Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione
Introduzione
Stupido XIX secolo?
1. Da Hegel a Husserl 2. Parole e mali del secolo1 3. L’utopia liberale 4. Anatomia del liberalismo 5. I vizi privati fanno le pubbliche virtù 6. Viva i poveri! 7. L’invenzione dei socialismi 8. Il secolo del pauperismo 9. Flora contro Karl 10. Una biografia del capitalismo Primo tempo
I liberalismi utopici
Capitolo primo
William Godwin e «la felicità generale»
1. Il gatto della domenica 2. Il bambino predicatore 3. Temperamento libertario 4. La carne di un uomo senza carne 5. Il filosofo di successo 6. Il nonno di Frankenstein 7. Strano parrocchiano anarchico! 8. L’inferno e il paradiso nello stesso libro 9. Il profeta dell’utilitarismo 10. Casistiche utilitaristiche 11. Il domestico di Fénelon 12. La tirannia dell’utilità 13. L’eutanasia del governo 14. Il paradiso? Un inferno Capitolo secondo
Jeremy Bentham «l’eudemonismo come arte»
1. Il piccolo genio dell’inutile 2. Un eureka filosofico 3. La coppia Bentham-Dumont 4. L’imprenditore filosofico 5. L’imprenditore, ancora! 6. L’orticoltore e il frigorifero 7. La mummia filosofica 8. L’eudemonica come arte 9. La crepa nel bell’edificio 10. Abolire la parola dovere 11. Puro piacere e piacere puro 12. Un «termometro morale» 13. Vizi e virtù 14. Tecniche etiche 15. «Emancipate le vostre colonie!» 16. Contro il pregiudizio omofobo 17. La zoofilia utilitaristica 18. Eccellenza della morale minuta 19. Il liberalismo utopistico 20. La finzione del distruttore di finzioni 21. Al diavolo i poveri! 22. I crimini dell’indigenza 23. Il regime disciplinare liberale 24. Il principio panoptico Secondo tempo
I socialismi atopici
Capitolo primo
John Stuart Mill e la «pienezza di vita»
1. Un’educazione benthamiana 2. Sempre sotto il segno del padre 3. L’hapax esistenziale 4. Gioia per l’uccisione del padre! 5. Lezioni di una depressione nervosa 6. Una vita romantica 7. Tra vecchia e nuova vita 8. L’antipadre col nome della madre 9. L’adultero utilitarista 10. Harriet, la sua ragione maieutica 11. Il radicalismo filosofico 12. Un’opera scritta a tre mani 13. Un utilitarista sottile 14. Bisogna uccidere il padre 15. La vita dopo Edipo 16. Socrate insoddisfatto contro maiale soddisfatto 17. Il piacere come sovrappiù 18. Gli edonismi fratelli nemici 19. Il socialismo antitotalitario 20. Celebrazione dell’individuo 21. Nuove possibilità d’esistenza 22. I limiti alla libertà 23. Per uno Stato controllore 24. Il socialismo moderato? 25. Una vita socialista Capitolo secondo
Robert Owen e «la felicità progressista»
1. Il bambino autodidatta 2. L’imprenditore prodigio 3. Il capitalista paternalista 4. Il «monitore silenzioso» 5. L’invenzione del socialismo 6. Un « sistema di felicità» 7. L’imprenditore di utopia 8. Facciamo tabula rasa 9. Il flagello liberale 10. Abolire la proprietà privata 11. Sopprimere la religione 12. Distruggere il matrimonio 13. L’istituzione funesta 14. La coppia in prova 15. Una pedagogia della felicità 16. Formare i caratteri 17. Un’educazione nazionale 18. Un uomo nuovo 19. Il regno della giustizia 20. I mezzi della rivoluzione Capitolo terzo
Charles Fourier e la «fantasmagoria societaria»
1. Il cosmo come bordello 2. L’esordio a Besançon 3. La mela e il riso 4. Il mangiatore di gatto 5. Parto gnostico 6. Le nipotine allegre 7. Il tempo dei discepoli 8. Il tempo della celebrità 9. Una filosofia gotica 10. La numerologia furiosa 11. Completamento del gotico 12. Uno gnostico postindustriale 13. L’«attrazione appassionata» 14. Giraffa, antigiraffa, controgiraffa 15. I nostri corpi di etere e immortali 16. Falsità della Civiltà 17. La povertà nasce dall’abbondanza 18. L’invenzione dell’ecologia 19. Un compagno di strada utilitarista 20. Ragione glaciale e passioni liberate 21. Falansterio e gastrosofia 22. L’opera e le fogne 23. Quando il lavoro è un piacere 24. Una radicalità femminista 25. Gerarchia dei cornuti 26. Del sesso in Armonia 27. Quando il cosmo gode Capitolo quarto
Bakunin e il «paradiso in terra»
1. Il giovane Bakunin 2. Divorare, digerire, superare Hegel 3. La bohème rivoluzionaria 4. L’energia della distruzione 5. Cella, esilio e deportazione 6. Una carta anarchica 7. La fine di una vita di bohémien 8. Manuale di utilitarismo anarchico 9. Le «Confessioni», breviario utilitarista 10. Anarchico o libertario? 11. Un pensiero satanico 12. La scienza libertaria 13. L’ateismo da combattimento 14. Le tre morali 15. Autoritari contro libertari 16. L’acqua e il fuoco 17. Stato marxista contro rivolta anarchica 18. Amico e nemico del popolo 19. Realizzazione delle predizioni 20. La positività anarchica Conclusione
Elogio di una politica dei piccoli passi
1. Vita e morte dei dispostivi collettivi 2. Positività delle microsocietà 3. Le radicalità esistenziali
Bibliografia Cronologia Indice dei nomi
Indice
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion