecuzioni al patronato imperiale
3. Costantino e il sorgere della Chiesa imperiale
1. La tetrarchia dioclezianea e la «grande persecuzione»
2. Costantino: una carriera folgorante all’ombra della fede
3. «Hoc signo victor eris»
4. Il Dio di Costantino imperatore cristiano
5. Costantino e la crisi donatista
6. La politica edilizia di Costantino
7. La legislazione a favore della Chiesa
8. «Il vescovo degli affari esterni»
4. La Chiesa imperiale sotto i figli di Costantino (337-361)
1. Un’eredità ambigua
2. Impero e Chiesa alla morte di Costantino
3. Atanasio e Costantino
4. La Chiesa sotto i figli di Costantino
5. Le strutture della Chiesa imperiale
6. I vescovi e il potere: le radici della violenza «interna»
5. La reazione pagana: Giuliano l’Apostata
1. Uno scontro mortale
2. Vita dell’imperatore Giuliano
3. La religione di Giuliano
4. La teologia politica dell’Apostata
5. La restaurazione del paganesimo
6. La lotta al cristianesimo e la fondazione di una «chiesa» pagana
6. Teodosio e il cattolicesimo di Stato
1. I successori di Giuliano
2. La crisi ariana: le ragioni di un conflitto secolare
3. La situazione della Chiesa da Gioviano a Teodosio
4. La restaurazione teodosiana in Oriente
5. Graziano e la situazione della Chiesa in Occidente
6. Ambrogio e le politiche del controllo
7. L’imperatore a Canossa
8. La restaurazione pagana e la battaglia del Frigido
7. La criminalizzazione dell’eretico
1. La criminalizzazione dell’eretico: il caso di Priscilliano
2. Il donatismo da scisma ad eresia
3. Un conflitto insanabile
4. Una tolleranza intollerante: Agostino e la lotta al donatismo
5. Ultimi fuochi. La condanna del donatismo
6. Il nuovo quadro giuridico: il Codice teodosiano
7. La criminalizzazione giuridica dell’eretico
8. La legislazione sui giudei
8. La conquista dello spazio sacro e la distruzione del paganesimo
1. Una difesa impossibile
2. Agostino e i pagani
3. Alle radici dell’intolleranza cristiana
4. Tolleranza pagana e tolleranza cristiana
5. Come si «profana» una religione
6. La legislazione antipagana
7. Come si distrugge un tempio
8. Resistenza e resa: il caso di Gaza
9. Uccidere in nome di Dio: il caso di Ipazia
Epilogo
Note
Note all’introduzione
Note al capitolo 1
Note al capitolo 2
Note al capitolo 3
Note al capitolo 4
Note al capitolo 5
Note al capitolo 6
Note al capitolo 7
Note al capitolo 8
Piccola guida bibliografica
Cartine
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →