Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Fortune del femminismo
Indice
Prologo a un’opera in tre atti
PARTE PRIMA. Femminismo insorgente: radicalizzare la critica al tempo della socialdemocrazia
1. Cos’è critica nella teoria critica? Il caso di Habermas e il genere1
Il quadro teorico-sociale e le domande del femminismo
Pubblico e privato nel capitalismo classico: tematizzare il sottotesto di genere
Una critica femminista al capitalismo del welfare state e alle sue dinamiche
Conclusioni
2. Lotta sui bisogni: traccia per una teoria critica socialista e femminista della cultura politica nel tardo-capitalismo1
Interpretare la politica del bisogno: un modello di discorso
Bisogni confinati e sfuggenti: su “politico", “economico” e “domestico”
Interpretazioni del bisogno in conflitto: sui discorsi di opposizione, riprivatizzazione e degli esperti
Lotte esemplari sui bisogni: dalla politica all’amministrazione e ritorno
Conclusioni: bisogno, diritti e giustificazione
3. Una genealogia della “dipendenza”:il percorso di una parola-chiave del welfare state americano1
I registri di significato
La “dipendenza” preindustriale
La “dipendenza” industriale: l’operaio e il suo negativo
La “dipendenza dal welfare” in America: 1890-1945
La società post-industriale e la scomparsa della “buona” dipendenza
La “dipendenza dal welfare” come patologia post-industriale
La politica post-industriale e la politica della dipendenza
Conclusioni
4. Oltre il salario familiare. Un esperimento di pensiero post-industriale1
Giustizia di genere: una concezione complessa
Il modello del breadwinner universale
Il modello della parità di genere nel lavoro di cura
Verso un modello universale di parità di genere nel lavoro di cura
PARTE SECONDA. Il femminismo addomesticato: dalla redistribuzione al riconoscimento nell’epoca dell’identità
5. Contro il simbolicismo. Uso e abuso del pensiero di Lacan nella politica femminista1
Cosa vogliono le femministe dalla teoria del discorso?
Il lacanismo e i limiti dello strutturalismo
Julia Kristeva tra strutturalismo e pragmatismo
Conclusioni
6. La politica femminista nell’era del riconoscimento Un approccio bidimensionale alla giustizia di genere
Genere: un concetto bidimensionale
La giustizia di genere come parità partecipativa
Ripensare il riconoscimento: oltre la politica dell’identità
Integrare redistribuzione e riconoscimento nella politica femminista
7. Eterosessismo, mancato riconoscimento e capitalismo. Una risposta a Judith Butler1
PARTE TERZA. Femminismo risorgente? Affrontare la crisi del capitalismo nell’era neoliberista
8. Reinquadrare la giustizia in un mondo globalizzato1
Per una teoria della giustizia tridimensionale:sulla specificità della politica
La politica di definizione del quadro: dalla territorialità statale all’effettività sociale?
Cambiamento di paradigma: la giustizia democratica post-westfaliana
9. Femminismo, capitalismo e l’astuzia della storia1
Femminismo e capitalismo organizzato dallo Stato
Il femminismo come "nuovo spirito del capitalismo” : risignificazioni neoliberali
Femminismo contro neoliberismo?
10. Tra mercatizzazione e protezione sociale: risolvere l’ambivalenza femminista
I concetti chiave di Polanyi: mercati scorporati, protezione socialee doppio movimento
Emancipazione: il terzo elemento mancante
Emancipazione dalle protezioni gerarchiche
Concettualizzare il triplo movimento
Capovolgere la situazione: l’ambivalenza dell’emancipazionenella nuova grande trasformazione
Ambivalenze femministe
Per una nuova alleanza tra emancipazione e protezione sociale
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →