Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Avvertenza Introduzione Capitolo primo. La vita e l’opera 1.   I L PROBLEMA STORIOGRAFICO DELLA BIOGRAFIA DI A RISTOTELE 2.   D ALLA NASCITA ALL’INGRESSO NELL’ A CCADEMIA 3.   I L SOGGIORNO NELL’ A CCADEMIA
3.1 Il Grillo 3.2 L’Eudemo 3.3 Il Protrettico
3.3.1   La filosofia è desiderabile di per se stessa 3.3.2   La filosofia è utile per la vita 3.3.3   La filosofia rende felici
3.4 Il “De Philosophia”
3.4.1   I significati della sapienza 3.4.2   La critica delle Idee e dei numeri ideali 3.4.3   Il divino e l’anima
4.   I L PERIODO DEI VIAGGI 5.   L A FONDAZIONE DEL L ICEO E L’ULTIMO TEMPO DELLA VITA DI A RISTOTELE Capitolo secondo. La filosofia prima 1.   L A CRITICA DELLE I DEE 2.   L A REVISIONE DELLA DIALETTICA DIAIRETICA E LA DOTTRINA DELLE CATEGORIE 3.   L A MULTIVOCITÀ DELL’ESSERE E IL PRIMATO DELLA SOSTANZA INDIVIDUALE 4.   L A SOSTANZA NELLO SVILUPPO DELL’ONTOLOGIA ARISTOTELICA
4.1 Le nuove acquisizioni dottrinali e la sostanza 4.2 Le note costitutive della sostanza 4.3 Sostanza come materia, come forma e come sinolo 4.4 Le sostanze sensibili e quelle immobili
5.   L A SCIENZA E LA FILOSOFIA PRIMA
5.1 La scienza come conoscenza delle cause e la dottrina delle cause prime 5.2 La classificazione delle scienze e i quattro oggetti della filosofia prima
6.   L A FILOSOFIA PRIMA COME SCIENZA DELL’ESSERE IN QUANTO ESSERE Capitolo terzo. Analitica e dialettica 1.   L A SEMANTICITÀ, IL NOME E IL VERBO 2.   L ’ENUNCIAZIONE 3.   I L SILLOGISMO 4.   L A DIMOSTRAZIONE 5.   L ’INTELLETTO 6.   L A DIALETTICA 7.   L E CONFUTAZIONI SOFISTICHE 8.   L A RETORICA
8.1 Retorica e dialettica 8.2 L’argomentazione retorica
8.2.1   L’esempio e l’entimema
8.3 I generi retorici e i loro luoghi 8.4 Luoghi propri e luoghi comuni 8.5 L’elocuzione e l’ordine degli argomenti
Capitolo quarto. La filosofia seconda 1.   L A FISICA
1.1 Il divenire 1.2 Il luogo 1.3 Il vuoto 1.4 Il tempo 1.5 L’infinito
2.   L A PSICOLOGIA
2.1 L’oggetto della ricerca e il metodo dell’indagine 2.2 Il problema dell’unità dell’anima 2.3 L’anima, il corpo, il pensiero 2.4 Metodo e problemi 2.5 La discussione delle opinioni sulla natura dell’anima 2.6 Definizione dell’anima 2.7 Le facoltà dell’anima 2.8 La facoltà nutritiva 2.9 La facoltà sensitiva
2.9.1   L’esser mossi, il patire e l’identico atto di sensibile e senso 2.9.2   I cinque sensi
2.10 I sensibili comuni 2.11 L’immaginazione 2.12 La facoltà intellettiva 2.13 La facoltà appetitiva
3.   I “P ICCOLI TRATTATI NATURALI”
3.1 Le principali attività dei viventi e degli animali 3.2 La vita e la morte, le fasi del ciclo vitale e la respirazione 3.3 Le cause della longevità nei viventi 3.4 La sensazione e i sensibili 3.5 Il ricordo e il recupero mnemonico 3.6 Il sonno 3.7 I sogni 3.8 La premonizione attraverso i sogni
4.   L A BIOLOGIA
4.1 Il meraviglioso universo del biologico e la dignità del corrispondente studio 4.2 Questioni metodologiche 4.3 La classificazione degli esseri viventi e la critica della dicotomia 4.4 L’osservazione 4.5 Le forme di composizione e la natura delle parti dei viventi
Capitolo quinto. Le scienze pratiche 1.   L ’OGGETTO
1.1 Filosofia pratica e saggezza 1.2 Il metodo e lo statuto epistemologico della scienza pratica
2.   L ’ETICA, LA POLITICA E LA POLITICA ARCHITETTONICA 3.   L A POLITICA ARCHITETTONICA
3.1 La critica delle teorie pitagorica e platonica del bene 3.2 La felicità 3.3 Le condizioni concomitanti della felicità: l’amicizia e il piacere
3.3.1   L’amicizia 3.3.2   Amicizia e giustizia nelle costituzioni politiche 3.3.3   L’amicizia verso se stessi 3.3.4   Il piacere
4.   L ’ETICA
4.1 La teoria della virtù: le virtù etiche
4.1.1   Le virtù etiche sono medietà tra eccessi e difetti 4.1.2   Le virtù etiche e la scelta deliberata
4.2 La teoria della virtù: le virtù dianoetiche
4.2.1   La parte scientifica dell’anima razionale e le relative virtù dianoetiche 4.2.2   La parte calcolativa dell’anima razionale e la virtù dianoetica della saggezza 4.2.3   La natura della saggezza
4.3 La virtù più elevata 4.4 L’intemperanza e la temperanza, la fermezza e la mollezza di carattere
4.4.1   L’ambito proprio della temperanza, della continenza e dei loro contrari 4.4.2   Intemperanza e incontinenza 4.4.3   L’intemperanza nel campo dell’impulsività e la sua minore gravità morale 4.4.4   Fermezza e mollezza di carattere
5.   L A POLITICA
5.1 La famiglia e le sue componenti
5.1.1   La schiavitù per natura 5.1.2   I rapporti tra marito e moglie e tra padre e figli 5.1.3   La crematistica
5.2 Il villaggio 5.3 La città
5.3.1   La comunanza delle donne e dei beni 5.3.2   Il cittadino 5.3.3   La costituzione e le sue forme 5.3.4   Le costituzioni, rette e deviate: il regno e la tirannide 5.3.5   Le costituzioni, rette e deviate: l’aristocrazia e l’oligarchia 5.3.6   Le costituzioni, rette e deviate: la “politia” e la democrazia
6.   L A COSTITUZIONE MIGLIORE Capitolo sesto. L’arte poetica 1.   L A CONOSCENZA POETICA 2.   L A POESIA E I SUOI GENERI 3.   L A TRAGEDIA
3.1 Il racconto 3.2 Le altre parti della tragedia 3.3 Divisioni quantitative e specie di tragedie 3.4 La catarsi
4.   L ’EPICA Nota bibliografica
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion