Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa I. Dopo gli sputi in platea, Un teatro di statue affasci-nate Lo sperimentalismo di Luigi Riccoboni
1. Preludio veneziano alle riforme 2. Parigi: Marivaux nel «boudoir» di Silvia 3. Teatri alla moda, e laboratori di un nuovo «Teatrale»
II. È di scena il mercante Gli immaginari ‘altri’ dei negozianti di drammi
1. Da Lipsia a Londra: Arlecchino e la tomba dell’attrice 2. Goldoni, Chiari, Gozzi – «Novi Molier son nati al calamaio» 3. Lessing ad Amburgo: l’utopia del teatro come impresa cultura-le
III. La festa, il salotto borghese, l’attore Istanze rappresentative della ‘philosophie’ illuminata
1. Il binocolo di Rousseau: o spettacoli per «impertinenti» o feste popolari 2. Diderot e il genere serio. Lontano dalla scena, nel salotto di Dorval 3. Problemi e paradossi del «comédien»: il fuoco, l’automa
IV. Il nuovo che emerge dal fondo dello stagno Drammi e spettacoli dello Sturm und Drang e della Rivoluzione
1. Tra Engel e Goethe: ingegneria del buon recitare, e spettri amletici 2. Dietro i sipari della Rivoluzione: i teatri del pubblico inte-resse e della propaganda 3. «24 milioni» di sanculotti in spettacolo
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion