Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Trama
Biografia
Frontespizio
Copyright
CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE DI CARLO GOLDONI
GLI ULTIMI ANNI DEL GOLDONI A PARIGI
NOTA AL TESTO
NOTA BIBLIOGRAFICA
Dedica
PREFAZIONE DELL'AUTORE
PARTE PRIMA
CAPITOLO I - Nascita e genitori.
CAPITOLO II - Primo viaggio. Studi di umanità.
CAPITOLO III - Séguito del precedente. Nuovo divertimento comico. Mia madre giunge a Perugia.
CAPITOLO IV - Viaggio a Rimini. Studi di filosofia. Prima conoscenza con i comici.
CAPITOLO V - La barca dei comici. Sorpresa di mia madre. Interessante lettera di mio padre.
CAPITOLO VI - Ritorno di mio padre. Dialogo tro mio padre e me. Nuove occupazioni. Avventura di giovinezza.
CAPITOLO VII - Partenza per Venezia. Descrizione della città. Mi allogo dal procuratore.
CAPITOLO VIII - Partenza per Pavia. Arrivo a Milano. Primo colloquio con il marchese Goldoni. Difficoltà superate.
CAPITOLO IX - Istallazione in collegio. Dissipazioni.
CAPITOLO X - Le prime vacanze. Interessante lettura. Partenza per Modena. Avventura comica.
CAPITOLO XI - In strada per Pavia. Buona fortuna a Piacenza. Colloquio col marchese. Goldoni. Secondo anno di collegio,
CAPITOLO XII - Gradevole viaggio. Compongo una predica. Ritorno a Pavia per la Lombardia. Piacevole incontro. Pericolo di assassinio. Fermata a Milano dal marchese Goldoni.
CAPITOLO XIII - Terzo anno di collegio. Prima e ultima satira, Sono espulso dal collegio.
CAPITOLO XIV - Triste viaggio. Progetti svaniti. Singolare incontro.
CAPITOLO XV - Arrivo a Chioggia. Séguito degli aneddoti del reverendo padre. Viaggio a Udine. Saggio su quella città e sulla provincia del Friuli.
CAPITOLO XVI - Serie occupazioni. Teresa, aneddoto piacevole.
CAPITOLO XVII - Viaggio a Gorizia e a Vippach. Gradevole scampagnata. Escursione in Germania.
CAPITOLO XVIII - Ritorno a Chioggia. Partenza per Modena. Spettacolo spaventoso. Mie ubbie. Guarigione a Venezia.
CAPITOLO XIX - Sempre a Chioggia. Assenza del mio fratello minore. Nuovo impiego. Aneddoto d'una suora e d'una educanda.
CAPITOLO XX - Arrivo a Feltre. Compagnia di comici. Spettacolo di società. Mie prime opere comiche. Miei amori.
CAPITOLO XXI - Riflessioni morali. Cambiamento di posizione di mio padre. Mi imbarco per Ferrara. Brutto incontro. Arrivo a Bagnacavallo. Viaggetto a Faenza. Morte di mio padre.
CAPITOLO XXII - Il mio dottorato. Singolarità che lo precedettero.
CAPITOLO XXIII - Sono accolto nel corpo degli avvocati. Sono presentato a palazzo. Dialogo tra una donna e me.
CAPITOLO XXIV - Felice condizione d'un buon avvocato. Tratto singolare d'un avvocato veneziano. Almanacco di mia fattura. Amalassunta, tragedia lirica da me composta.
CAPITOLO XXV - La prima arringa. Storie con una zia e una nipote.
CAPITOLO XXVI - Séguito del precedente.
CAPITOLO XXVII - Viaggio da Padova a Milano. Fermata a Vincenza e a Verona. Gita per il lago di Garda a Salò. Inattesa risorsa in quella città. Fermata a Brescia. Gradevole incontro a Bergamo.
CAPITOLO XXVIII - Arrivo a Milano. Prima visita al residente di Vedi nezia. Lettura dell'Amalassunta.
CAPITOLO XXIX - Sacrificio dell'Amalassunta. Visita inopinata dei residente. Risorsa anche più inopinato per me. Arrivo di un anonimo a Milano. Gli spettacoli riprendono grazie a me. Opericciuola da me composta. Partenza dei residente per Venezia.
CAPITOLO XXX - Incontro con una veneziana. Milano sorpreso dalle armi del re di Sardegna. Mio impaccio per via della guerra e della veneziana. Ritorno del residente da Venezia a Milano. Sua e mia partenza per Crema.
CAPITOLO XXXI - Resa del castello di Milano. Assedio di Pizzighettone. Armistizio. Resa della piazza. Ripresa delle mie occupazioni teatrali. Visita importuna. Rottura col residente.
CAPITOLO XXXII - Arrivo a Parma. Tremendo spavento dei parmigiani. La battaglia di Parma del 1733. Morte del generale tedesco. Veduta del campo dopo la battaglia. Cambiamento di strada. Avvenimento fastidiosissimo.
CAPITOLO XXXIII - Ospitalita del curato di Casalpusterlengo. Lettura del mio Belisario al curato. Arrivo a Brescia. Incontro inaspettato in quella città. Risorsa fastidiosa ma necessaria. In strada per Verona.
CAPITOLO XXXIV - Verona. L'anfiteatro, opera romana. Commedia di giorno, contro l'uso italiano. Felice incontro. Lettura del Belisario, che è accettato. Primo legame con i comici.
CAPITOLO XXXV - Gli intermezzi uniti alla commedia. L'opera buffa ignorata in Lombardia e negli stati veneti. La Pupilla, intermezzo. Regalo di Casali adoperato bene. Arrivo a Venezia. Colpo d'occhio della città di notte. Sono presentato al nobile Grimani. Promesse sue e speranze mie.
CAPITOLO XXXVI - Prima rappresentazione del Bellsario e suo successo. Prima rappresentazione della Pupilla. Quella della Rosmunda. Quella della Birba. Chiusura dei teatri.
CAPITOLO XXXVII - I miei comici a Padova. Mutamenti nella compagnia. Mia predilezione per una bella attrice. Griselda, tragedia. Viaggio a Udine. Incontro con la mia caffettiera. Spettacolo allestito per l'apertura del teatro a Venezia. Morte della bella attrice.
CAPITOLO XXXVIII - Ritorno a Venezia. Colloquio con mia madre. Tentativo della mia ex fidanzata. La compagnia dei comici torna a Venezia. Mio amore per ia signora Passalacqua e sue infedeltà.
CAPITOLO XXXIX - Il mio Convitato di pietra col titolo di Don Giovanni Tenorio, o il Dissoluto. Completa vendetta contro la Passalacqua. Viaggio a Genova. Colpo d'occhio su quella città. Origine della lotteria reale. Mio matrimonio. Ritorno a Venezia.
CAPITOLO XL - Ritorno a Venezia con mia moglie. Rinaldo di Montalbano, tragicommedia. Enrico, re di Sicilia, tragedia. Arrivo a Venezia dei celebre arlecchino Sacchi con la famiglia. Entrano nella compagnia di San Samuele. Acquisto di altri buoni elementi. L'uomo di mondo, commedia di carattere in tre atti, parte scritta parte improvvisata.
CAPITOLO XLI - Gustavo Vasa, opera. Breve digressione sul Metastasio e Apostolo Zeno. Colloquio con quest'ultimo sulla mia opera. Il prodigo, commedia in tre atti, parte scritta, parte a soggetto. Proteste delle maschere. Le trentadue disgrazie di Arlecchino, commedia a soggetto, Alcune parole sull'arlecchino Sacchi. La notte critica, commedia a soggetto.
CAPITOLO XLII - Cambiamenti di stato. Oronte, re degli Sciti, opera.
CAPITOLO XLIII - Sgradevole scoperta nel mio nuovo ufficio. Difficile commissione portata a termine felicemente. Accuse smentite. Sospese le mie rendite modenesi. Mio fratello giunge a Venezia. Mutamenti nella compagnia di San Samuele. La donna di garbo, commedia di carattere in tre atti, in prosa, la prima scritta per intero.
CAPITOLO XLIV - Preparativi di partenza. Pretese di mio fratello. Lettere da Genova. Morte della Baccherini. Nuova commissione a Venezia. Statira, opera seria. Brutto regalo di mio fratello. Astuzie di un faiso capitano. Disastro. Partenza da Venezia.
CAPITOLO XLV - Imbarco per Bologna. Guadagni casuali in quella cíttà. Brutta notizia. Viaggio a Rimini. Arrivo in quella città. Sono presentato al duca di Modena. Osservazioni sull'accampamento spagnuolo. Compagnia di attori a Rimini. Il mondo della luna, commedia. Movimenti delle truppe austriache. Ritirata degli spagnuoli.
CAPITOLO XLVI - Pessimo alloggio. Sgradevole notizia. Impresa rischiosa. Triste avventura. Viaggio spossante. Inattesa felicità.
CAPITOLO XLVII - Arrivo a Rimini. Felice incontro. Onorevole e lucrosa commissione. Rinuncio al consolato di Genova. Altra commissione anche più lucrosa. Partenza dei tedeschi da Rimini, all'inseguimento degli spagnuoli. Partenza per la Toscana.
CAPITOLO XLVIII - Arrivo a Firenze. Alcune parole su quella città. Viaggio a Siena. Conoscenza con il cavalier Perfetti e suo straordinario talento. Società di Siena. Strada per Volterra. Vista delle catacombe. Curiosità di quel paese e di quello di Peccioli. Arrivo a Pisa.
CAPITOLO XLIX - Alcune parole sulla città di Pisa. Mia avventura alla colonia degli Arcadi. Nuovo impiego. Miei successi. Distrazioni.
CAPITOLO L - Sono aggregato agli Arcadi di Roma. Commedia del Figlio di Arlecchino perduto e ritrovato. Interessante causa a Pisa. Altra causa a Firenze. Viaggio a Lucca. Musica straordinaria. Piacevole opera. Strada deliziosa.
CAPITOLO LI - Ritorno a Pisa. Arrivo di mio cognato da Genova. Partenza sua e di mia moglie per quel paese. Dispiacere provato nel mio ufficio. Raffreddamento del mio zelo. Singolare colloquio con un attore. Nuovo lavoro composto a sua richiesta. Viaggio a Livorno.
CAPITOLO LII - Visita del signor Medebac, che mi costringe ad andare a pranzo da lui. Ritratto della signora Medebac. Vedo per la prima volta la mia commedia, La donna di garbo. Riassunto della commedia. Medebac mi impiega. Addio a Pisa. Partenza.
CAPITOLO LIII - Addio a Firenze. Il Sibillone, divertimento letterario. Partenza dalla Toscana, e miei rimpianti. Traversata dell'Appennino. Passaggio da Bologna e da Ferrara. Arrivo a Mantova. Indisposizioni e partenza per Modena. Affari accomodati con la banca ducale. Viaggio a Venezia.
PARTE SECONDA
CAPITOLO I - Ritorno a Venezia. Medebac affitta il teatro di Sant'Angelo. Tonin Bellagrazia, L'uomo prudente, I due gemelli veneziani, commedie di carattere, ognuna in tre atti e in prosa. Analisi delle tre commedie. Loro successo.
CAPITOLO II - Critica delle mie commedie. Libelli ingiuriosi contro gli attori. Loro storia e difesa. La vedova scaltra, commedia in tre atti, in prosa. Analisi di quest'opera. La putta onorata, commedia veneziana in tre atti, in prosa. Analisi. Esito.
CAPITOLO III - Critiche, discussioni, pareri vari sulle mie nuove, commedie. Mie idee sull'unità di luogo. Spiegazione e utilità della parola « protagonista ». Alcune parole sulle commedie che i francesi chiamano drammi.
CAPITOLO IV - La buona moglie, séguito della Putta onorata, commedia veneziana in tre atti e in prosa. Suo felice successo. Aneddoto d'un giovanotto convertito. Riflessioni sui soggetti popolari. Il cavaliere e la dama, o I Cicisbei, commedia in tre atti e in prosa. Suo successo. Critica d'un incidente di quella commedia.
CAPITOLO V - Ripresa della Vedova scaltra. Parodia critica e satirica di questa commedia. Mia apologia. Mio trionfo. Epoca della censura del teatro a Venezia.
CAPITOLO VI - L'Erede fortunata, commedia in tre atti e in prosa. Fiasco. Partenza del pantalone Darbes. Impegno mio verso il pubblico.
CAPITOLO VII - Scoperta di un nuovo Pantalone. Il teatro comico, in tre atti e in prosa. Argomento. Le donne puntigliose, commedia in tre atti, in prosa. Argomento. La bottega del caffè, tre atti, in prosa. Riassunto.
CAPITOLO VIII - Il bugiardo, commedia in tre atti, in prosa, imitata dal Menteur di Corneille. L'adulatore, commedia in tre atti, in prosa. Riassunto della stessa. La famiglia dell'antiquario, commedia in tre atti, in prosa, e riassunto. Traduzione di quest'opera in francese.
CAPITOLO IX - Pamela, commedia in tre atti, in prosa e senza maschere. Riassunto del lavoro. Il cavaliere di buon gusto, commedia in tre atti, in prosa. Esito mediocre. Riassunto delia commedia. Il giuocatore, in tre atti. Fiasco. Proibiti i giuochi d'azzardo, e chiusura del ridotto a Venezia.
CAPITOLO X - Piccolo libello, galanteria dei miei nemici. Il vero amico, in tre atti e senza maschere. Esito e riassunto. La finita ammalata, commedia in tre atti. Successo. La donna prudente, in tre atti, senza maschere. Alcune parole su questa commedia. Esito.
CAPITOLO XI - L'incognita, commedia romanzesca in tre atti, in prosa. L'avventuriere onorato, commedia in tre atti, in prosa. Somiglianza dei protagonista con l'autore. La donna volubile, altra commedia in tre La atti, in prosa. Successo di queste quattro commedie. Impegno rispettato. Soddisfazione del pubblico.
CAPITOLO XII - Effetti dei miei duri lavori. Ingratitudine del direttore. Progetto della prima edizione del mio teatro. Primo volume delle mie opere. Viaggio a Torino. Alcune parole su quella citta. Molière, commedia in cinque atti, in versi. Storia di quella commedia, suo successo a Torino. Viaggio a Genova. Ritorno a Venezia. Prima rappresentazione del Molière in quella capitale, e suo successo.
CAPITOLO XIII - Il padre di famiglia, commedia in tre atti. Analisi del lavoro. L'avvocato veneziano, e riassunto. Il feudatario, e riassunto. La figlia obbediente. Stranezza di certi suoi episodi.
CAPITOLO XIV - La serva amorosa, La moglie saggia, I mercatanti, Le donne gelose, quattro commedie in tre atti, in prosa. Argomento e successo delle stesse.
CAPITOLO XV - Viaggio a Bologna. Felice conoscenza con un senatore di quella città. Sue bontà per me. I puntigli domestici, commedia in tre atti. Suo esito. Il poeta fanatico, commedia in tre atti. Sua atoria e giudizio.
CAPITOLO XVI - Annuncio a Medebac la nostra separazione per l'anno prossimo. Mi impegno con il proprietario del teatro di San Luca. La locandiera, commedia in tre atti, senza maschere. Esito brillante. Convulsioni della signora Medebac. L'amante militare, commedia in tre atti, e suo successo. Le donne curiose, commedia in tre atti, ultima del mio impegno con Medebac. Allegoria di quella commedia, e suo successo. Tre nuovi lavori dati a Medebac nel momento di lasciarci. Loro titoli e argomenti.
CAPITOLO XVII - Passaggio dal teatro di Sant'Angelo a quello di San Luca. Nuove condizioni. Fanatismo del marito della prima donna. Ridicole pretese di Medebac e del mio libraio. Viaggio in Toscana. Edizione del mio teatro a Firenze. L'edizione è proibita a Venezia. L'avaro geloso, commedia in tre atti, in prosa, e suo mediocre successo. Chiacchiere dei miei avversari. La donna di testa debole, commedia in tre atti, in prosa. Fiasco. Riflessioni sull'esito delle due commedie.
CAPITOLO XVIII - La sposa persiana, commedia in cinque atti, in versi e senza mutamento di scena. Riassunto e brillante successo.
CAPITOLO XIX - Cocciutaggine del marito della prima donna. Sua ira e decisione. Ircana in Julfa, séguito della Sposa persiana. Riassunto. Successo.
CAPITOLO XX - Ircana in Ispahan, commedia in cinque atti, in versi, e ultimo séguito della Sposa persiana. Analisi della commedia e successo.
CAPITOLO XXI - La cameriera brillante, commedia in tre atti, in prosa. Esito mediocre. Il filosofo inglese, commedia in cinque atti, in versi, senza cambiamento di scena. Successo brillante. La madre amorosa, commedia in tre atti, in prosa. Suo esito. Le massere, commedia in cinque atti, in versi.
CAPITOLO XXII - Lettera di mio fratello. Arriva a Venezia con i figli. Mia malattia a Modena. Miei vapori a Milano.
CAPITOLO XXIII - La villeggiatura, tre atti, in prosa. Riassunto e successo. La donna forte, cinque atti, in versi. Felice successo. Il vecchio bizzarro, tre atti, in prosa. Fiasco. Malignità dei miei avversari. Il festino, cinque atti, in versi. Mirabile effetto di quella commedia.
CAPITOLO XXIV - Nuova edizione delle mie opere col titolo di Nuovo teatro del signor Goldoni. Viaggio a Bologna. Sgradevole avventura a Pontelagoscuro. Generosità d'un commesso di dogana. Lagnarze dei bolognesi contro la mia riforma. Osservazioni sulie quattro maschere della commedia italiana, e sulle commedie a braccio.
CAPITOLO XXV - Alire lagnanze dei bolognesi contro la mia riforma. Terenzio, commedia in cinque atti, in versi. Riassunto ed esito brillante.
ATTO II
ATTO III
ATTO IV
ATTO V
CAPITOLO XXVI - Ritorno a Venezia. Piacevole villeggiatura. Recito la commedia. Faccio brutta figura nella parte dell'amoroso. Mi vendico. Il cavaliere Giocondo, commedia in cinque atti, in versi. Giudizio mio su questo lavoro. Disegno di tre commedie consecutive.
CAPITOLO XXVII - Le smanie della campagna, commedia in tre atti, in prosa.
CAPITOLO XXVIII - Séguito del capitolo precedente, le avventure della campagna, tre atti, in prosa.
CAPITOLO XXIX - Séguito dei due capitoli precedenti. Il ritorno dalla campagna, commedia in tre atti, in prosa, ultima delle tre commedie consecutive sullo stesso soggetto.
CAPITOLO XXX - La peruviana, commedia in cinque atti, in versi. Un curioso accidente, commedia in tre atti, in prosa. Successo. La donna di maneggio, commedia in tre atti, in prosa. Felice successo. L'impresario di Smirne, commedia in tre atti, in prosa. Le donne de casa soa, commedia veneziana in cinque atti e in versi.
CAPITOLO XXXI - Viaggio a Parma. Tre opere buffe composte per ordine di S. A. R. La buona figliuola, Il festino, I viaggiatori ridicoli. I tre musicisti che hanno composto la musica. Ritorno a Venezia con un titolo e una pensione. Il padre per amore, commedia in cinque atti e in versi. La guerra, commedia in tre atti, in prosa. Il medico olandese, commedia in tre atti, in prosa.
CAPITOLO XXXII - Critiche dei miei avversari. Difesa dei miei partigiani. Sono accusato d'esser venuto meno alla purezza della lingua toscana. Il Tasso ebbe le stesse critiche. Commedia in cinque atti e in versi, intitolata Torquato Tasso, o Il Tasso. Notizie preliminari sulla vita del Tasso. Riassunto della commedia.
CAPITOLO XXXIII - Avvertenza sulla data delle mie commedie. L'egoista, commedia in cinque atti, in versi. Alcune parole su questo lavoro. La bella selvaggia, commedia in cinque atti, in versi. Il campiello, commedia in cinque atti, in versi sciolti. Brillante successo. La buona famiglia, commedia in tre atti, in prosa. Suo mediocre successo.
CAPITOLO XXXIV - Conoscenza di madama du Boccage fatta a Venezia. Alcune parole su quella rispettabile dama e sulle sue opere. La dalmatina, commedia in cinque atti, in versi. Fortunato esito. I rusteghi, commedia veneziana in tre atti e in prosa. Riassunto e successo.
CAPITOLO XXXV - Il ricco insidiato, commedia in tre atti, in prosa. La vedova spiritosa, commedia in cinque atti, in versi, cavata dai Racconti morali di Marmontel. Alcune parole su quest'autore. La donna di governo, commedia in tre atti, in prosa. I morbinosi, commedia veneziana in cinque atti, in versi. Esito brillante.
CAPITOLO XXXVI - Seconda lettera da Roma. Partenza con mia moglie per quella città. Visita di Loreto. Alcune osservazioni su quel santuario e le sue ricchezze. Arrivo a Roma. Colloquio con il signor conte *** e i suoi attori.
CAPITOLO XXXVII - Prima visita al cardinal nipote. Sono presentato al Santo Padre. Mia storditezza. Generosa offerta del cardinal Porto-Carrero e dell'ambasciatore di Venezia. Alcune parole sul San Pietro di Roma. Carattere del mio ospite. Sue premure per me.
CAPITOLO XXXVIII - Prima prova della Vedova spiritosa. Pessimo preludio. Fiasco della commedia. Il Buranello, celebre musicista, cade la medesima sera al teatro Aliberti. Singolarità della platea a Roma. Nuovo accordo con il conte ***. Felice esito delle mie commedie al teatro Capranica. Pamela maritata, commedia in tre atti, in prosa, composta per gli attori di quel teatro.
CAPITOLO XXXIX - Il carnevale di Roma. Corsa dei cavalli barberi. Imbarazzo del mio ospite. Divertimenti quaresimali. Messa pontificale. La cena. Il Miserere della cappella del Vaticano. La festa dei Santi Pietro e Paolo. Ragioni che mi impedirono di andare a Napoli. Visita di congedo al Santo Padre. Partenza da Roma.
CAPITOLO XL - Mie nuove commedie date a Venezia durante la mia assenza La sposa sagace, in cinque atti, in versi. Felice successo. Lo spirito di contradizione, in cinque atti, in versi. Qualche parola sul medesimo argomento trattato da Dufresny. La donna sola, in cinque atti, in versi. Il segreto di quella commedia e suo successo. La buona madre, tre atti, in prosa. Mediocre successo. Le morbinose, commedia veneziana in cinque atti e in versi. Brillante successo.
CAPITOLO XLI - Ritorno a Venezia. Non avevo preparato niente per l'apertura del mio teatro. Facilità acquistata con l'esperienza. Gl'innamorati, commedia in tre atti, in prosa. Alcune parole su questo lavoro. Suo successo. La casa nova, commedia veneziona in tre atti, in prosa. Riassunto e successo.
CAPITOLO XLII - La donna stravagante, commedia in cinque atti e in versi. Successo. Le baruffe chiozzote, commedia in tre atti, in prosa. Brillante successo. Progetto dell'edizione Pasquali. Lettera di un autore francese.
CAPITOLO XLIII - Contenuto della lettera da Parigi. Sono chiamato in quella città. L'ambasciatore di Francia ha ordini per farmi partire. Mie riflessioni. Sono costretto a lasciar la patria. Ultime commedie per Venezia. Todaro brontolon, commedia veneziana in tre atti e in prosa. Riassunto della commedia e suo brillante successo.
CAPITOLO XLIV - Estratto della prefazione allo Scozzese, tomo XIII del mio teatro, edizione Pasquali.
CAPITOLO XLV - Una delle ultime sere di carnovale, ultimo Lavoro dato a Venezia prima della mia partenza, commedia veneziana, in tre atti e in prosa. Allegoria dell'opera. Esito brillante. Cinque lavori che formano un piccolo teatro di società. Il cavaliere di spirito, La donna bizzarra, L'apatista, L'Osteria della Posta e L'avaro.
CAPITOLO XLVI - Partenza da Venezia. Mi ammalo a Bologna. Presento i miei volumi alla corte di Parma e a quella della landgravia di Darmstadt. Visita ai parenti di Genova. Mi imbarco col corriere di Francia. Pericolo in mare. Diverbio comico. Metto piede a terra a Nizza. Traverso il Var. Eccomi in Francia.
PARTE TERZA
CAPITOLO I - Viaggio dalle sponde del Var a Parigi. Primo pernottamento a Vidauban. Breve dissertazione sulla cena e sulla zuppa. Visita di Marsiglia. Visita d'Avignone. Alcune parole su Lione. Lettera da Parigi. Unione dell'Opéra-Comique e della Comédie Italienne. Riflessioni su me stesso. Arrivo a Parigi.
CAPITOLO II - Prima occhiata su Parigi. Prime visite. Piacevole pranzo. Vista dell'Opéra-Comique. Alcune parole su quello spettacolo e sugli attori.
CAPITOLO III - Séguito del capitolo precedente. Alcuni particolari sugli attori italiani a Parigi. Primo viaggio a Fontainebleau. Alcune parole sulla corte. Firma della pace tra Francia e Inghilterra. Gli italiani rappresentano al teatro di Fontainebleau Il figlio d'Arlecchino perduto e ritrovato. La commedia spiace alla corte. Pericolo delle commedie a soggetto. Progetti contrariati.
CAPITOLO IV - Ritorno a Parigi. Osservazioni e progetti. Alloggio nel Palais-Royal. L'amor paterno, mia prima commedia. Breve riassunto del lavoro. Poco successo. Lavori dati alla Comédie italienne nel corso di due anni. Nuove osservazioni sull'Opéra-comique. Alcune parole sulla Comédie Française.
CAPITOLO V - Vado alla Comédie Française per la prima volta. Vedo il Misanthrope. Alcune parole su quella commedia e sugli attori. Le Père de Famille di Diderot. Aneddoti relativi a quello scrittore e a me. I Dominiqueaux, società letteraria.
CAPITOLO VI - Vado per la prima volta all'Opéra. L'insieme dello spettacolo mi incanta. Mia imprudenza. Castor et Pollux mi riconcilia con l'opera francese. Alcune parole su Rameau, Gluck, Piccinni e Sacchini.
CAPITOLO VII - L'incendio dell'Opéra. Il Concerto spirituale. I due anni del mio contratto parigino volgono alla fine. Mia indecisione. L'ambasciatore di Venezia vuoi ricondurmi in patria. Morte di quel ministro. Fortunata combinazione. Sono impiegato al servizio delle princtpesse di Francia. Rischio di perder la vista. Miei difetti. Figure ridicole in società.
CAPITOLO VIII - Alloggio nel castello di Versailles. Piccolo viaggio della corte a Marly. Alcune osservazioni su quel luogo incantevole. Il gran viaggio della corte a Compiègne. Alcune parole su quella cittd e sugli accampamenti di quell'anno. Morte dell'infante don Filippo, duca di Parma. Viaggia a Chantilly.
CAPITOLO IX - Viaggio a Fontainebleau. Alcune parole sul castello e la cittd. Morte del delfino. Il duca di Berry prende il titolo di delfino. Ritorno a Versailles. Triste complimento al mio arrivo. Morte della deifina, del re di Polonia e della regina di Francia, sua figlia. Mia dolorosa posizione. Regalo delle principesse. Mia posizione stabilita. Discorsi dei parigini su Versailles.
CAPITOLO X - Ritorno a Parigi. Nuova società letteraria. Difficoltà di traduzione. Alcune mie commedie tradotte in francese. Teatro d'uno sconosciuto. Traduzione del mio Avvocato veneziano e del Servo di due padroni. Scelta delle migliori commedie italiane. Alcune parole su quest'opera. Dialogo tra un signore, una dama e me.
CAPITOLO XI - Conversazione del giorno dopo con la signora del capitolo precedente. Gli amori- di Zelinda e Lindoro; La gelosia di Lindoro; Le inquietudini di Zelinda; Gli amanti timidi; Il buono e li cattivo genio, commedia con macchinismi, in cinque atti. Sua storia, riassunto e successo.
CAPITOLO XII - Mio nipote professore d'italiano alla Reale scuola militare, e poco dopo segretario-interprete nell'ufficio della Corsica. Partenza del signor Gradenigo, ambasciatore di Venezia. Soppressione dei pubblici ingressi degli ambasciatori ordinari. IL signor cavaliere Mocenigo, nuovo ambasciatore di Venezia.
CAPITOLO XIII - Corrispondenza con gli impresari dell'opera di Londra. Vittorina, opera buffa. Il re alla caccia, altra opera buffa per Venezia. Alcuni particolari sugli attori e gli autori dell'Opéra-Comique di Parigi. Progetto d'un'operetta in due atti.
CAPITOLO XIV - Riassunto della Bouillotte. Ragioni che mi hanno impedito di farla rappresentare.
CAPITOLO XV - Matrimonio del delfino. Apertura del gran teatro di corte. Osservazioni su quel monumento. Concorso di poeti per l'occasione e Bourru bienfaisant, commedia in tre atti, in prosa. Successo. Onore agli attori che l'hanno recitata.
CAPITOLO XVI - Osservazioni a proposito del Bourru bienfaisant. Conversazione con Gian Giacomo Rousseau sullo stesso argomento.
CAPITOLO XVII - Seguito del capitolo precedente. Aneddoti che concernono Rousseau. Alcune riflessioni sull'argomento.
CAPITOLO XVIII - Matrimonio di Monsieur, fratello del re. Il parco di Versailles. Vestizione di madama Luisa nel convento delle carmelitane di Saint-Denis.
CAPITOLO XIX - I piccoli teatri di Parigi. I boulevards, le fiere, i passeggi della capitale e dei dintorni.
CAPITOLO XX - L'Avare fastueux, commedia in cinque atti, e riassunto.
CAPITOLO XXI - Séguito del capitolo precedente.
CAPITOLO XXII - Continuazione dei due capitoli precedenti. Aneddoti che riguardano L'avare fastueux.
CAPITOLO XXIII - Nozze del conte d'Artois, fratello del re. Arrivo a Parigi del cavalier Giovanni Mocenigo, nuovo ambasciatore di Venezia. Sue bontà per me. Sue felici trattative per l'abolizione del diritto di aubaine tra la corte francese e la Serenissima. Mie attenzioni per gli italiani. Nuova edizione del Metasiasto. Incisori italiani che ci si sono distinti.
CAPITOLO XXIV - Morte di Luigi XV. Avvento al trono di Luigi XVI. Nascita del duca ď'Angoulême. Malattia delle principesse di Francia. Loro convalescenza a Choisi. Nozze di madama Clotilde, sorella del re. Miei servizi presso quella principessa e presso madama Elisabetta. Nuovi benefici del re.
CAPITOLO XXV - Partenza del cavalier Giovanni Mocenigo, ambasciatore di Venezia. Gli succede il cavalier Zeno. Proibiti i giuochi d'azzardo a Parigi. Alcune parole su un nuovo libro intitolato La passione del giuoco. Alcune riflessioni sui giuochi di società.
CAPITOLO XXVI - I volponi, opera buffa, in tre atti. Arrivo degli attori dell'opera buffa italiana a Parigi, per lavorare al teatro dell'Opéra.
CAPITOLO XXVII - Nascita del duca di Berry, figlio del signor conte ď'Artois. Nascita di Maria Teresa Carlotta di Francia, Madama, figlia del re. Alcune parole sull'ultima guerra, sulla marina e sulle finanze. Rolando, opera, musica di Piccinni. Questo capitolo è interrotto da una indisposizione alla quaie vado soggetto. Stranezza di questa indisposizione. Savia condotta del mio medico, e sollievo che ne ebbi.
CAPITOLO XXVIII - Il salone di pittura. Alcune parole sulle accademie e le societd reali di Parigi. Il liceo. Il museo della rue Dauphine. Voltaire arriva a Parigi. Sua morte.
CAPITOLO XXIX - Il genere italiano soppresso alla Comédie Italienne. Alcune parole sulla Donna gelosa e sul suo autore. Arriva in Francia il cavalier Dolfino, ambasciatore di Venezia.
CAPITOLO XXX - Nuovo incendio dell'Opéra. Nascita del delfino. Festeggiamenti in quell'occorrenza. Un teatro d'opera costruito sui boulevards. Nozze di mia nipote in Italia. Elogio di un libro e del suo autore. Alcune parole sulla famiglia d'un mio amico.
CAPITOLO XXXI - Il Palais-Royal. Nuova forma e divertimenti di questa istituzione.
CAPITOLO XXXII - La nuova sala della Comédie Française. Quella della Comédie Italienne. Il magnetismo animale. I palloni. I sonnambuli. L'uomo di Lione che doveva camminare a piedi asciutti sull'acqua. Quello scherzo compromette il Journal de Paris. Ampia giustificazione di quel giornale.
CAPITOLO XXXIII - 1 periodici di Parigi. Alcune pubblicazioni che escono a data non fissa.
CAPITOLO XXXIV - Osservazionì su alcune istituzioni di Parigi.
CAPITOLO XXXV - Morte di madama Sofia di Francia. Progetto di un nuovo giornale. Avventura di un americano e di una napoletana.
CAPITOLO XXXVI - Didone, tragedia lirica in tre atti. Nuovo genere di drammi sul teatro dell'Opéra di Parigi. Il barbiere 'di Siviglia e Il matrimonio di Figaro alla Comédie Française. Alcune parole circa altri autori e altre persone di mia conoscenza.
CAPITOLO XXXVII - Traduzione d'una mia commedia in francese. Cade al Théâtre Italien. Nascita del duca di Normandia. Nuovo sistema di illuminazione. Alcune osservazioni sulle mode.
CAPITOLO XXXVIII - Alcune parole su un processo eccezionale. Gusto dei francesi per il vaudeville. Alcune parole su due stimabili autori. Osservazioni sulla cittd di Saint-Germain-en-Laye. Atti di riconoscenza verso alcuni amici miei. La mia vita solita. Il mio segreto per addormentarmi. Il mio temperamento.
CAPITOLO XXXIX - Arrivo a Parigi del signor cavalier Cappello, ambasciatore di Venezia. Alcune parole sul nuovo porto di Cherbourg. Nuova rappresentazione del mio Bourru bienfaisant a Versailles. Quattro attori si ritirano dalla Comédie Française. Lavori rappresentati in quel teatro in questi ultimi tempi. Altri lavori dati alla Comédie Italienne.
CAPITOLO XL E ULTIMO - Complimento dell'autore. Sue scuse. Alcune parole su due autori italiani. Conclusione dell'opera.
CATALOGO - DEI LAVORI TEATRALI DEL SIGNOR GOLDONI DEI QUALI È FATTO CENNO IN QUESTE MEMORIE
CATALOGO DELLE OPERE BUFFE DEL SIGNOR GOLDONI
ALTRI LAVORI TEATRALI DEL SIGNOR GOLDONI
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →