Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine
La storia delle storie dell'arte Introduzione di Orietta Rossi Pinelli La storia delle storie dell’arte ORIETTA ROSSI PINELLI - Le arti del disegno (1550-1590)
1. Le Vite di Vasari: una «historia universale di tutte le pitture e sculture d’Italia» 2. Dal «paragone» tra le arti alla sintesi nel “disegno”
MARIA BEATRICE FAILLA - Il governo della vista e il primato dell’invenzione (1590-1640)
1. La contesa del giudizio e le gerarchie dell’imitazione 2. Il montaggio delle quadrerie: l’invenzione del confronto
MARIA BEATRICE FAILLA - L’inganno dell’occhio e l’artificio barocco (1640-1680)
1. La rivalsa del colore 2. Esercizi e variazioni sul tema delle biografie 3. L’Idea del Bello, la fortuna dell’Antico e il ruolo dell’Accademia 4. La storiografia e il racconto dello stile
CHIARA PIVA - La Repubblica delle Lettere e il dibattito sul metodo storico (1681-1814)
1. Fra testo e immagine: dall’antiquaria alla storia figurata 2. I conoscitori e il «catalogo ragionato» 3. Il confronto tra conoscitori e storici: Caylus e Winckelmann 4. La critica militante 5. La molteplicità dell’antico 6. «Una storia dell’arte visibile»: musei e cataloghi 7. Storie generali e museo universale
SUSANNE ADINA MEYER - Epoche, nazioni, stili (1815-1873)
1. Parigi 1815 2. Dopo il 1815: storia dell’arte, musei e archivi 3. Il metodo storico-critico e la Augenphilologie 4. La molteplicità del Medioevo 5. Il “battesimo” del Rinascimento e la storia della cultura 6. Arte, scienza e industria
SUSANNE ADINA MEYER - La storia dell’arte tra Nationbuilding e studio della forma (1873-1912)
1. Monaco 1909 2. Una storia dell’arte imperiale: la Scuola viennese di storia dell’arte 3. Kunstgeschichte e Kunstwissenschaft in Germania 4. La Francia e la volontà di egemonia culturale 5. «Trasformare i tesori artistici in beni della nazione»: l’Italia dopo l’Unità 6. For Connoisseurs. La storiografia artistica in Gran Bretagna
ORIETTA ROSSI PINELLI - La disciplina si consolida e si specializza (1912-1945)
1. Dalla connoisseurship alla critica stilistica 2. La grammatica delle forme: pluralità di percorsi 3. Il metodo storico nel cuore della ricerca
ORIETTA ROSSI PINELLI - Diaspore e rinascite intorno al 1945
1. Stati Uniti: proficui innesti culturali tra profughi e studiosi locali 2. Gran Bretagna: l’arrivo degli esuli e l’espansione della disciplina 3. Italia: la storia dell’arte nella rinascita del paese
ORIETTA ROSSI PINELLI - Le storie dell’arte dopo il ’68
1. Verso un’egemonia anglo-americana 2. Il rilancio francese tra università e musei 3. Italia: incontri proficui tra università, istituzioni, editoria
Elenco dei nomi Il libro L’autore Dello stesso autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion