Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Avvertenza
Introduzione
Capitolo primo. La vita e l’opera
1. I L PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA BIOGRAFIA DI A RISTOTELE
2. D ALLA NASCITA ALL’INGRESSO NELL’ A CCADEMIA
3. I L SOGGIORNO NELL’ A CCADEMIA
3.1 Il Grillo
3.2 L’Eudemo
3.3 Il Protrettico
3.3.1 La filosofia è desiderabile di per se stessa
3.3.2 La filosofia è utile per la vita
3.3.3 La filosofia rende felici
3.4 Il “De Philosophia”
3.4.1 I significati della sapienza
3.4.2 La critica delle Idee e dei numeri ideali
3.4.3 Il divino e l’anima
4. I L PERIODO DEI VIAGGI
5. L A FONDAZIONE DEL L ICEO E L’ULTIMO TEMPO DELLA VITA DI A RISTOTELE
Capitolo secondo. La filosofia prima
1. L A CRITICA DELLE I DEE
2. L A REVISIONE DELLA DIALETTICA DIAIRETICA E LA DOTTRINA DELLE CATEGORIE
3. L A MULTIVOCITÀ DELL’ESSERE E IL PRIMATO DELLA SOSTANZA INDIVIDUALE
4. L A SOSTANZA NELLO SVILUPPO DELL’ONTOLOGIA ARISTOTELICA
4.1 Le nuove acquisizioni dottrinali e la sostanza
4.2 Le note costitutive della sostanza
4.3 Sostanza come materia, come forma e come sinolo
4.4 Le sostanze sensibili e quelle immobili
5. L A SCIENZA E LA FILOSOFIA PRIMA
5.1 La scienza come conoscenza delle cause e la dottrina delle cause prime
5.2 La classificazione delle scienze e i quattro oggetti della filosofia prima
6. L A FILOSOFIA PRIMA COME SCIENZA DELL’ESSERE IN QUANTO ESSERE
Capitolo terzo. Analitica e dialettica
1. L A SEMANTICITÀ, IL NOME E IL VERBO
2. L ’ENUNCIAZIONE
3. I L SILLOGISMO
4. L A DIMOSTRAZIONE
5. L ’INTELLETTO
6. L A DIALETTICA
7. L E CONFUTAZIONI SOFISTICHE
8. L A RETORICA
8.1 Retorica e dialettica
8.2 L’argomentazione retorica
8.2.1 L’esempio e l’entimema
8.3 I generi retorici e i loro luoghi
8.4 Luoghi propri e luoghi comuni
8.5 L’elocuzione e l’ordine degli argomenti
Capitolo quarto. La filosofia seconda
1. L A FISICA
1.1 Il divenire
1.2 Il luogo
1.3 Il vuoto
1.4 Il tempo
1.5 L’infinito
2. L A PSICOLOGIA
2.1 L’oggetto della ricerca e il metodo dell’indagine
2.2 Il problema dell’unità dell’anima
2.3 L’anima, il corpo, il pensiero
2.4 Metodo e problemi
2.5 La discussione delle opinioni sulla natura dell’anima
2.6 Definizione dell’anima
2.7 Le facoltà dell’anima
2.8 La facoltà nutritiva
2.9 La facoltà sensitiva
2.9.1 L’esser mossi, il patire e l’identico atto di sensibile e senso
2.9.2 I cinque sensi
2.10 I sensibili comuni
2.11 L’immaginazione
2.12 La facoltà intellettiva
2.13 La facoltà appetitiva
3. I “P ICCOLI TRATTATI NATURALI”
3.1 Le principali attività dei viventi e degli animali
3.2 La vita e la morte, le fasi del ciclo vitale e la respirazione
3.3 Le cause della longevità nei viventi
3.4 La sensazione e i sensibili
3.5 Il ricordo e il recupero mnemonico
3.6 Il sonno
3.7 I sogni
3.8 La premonizione attraverso i sogni
4. L A BIOLOGIA
4.1 Il meraviglioso universo del biologico e la dignità del corrispondente studio
4.2 Questioni metodologiche
4.3 La classificazione degli esseri viventi e la critica della dicotomia
4.4 L’osservazione
4.5 Le forme di composizione e la natura delle parti dei viventi
Capitolo quinto. Le scienze pratiche
1. L ’OGGETTO
1.1 Filosofia pratica e saggezza
1.2 Il metodo e lo statuto epistemologico della scienza pratica
2. L ’ETICA, LA POLITICA E LA POLITICA ARCHITETTONICA
3. L A POLITICA ARCHITETTONICA
3.1 La critica delle teorie pitagorica e platonica del bene
3.2 La felicità
3.3 Le condizioni concomitanti della felicità: l’amicizia e il piacere
3.3.1 L’amicizia
3.3.2 Amicizia e giustizia nelle costituzioni politiche
3.3.3 L’amicizia verso se stessi
3.3.4 Il piacere
4. L ’ETICA
4.1 La teoria della virtù: le virtù etiche
4.1.1 Le virtù etiche sono medietà tra eccessi e difetti
4.1.2 Le virtù etiche e la scelta deliberata
4.2 La teoria della virtù: le virtù dianoetiche
4.2.1 La parte scientifica dell’anima razionale e le relative virtù dianoetiche
4.2.2 La parte calcolativa dell’anima razionale e la virtù dianoetica della saggezza
4.2.3 La natura della saggezza
4.3 La virtù più elevata
4.4 L’intemperanza e la temperanza, la fermezza e la mollezza di carattere
4.4.1 L’ambito proprio della temperanza, della continenza e dei loro contrari
4.4.2 Intemperanza e incontinenza
4.4.3 L’intemperanza nel campo dell’impulsività e la sua minore gravità morale
4.4.4 Fermezza e mollezza di carattere
5. L A POLITICA
5.1 La famiglia e le sue componenti
5.1.1 La schiavitù per natura
5.1.2 I rapporti tra marito e moglie e tra padre e figli
5.1.3 La crematistica
5.2 Il villaggio
5.3 La città
5.3.1 La comunanza delle donne e dei beni
5.3.2 Il cittadino
5.3.3 La costituzione e le sue forme
5.3.4 Le costituzioni, rette e deviate: il regno e la tirannide
5.3.5 Le costituzioni, rette e deviate: l’aristocrazia e l’oligarchia
5.3.6 Le costituzioni, rette e deviate: la “politia” e la democrazia
6. L A COSTITUZIONE MIGLIORE
Capitolo sesto. L’arte poetica
1. L A CONOSCENZA POETICA
2. L A POESIA E I SUOI GENERI
3. L A TRAGEDIA
3.1 Il racconto
3.2 Le altre parti della tragedia
3.3 Divisioni quantitative e specie di tragedie
3.4 La catarsi
4. L ’EPICA
Nota bibliografica
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →