Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione
1. La domanda sul dolore e sul suo senso
2. La risposta della tradizione giudaico-cristiana e la pratica psicoanalitica
3. La risposta della cultura greca e la pratica filosofica
Parte prima - Metodo analitico e metodo genealogico. La psicoanalisi e Nietzsche
1. Le origini romatiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche
1. L’età romantica come epoca della disillusione
2. Freud e lo spostamento dello sguardo
3. Freud e il conflitto tra la vita e la sua rappresentazione
4. Nietzsche e la genealogia della ragione
5. Freud e Nietzsche: il gioco delle maschere
6. La “ragione” di Freud come dominio sulle passioni
7. La “ragione” di Nietzsche come equilibrio delle passioni
2. La pretesa scientifica della psicoanalisi e la sua impraticabilità secondo Nietzsche
1. Ermeneutica
2. Eidetica
3. Genealogia
3. Lacan e l’inconfessato ritorno della psicoanalisi a Nietzsche
1. Il rifiuto della prospettiva egologica e logocentrica
2. L’ordine simbolico
3. L’inconscio come linguaggio
4. La retorica dell’inconscio: sintomo, metafora e metonimia
5. Lo stadio dello specchio e la dimensione dell’immaginario
6. Lo stadio dell’Edipo e la dimensione simbolica
7. La scissione delle due reti del significante e del significato
8. Natura e cultura: due serie parallele
9. La mancanza
10. L’inconfessato ritorno a Nietzsche
4. Nietzsche e la nostalgia dell’innocenza
1. La seconda innocenza
2. La prima innocenza
3. Il grido
4. La profondissima necessità
5. Lo scioglimento dell’enigma
6. La nostalgia della terra
Parte seconda - Jung e la psicoanalisi
5. Jung e la filosofia dell’Occidente
1. Psiche
2. Io penso
3. Ermeneutica
4. Simbolo
5. Inconscio
6. Ragione e follia
6. La psicologia analitica di Jung
1. Il simbolo e il processo di trasformazione
2. Metodo causale e metodo finalistico
3. L’inconscio e le sue figure
4. L’asse Io-Sé e il processo di individuazione
5. Tipologia ed ermeneutica
6. Gli sviluppi della psicologia analitica
7. La psicoanalisi nell’età della tecnica
1. Psiche e storia
2. Il sapere scientifico e la complessità sociale
3. Le sorti dell’Io tra inconscio pulsionale e inconscio tecnologico
4. Il dominio della tecnica e le parole del dolore
5. Il presupposto umanistico della psicoanalisi e il suo declino nell’età della tecnica
Parte terza - La psicologia del profondo e la dimensione simbolica
8. Il simbolo nella tradizione occidentale
1. Teologia
2. Fenomenologia della religione
3. Filosofia
4. Antropologia
5. Psicoanalisi
6. Psicologia analitica
9. Il linguaggio simbolico nella partica analitica
1. Il linguaggio simbolico
2. Il linguaggio filosofico
3. Il linguaggio scientifico
4. Il linguaggio della pratica analitica
10. La polisemia del simbolo nella concezione di Jung
1. Il simbolo come antecedente dei segni
2. Il simbolo come azione che compone i distanti
3. Il simbolo come eccedenza di senso
11.Il simbolismo in astrologia. Storia e destino
1. Il disincanto del cielo
2. Il simbolo astrologico e il buon presagio
3. Storia e metastoria
4. Il linguaggio analogico dell’astrologia
5. Il simbolo cosmologico
6. Il simbolo antropologico
7. La norma del cielo e le sorti dell’anima
Parte quarta - Psicoanalisi e analisi esistenziale
12. Il paradigma esistenziale come superamento del dualismo antropologico
1. Il presupposto dualistico della psicoanalisi e l’ideale esplicativo
2. La fenomenologia e il superamento del dualismo antropologico
3. La contraddizione fra teoria psicoanalitica e prassi terapeutica
4. L’analisi esistenziale fenomenologicamente fondata
5. Il capovolgimento metodologico e il recupero della soggettività umana dall’oggettivazione psicoanalitica
6. Il recupero del corpo e il mondo della vita
13. Binswanger e l’analisi esistenziale fenomenologicamente fondata
1. Il problema epistemologico nelle scienze psicologiche
2. Il problema della norma e il superamento della distinzione tra “sano” e “malato”
3. Gli a priori esistenziali e la mediazione di Heidegger
4. La produzione di significato e la mediazione di Sartre
5. Psicoanalisi e analisi esistenziale
6. L’onnipotenza della spiegazione scientifica e l’impotenza della comprensione fenomenologica
14. La psicologia come arte
1. Il limite metodologico dell’analisi esistenziale
2. Il superamento del limite nella rinuncia della psicologia a porsi come scienza e nel suo approdo all’arte ermeneutica
3. La convocazione simbolica come principio e fondamento dell’arte ermeneutica
4. L’ermeneutica come dimensione dialogica che risponde a un appello che trascende i due dialoganti e li convoca
15. Genio e follia. Un saggio di analisi esistenziale
1. La testimonianza di Strindberg
2. La testimonianza di Van Gogh
3. Follia e creatività artistica
4. Hölderlin e Rilke: l’Aperto e la Terra straniera
16. La medicina e il fraintendimento del corpo
1. I due volti della malattia
2. I fatti e i significati
3. Il corpo e l’esistenza
4. Il dolore e il piacere
5. L’incarnazione
6. La grande lacerazione e le false ricuciture
7. La superstizione scientifica
8. Il supplemento psicologico
9. L’appartenenza corporea
10. L’inganno psicoanalitico
11. L’antica idea di medico
Parte quinta - Jaspers: dalla psicopatologia alla filosofia
17. Dilthey: le scienze della natura e le scienze dello spirito
1. La psicologia razionale di derivazione filosofica
2. La psicologia esplicativa delle scienze della natura
3. La psicologia descrittiva e l’esperienza vissuta
18.Jaspers e la psicologia comprensiva
1. La rivoluzione jaspersiana in psichiatria. Dalla spiegazione scientifica alla comprensione fenomenologica
2. Husserl e Heidegger di fronte al capovolgimento metodologico jaspersiano
3. La psicopatologia generale e il metodo comprensivo
4. La psicologia delle visioni del mondo e le modalità a priori che condizionano l’esistenza
19. Jaspers: dalla filosofia come sapere al filosofare come ricerca e pratica di vita
1. Dalla scienza alla filosofia
2. La filosofia dell’Occidente come volontà di sapere e potere
3. Dalla filosofia come sapere al filosofare come ricerca
4. La filosofia come orientazione nel mondo
5. La filosofia come chiarificazione dell’esistenza
20. Jaspers: la metafisica delle cifre e la ricerca dell’ulteriorità di senso
1. La funzione fenomenologica della cifra
2. La funzione simbolica della cifra
3. La funzione desituante della cifra
4. La fede filosofica e la trascendenza immanente
5. Dal naufragio della filosofia come soluzione alla pratica filosofica come ulteriorità di significazione
Parte sesta - La pratica filosofica
21. Filosofia e psicoterapia
1. La meraviglia del dolore
2. Il desiderio infinito
3. Il luogo del tragico
4. La ricerca del senso
5. La cognizione del limite
22. La condizione tragica dell’esistenza
1. La concezione giudaico-cristiana della natura come terra da dominare
2. La concezione greca della natura come terra da abitare
3. Innocenza e crudeltà della natura: l’essenza del tragico
23.La giusta misura
1. Il cristianesimo e il desiderio infinito
2. La grecità e la giusta misura
3. Il mondo contemporaneo e l’oltrepassamento della misura
24. La cura di sé
1. La conoscenza della natura umana (Anthrópou epistéme)
2. La conoscenza di sé (Heautoû epistéme)
3. L’arte del vivere (Téchne toú bíou)
4. La virtù (Areté)
5. La felicità (Eudaimonía)
25. Il problema della colpa. Un saggio di pratica filosofica
1. Le figure della colpa
2. La colpa metafisica come oggettivazione dell’uomo
3. Il nazismo come prova generale dell’apparato tecnico
4. Dal totalitarismo politico al totalitarismo tecnico
5. La colpa metafisica nell’età della tecnica
6. La colpa metafisica come nichilismo passivo
7. Non si è ancora fatta sera
26. L’etica del viandante
1. La caduta dei principi immutabili
2. Le vicissitudini dell’etica nella storia dell’Occidente
3. Lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica
4. Il nomadismo dell’etica
5. La decisione etica nella drammaticità della contingenza
Indice delle opere citate
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →