Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
Gli autori
Frontespizio
I. Una battaglia dai mille volti
Teutoburgo oggi
L’Ottocento e il Novecento: le arti
Il Seicento e il Settecento
Il Cinquecento: la riscoperta
Le fonti antiche
Come poté accadere?
II. La maestà di un impero
Augusto
La regina delle iscrizioni
La geografia delle conquiste
Un errore geografico
III. Metus germanicus
Il filo rosso
La prima invasione: Cimbri e Teutoni
La strategia di Mario
Combattere con la ragione
Cesare e l’invenzione dei Germani
IV. L’invasione della Germania
Qualcosa di nuovo sul fronte orientale?
Una politica di espansione
L’avanzata verso l’Elba
Una base romana
Le canabae
Il limes lungo la Lippe
Il significato di una conquista
Alcune osservazioni
V. Ai confini del mondo e della libertà
Stress e carisma
Il punto di vista della civiltà
La rivolta dei Galli
I motivi di una rivolta
Arminio come Vercingetorige?
L’ambizione di Arminio
Un capo carismatico
VI. Le forze in campo: i Romani
Fra i caduti di Teutoburgo
Le tre legioni
La legione: una macchina da guerra
Una falange mobile
Le armi dei legionari
Gli ausiliari
L’esercito imperiale
Le insidie della marcia
VII. Le forze in campo: i Germani
Le unità aristoteliche
Guerrieri e soldati
Le armi dei Germani
Tattiche, costumanze, onore e disonore
Il comando: pericolo e carisma
Ma combattere non era un mestiere
L’arruolamento dei socii : un’arma a doppio taglio?
Impossibile battere i Romani?
Popoli che impararono la guerra
VIII. Le cause di una vittoria
Quanto erano primitivi i Germani?
Tesori e tombe
I capi
Comitatus
IX. Arminio e Varo
Arminio, o le virtù di un traditore
Varo, o la carriera di un vinto
L’ultimo banchetto
X. Il gigante di gesso
Le narrazioni della battaglia
La battaglia del campo di battaglia
Il tradimento: ultimo atto
L’arte occidentale della sconfitta
Una pioggia di lance
Una battaglia di logoramento?
Il comando accecato
Un esercito sempre più numeroso
Generali a confronto
Morire da Romani
XI. Un massacro e altri massacri
La testa del comandante
Cosa resta sul campo
Sacrificati o schiavi
Le altre disfatte
Un lunghissimo giorno dopo
Come riemerse Roma dalle sue sconfitte?
XII. Dopo Teutoburgo
Tiberio e Germanico
Ancora Teutoburgo
La fine di Arminio
XIII. Cervi, draghi e mense infide
La nascita di un mito
Da Arminio ai Nibelunghi (e ritorno)
Il tradimento
L’onesto traditore
Sigfrido e i tradimenti
Arminio tra i mancini
Re e guerriero nei miti indoeuropei
L’incontro del guerriero con il re
Troppo guerriero per essere re?
Simbologia degli animali
Legami familiari e socialità
Il mito intorno al mito
XIV. I quattro eserciti di Teutoburgo
Una selva di miti
Tuoni, saette e simboli
La selva come civiltà e barbarie
Prigioni arboree, armate arboree
Animali e fantasmi
Riepilogo
DIVAGAZIONI
Divagazione I. Il Campo Marzio
Divagazione II. Il Foro di Augusto
Divagazione III. I funerali di un principe
Divagazione IV. I campi militari
Divagazione V. Una società in armi
La crisi sociale
I pilastri di una cultura bellica
Tutti gli uomini del princeps
Difesa dei confini ed estensione della cittadinanza
Divagazione VI. Due siti a confronto
Divagazione VII. Tre capi
Ariovisto
Maroboduo
Giulio Civile
Divagazione VIII. Teutoburgo: uno schema micidiale
Spedizioni punitive, se possibili
Divagazione IX. I mondi degli alberi
Divagazione X. Il sapere dei druidi
Divagazione XI. Un brano epico
Ringraziamenti
Bibliografia
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →