Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione Capitolo primo Demokratía
1. Il manifesto della democrazia periclea: l’Epitafio 2. Pubblico e privato 3. Le «Supplici» di Eschilo e le procedure democratiche: voto e gestualità 4. Maggioranza e unanimità 5. I modi della votazione: «cheirotonía» e «psephophoría» 6. Dalle «Supplici» di Eschilo alle «Supplici» di Euripide: dalle procedure alla teoria socio-politica 7. Erodoto e l’idea di democrazia 8. La replica del «Vecchio Oligarca»
Capitolo secondo La democrazia nel pubblico
1. La trasparenza nelle leggi e la polemica sull’eccesso di legislazione («nómoi haploî» e «nómoi akribeîs») 2. Rendicontazione e trasparenza 3. La quantificazione del bisogno 4. La quantificazione nella decisione politica 5. Ancora su maggioranza e unanimità 6. Il calcolo dei voti e i diritti della persona 7. Rotazione e continuità: esorcizzazione ed esercizio del potere 8. L’ostracismo: un’ipotesi sulla sua prima applicazione 9. I «modi» dell’uomo democratico 10. Valutazione democratica e ruolo sociale («axíosis», «axíoma»)
Capitolo terzo La democrazia nel privato
1. Attivismo e ottimismo nella concezione di Pericle 2. Verso l’edonismo? 3. Note diverse nel terzo discorso di Pericle 4. Una questione connessa: l’efebia e Pericle
Capitolo quarto Gli organi di governo e le loro funzioni. Il territorio. Il potere tra aleatorietà e continuità
1. La «boulé» e l’«ekklesía»: attività e sedi. I tribunali 2. Antico e moderno: il caso svizzero 3. Legami forti col territorio
3.1. La «boulé» 3.2. La strategia
Capitolo quinto Dopo pericle: dalla democrazia radicale alla democrazia moderata?
1. La democrazia ateniese tra il V e il IV secolo: il quadro della «Costituzione» aristotelica 2. Tucidide e Aristotele su Pericle e sul dopo-Pericle 3. Le forme e gli uomini della politica 4. Il passaggio storico tra V e IV secolo: la fine del bipolarismo 5. Potere assembleare e potere giudiziario 6. La legislazione nel IV secolo. Leggi e decreti 7. Le competenze dei tribunali: pubblico e privato nella giurisdizione 8. I “nuovi” politici tra V e IV secolo 9. Professionalizzazione della politica; concentrazione e diffusione del potere 10. La struttura del conflitto politico nel IV secolo 11. Indennità e sussidi: aspetti assistenziali della politica democra-tica tra V e IV secolo 12. Tradizioni sulla storia del «theorikón» 13. Un solidarismo di tipo particolare 14. Aspetti dell’economia nel IV secolo
Capitolo sesto Altre rappresentazioni e riflessioni antiche
1. Pubblico e privato tra V e IV secolo. Potere e individuo nel -teatro 2. La scelta per la pace 3. Riecheggiamenti e sbocchi: la riflessione teorica nel IV secolo 4. Gli sbocchi in Polibio 5. Polibio e le democrazie ellenistiche
Capitolo settimo Riflessioni moderne sulla democrazia antica
1. Tra Sette- e Ottocento 2. Orientamenti attuali
Note
Note al Capitolo I (pp. 3-62) Note al Capitolo II (pp. 63-102) Note al Capitolo III (pp. 103-137) Note al Capitolo IV (pp. 139-173) Note al Capitolo V (pp. 175-241) Note al Capitolo VI (pp. 243-310) Note al Capitolo VII (pp. 311-348)
Bibliografia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion