Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Frontespizio Introduzione
1. Gli italiani di Salò: una storia dal basso 2. Coscritti, volontari, optanti e non cooperatori 3. Una memoria difficile 4. L’epilogo e il dopoguerra
Il trauma: la caduta del regime e l’armistizio
1. La caduta di Mussolini 2. La reazione degli uomini sotto le armi 3. Il primo fascismo clandestino 4. Il «tradimento» dell’armistizio 5. Il passaggio ai tedeschi
La scelta: il ritorno di Mussolini e la nascita della Rsi
1. La nascita della Rsi 2. La difficile riorganizzazione delle forze armate 3. Le motivazioni della scelta e la zona grigia 4. La resa dei conti interna al fascismo
L’adesione degli Internati militari italiani
1. L’arrivo nei lager tra dubbi e incertezze 2. Il primo inverno di prigionia 3. Le pressioni sugli ufficiali e gli ultimi optanti
I prigionieri degli Alleati non cooperatori
1. La scelta dei «non» 2. I campi in Africa e Medio Oriente 3. I campi in India e Australia 4. I campi in Gran Bretagna 5. I campi negli Stati Uniti
I combattenti di Salò: i militari dell’Esercito repubblicano
1. La nascita delle quattro divisioni 2. L’addestramento in Germania 3. Il ritorno in patria e l’impiego al fronte delle nuove divisioni
I combattenti di Salò: camicie nere, SS italiane, ausiliarie
1. La Gnr 2. La X Mas 3. Le SS italiane 4. Le donne
I combattenti di Salò: lo spirito dei volontari e gli ultimi scritti
1. Il tradimento e l’onore 2. Il confronto generazionale e i «gagà» 3. Gli ultimi scritti e i testamenti ideologici 4. I tormenti e i cambi di fronte
Il fascismo clandestino nell’Italia liberata
1. I movimenti clandestini in Sicilia 2. Fascisti e militari in Sardegna 3. Guerriglia fascista in Calabria 4. I franchi tiratori e il gruppo Pignatelli a Napoli 5. La caduta di Roma e la nuova strategia della Rsi 6. La protesta contro i richiami alla leva
Guerra civile e guerra ai civili: la militarizzazione del fascismo
1. Le radici della strategia del terrore nell’autunno-inverno del 1943-1944 2. L’evoluzione della lotta antipartigiana nella primavera del 1944 3. La liberazione di Roma e la militarizzazione del fascismo
Guerra civile e guerra ai civili: la marcia contro la Vandea
1. La riorganizzazione delle forze in funzione antipartigiana 2. La nuova ondata di violenza diffusa nell’estate del 1944 3. L’ultimo inverno d’occupazione e violenza 4. La persecuzione degli ebrei 5. Il rapporto con i «camerati» tedeschi 6. Razzismo e odio contro gli Alleati
La resa: la fine della guerra e della Rsi
1. L’illusione del colpo di coda 2. Il 25 aprile 3. Le vendette dopo la Liberazione
Abbreviazioni e sigle Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion