Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Introduzione
1. Empatia, umanità, abisso 2. Dalla simpatia all’empatia 3. Uno sguardo d’insieme Nota e ringraziamenti
Parte prima. Pensare l'empatia
La ragione empatica e i suoi critici
1. Oggetti empatici
1.1. Le origini
2. Theodor Lipps e la critica della ragione empatica
2.1. Quale Kant?
3. Cosa conosciamo attraverso l’empatia degli oggetti?
3.1. Quasi uomini 3.2. Colori allegri e paesaggi tristi
3.2.1. L’allegria è sempre un sentimento? 3.2.2. Oggetti empatici o qualità terziarie?
4. Dall’oggetto al soggetto
4.1. Lipps e l’acrobata
5. Processo a Lipps
5.1. Husserl e il problema della separazione dei vissuti 5.2. Edith Stein e le tre fasi dell’empatia 5.3. Witasek e le fantasie empatiche 5.4. L’empatia e il comprendere
6. Lipps, ancora
Una teoria stratificata dell’empatia
1. Unipatia e fusione 2. Contagio emotivo
2.1. Come pensiamo la soggettività? 2.2. Dalla fusione alla separazione
3. Empatia emotiva 4. Empatia immedesimativa
4.1. Teoria della teoria 4.2. Teoria della simulazione
5. Empatia comprendente e narrativa 6. La simpatia 7. Per una sintesi: l’empatia come una torta a strati
Parte seconda. Praticare l'empatia
Empatia e psicopatologia
1. Empatia della patologia
1.1. L’empatia come organo dello psicopatologo 1.2. Questioni di metodo 1.3. Empatizzare i vissuti dell’altro
2. Patologia dell’empatia 3. L’io minimale e la proprietà dei vissuti
3.1. Il problema dell’io minimale 3.2. La concezione jaspersiana della «coscienza dell’io»
4. La mieità messa alla prova
4.1. L’identità «versus» l’alterità 4.2. L’agire proprio «versus» l’agire altrui 4.3. L’identità diacronica 4.4. L’identità sincronica
5. Sentire il proprio esistere 6. L’io e l’altro: il fondamento nascosto
Empatia e crudeltà
1. Una premessa importante: l’empatia negativa
1.1. Empatia e disgusto
2. La stratificazione e il ruolo della simpatia 3. Empatia, simpatia e crudeltà 4. I rischi della simpatia
4.1. Simpatia per «Gomorra» 4.2. Il gruppo ovvero empatia per Lucifero 4.3. Il controllo sugli altri
5. Critica della ragione empatica, ancora
5.1. Kant e Lipps 5.2. Il fondamento empatico della ragione 5.3. Il fondamento razionale dell’empatia 5.4. Lo zoom empatico
Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion