Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Lezione di italiano
Parte prima. Dialoghi con il lettore
Dialogo primo. Con te che apri questo libro
Il punto di partenza
Dialogo secondo. Come s’impara (si “acquisisce”) la lingua da bambino o bambina
I simboli. La prima lingua
Provocazioni, o dubbi di lingua #1
Dialogo terzo. Approfondiamo la questione dei simboli
Altri tipi di linguaggio
Dialogo quarto. Il potere della lingua
Il nostro cervello sminuzza e combina particelle di lingua
Provocazioni, o dubbi di lingua #2
Dialogo quinto. Sul tuo cervello che raddoppia gli sforzi
Dal capire al parlare
Dialogo sesto. Sul tuo cervello che triplica gli sforzi e impara la lingua scritta
Occhio e mano
Provocazioni, o dubbi di lingua #3
Dialogo settimo. Il tuo cervello tra precisione e rapidità
Fonemi, grafemi
Dialogo ottavo. Sulle scritture abbreviate
SPQR, SVBEEV, TVTB
Provocazioni, o dubbi di lingua #4
Dialogo nono. La scrittura identifica, diversifica e fa crescere le lingue
Gli Indoeuropei. Le lingue europee di cultura scritta
Due casi particolari: il greco e il latino, lingue che hanno fondato l’Occidente
Ebraico e arabo
Dialogo decimo. Lingue e nazioni in Europa. L’italiano
“Europa, melograno di lingue”
Altre lingue
L’italiano. Senza lo Stato. Con lo Stato
Provocazioni #5
Parte seconda. Invito ai piaceri della lettura e della grammatica
Invito 1. La pagina scritta
Il supporto materiale
Il testo: quasi un campo da gioco. O un affresco
Invito 2. Incontro con quattro autori e prove di lettura
Niccolò Machiavelli tra l’osteria e lo scrittoio (1513)
Eugenio Montale, L’anguilla (1948)
Gian Antonio Stella, Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore (Rizzoli, 2004)
Ilvo Diamanti, Migranti, gli italiani hanno paura: via Schengen, sì alle frontiere («la Repubblica», 7 marzo 2016)
Invito 3. La grammatica: è nel nostro cervello e produce la frase
Un brevissimo corso di grammatica (scientifica)
Riconoscere la frase
Le “frasi” si formano nel nostro cervello: per impulso del verbo
Motorietà, conoscenza e costruzione di una prospettiva
Una curiosità (non da poco): a che cosa serve il passivo?
Invito 4. A capofitto nella grammatica (valenziale)
La frase: una struttura articolata in tre aree concentriche
La struttura del NUCLEO
Intorno al nucleo: i CIRCOSTANTI
Le espansioni e le frasi subordinate
Con le frasi SUBORDINATE formiamo la frase COMPLESSA
Saper costruire (e variare) le frasi: un traguardo dell’istruzione secondaria superiore
Invito 5. La grammatica calata nel testo
Dalla pura cognizione grammaticale alla pragmatica testuale
Le situazioni comunicative e il patto tra Emittente e Ricevente. I “tipi di testo”
L’evoluzione storica delle forme testuali
Dai tipi generali ai generi testuali concreti. L’analisi del testo
Qualche commento a questo armamentario
Verifiche sui testi
Invito 6. Analisi dei testi e massima potenza della lingua
Parole di scienziati e di poeti
Che cosa può fare (ma pochissimo fa) la nostra Scuola
Invito 7. Ancora sui testi
La precisione fuori luogo e la prolissità
Invito 8. Problemi mondiali e particolari
Multilinguismo, plurilinguismo e “identità”
L’eredità dialettale in Italia
La corsa all’anglismo
Invito 9. “Io m’innamoro”: che costruzione è?
Una grande varietà di atti e fenomeni indicati dal pronome “riflessivo”
Una vera e propria terza prospettiva
Altri valori della stessa costruzione
Difficile, certamente. Ma stiamo esplorando la potenza della lingua
Invito 10. Dalle riflessioni generali ai casi concreti
Quattro psicodrammi del parlante italiano
La FRASE SEGMENTATA e l’ANACOLUTO
Si possono usare lui, lei e loro come soggetti della frase? Cinque secoli di dispute
Gli servizievole, ma spesso malvisto. L’importanza dei pronomi àtoni (e un po’ di “grammatica storica”)
La continua disputa sul congiuntivo. Il rischio dell’ipercongiuntivo
Conclusione. Bilanci, responsabilità, proiezioni. La Scuola
Un Paese e la sua lingua
La Scuola, la “norma” e la riflessione sulla lingua
Una fotografia sociolinguistica dell’Italia
Proiezioni?
Appendice
Indicazioni bibliografiche
Ringraziamenti
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →