Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa
1. Chi ha paura dell’estetica analitica? 2. Come è cambiata l’estetica analitica 3. L’estetica analitica non esiste? 4. Perché abbiamo bisogno dell’estetica analitica?
La definizione dell’arte
1. Il punto di partenza: lo scetticismo neowittgensteiniano degli anni Cinquanta 2. Mondi dell’arte e teorie istituzionali 3. Definizioni procedurali e definizioni funzionali 4. Definizioni storiche e storico-narrative 5. Serve veramente una definizione dell’arte?
Ontologia dell’arte
1. Nascita di un’etichetta 2. Perché «ontologia»? Perché l’ontologia? 3. Opere come «token» e come «type» 4. Questioni residue 5. Lo stato dell’arte
Le proprietà estetiche
1. L’analisi di Sibley 2. Gestalt, criteri e contesti 3. Il riferimento a stati mentali e valori 4. Sopravvenienza e realtà
Mimesi, rappresentazione, finzione
1. Introduzione 2. Contro la mimesi 3. La sapienza nella visione: il «vedere come» 4. Il riferimento della rappresentazione 5. Rappresentare con le figure e rappresentare con le parole 6. Le cose nelle finzioni 7. Conclusioni
Il giudizio estetico
1. Il positivismo logico e l’emotivismo 2. Filosofia (del linguaggio) della critica delle arti 3. Qualche ragione per evitare il problema della valutazione 4. Il punto di vista estetico e la disputa fra generalisti e particolaristi 5. La normatività dei giudizi estetici
Riferimenti bibliografici Gli autori
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion